Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
verso nuovi modi di decadimento
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
V Riunione Nazionale di
INFN –LNS and Sezione di Napoli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare The XI International.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
1. Il nucleo. La radioattività
1 Convegno LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO Napoli, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sezione INFN di Napoli Leonardo MEROLA Dip. Scienze.
Gruppo Terzo - Outline - Gruppo Terzo  Numeri Globali  Richiesta Servizi FAM-RD  Attività EXOTIC  Attività + Resoconto uso Servizi LUNA3  Scheda KAONNIS.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
CSN3: RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI BILANCIO 2015 (E QUALCHE CONSIDERAZIONE) Rosario Turrisi.
Gennaio Coordinatore scientifico (CS) del progetto SPES Aprile Steering Committee + CS TDR (Primo 2002) Aprile Presentazione SPES.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
29 Ricercatori (23 FTE) Rappresentanti Nazionali: F. Gramegna (LNL), G. Casini (FI) Collaborazioni internazionali: Francia: GANIL, LPC, IPNO Turchia: Nevsehir.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
1 GRUPPO 3 E. Scapparone Cds 18 Luglio 2016 FAMU ALICE nTOF FOOT Nucl-ex 23.9 FTE ( nel 2015 erano 27.8)  1 pensionamento, 1 congedo str. +1 CERN.
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
MEG Relazione dei referee
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Bologna, Firenze, Napoli, Padova Apparati
CSN3: Relazione sulla riunione di bilancio 2016
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
LNS Review LNS S.Pirrone INFN-Sezione di Catania
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Riunione con i Referee Settembre 2016
Measurements of level densities in hot nuclei
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Nuova strumentazione per SPES
Cluster structure appears close to the decay thresholds
s LUNA neutrino problem)
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Commissione Scientifica Nazionale II Bologna, 10 dicembre 2008
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
UA9 Relazione dei Referee
Responsabile locale: F. Ferro
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Reazioni Nucleari nelle stelle
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISSIONE E’ energeticamente favorito dal fatto che per A ~ 240
Gruppo Terzo Esperimenti 2019 FAMU FOOT KAONNIS LUNA3 GAMMA NEWCHIM
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
ESPERIMENTO NUCL-EX Partecipanti 2019 Collaborazioni:
Analisi automatica di immagini
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni Linea 1 - Quark and Hadron Dynamics ASACUSA, JLAB12, KAONNIS, MAMBO, PAX, ULYSSES Linea 2 – Phase Transition of Nuclear and Hadronic Matter ALICE Linea 3 - Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni Linea 4 - Nuclear Astrophysics and Interdisciplinary Researches AEGIS, ASFIN2, ERNA2, FOOT, LUNA3, n_TOF, Torio-229, VIP F. Camera (MI), D. Santonocito (LNS)

Linea 3 - Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni

STRUTTURA NUCLEARE e REAZIONI 50 MeV/A Multiframmentazione Equazione di stato Transizione di fase Liquido-gas NEWCHIM LNS Fusione, fissione, Viscosita’, Termodinamica Struttura nucleare a temperatura finita NUCLEX E N R G I A Collisioni tra ioni intervallo energetico ristretto, ma grande varietà di ioni FAMU (Raggio di Zemach) Fasci di muoni a LNL Struttura nucleare , fusione sotto barriera , stati debolmente legati, Risonanze, reazioni quasi elastiche PRISMA2 NUMEN EXOTIC LNS-STREAM LNS, LNL Struttura nucleare in condizioni estreme Isospin, T e momento angolare GAMMA LNL 5 MeV/A

EXOTIC (5.4 FTE) Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL - RIKEN Struttura e meccanismi di reazione dei nuclei esotici Misure di interesse astrofisico Studio dei moti collettivi Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL - RIKEN Highlights 2016: realizzazione e montaggio di EXPADES, un array per rivelazione di particelle cariche da utilizzare alla facility EXOTIC (LNL) Studio del meccanismo di reazione: 7Be+ 28Si (EXPADES) Evidenza del dipolo dinamico nella reazione 40Ca + 152Sm (LNS) D. Pierroutsakou et al. – NIM A834(2016) 46 Direct/total reaction cross-section Dinamic Dipole Attività 2017: Misure ai LNL (EXOTIC) Run Produzione 8B, 18Ne 8B + 208Pb @ 43 MeV (elastic scattering e breakup del 8B) Misure ai LNS Hot GDR con MEDEA C Parascandolo et al. – PRC 93(2016)044619 Pubblicazioni: 14 Talks: 5 A. Sgouros et al. PRC 94(2016)044623

FAMU (16.55 FTE) Misura spettroscopica della transizione iperfina dello stato 1S dell’idrogeno muonico. Informazioni su struttura del protone e interazione muone-nucleone Attività sperimentale Rutherford lab (UK) Highlights 2016: Misure preliminari per validare il metodo pubblicate nel 2016 Terminato sviluppo di un insieme di LaBr3:Ce e di un odoscopio di fascio (fibre scintillanti + SiPM) testato al CERN Test del bersaglio criogenico per l’idrogeno ad alta pressione necessario per studiare nei dettagli il meccanismo di trasferimento del muone dall'idrogeno a atomi di Z maggiore. Attività 2017 Misura a RAL : trasferimenti all’Ossigeno a bassa temperatura (T= 50-30 K) Assemblaggio e caratterizzazione del Laser Realizzazione della cavità ottica ad alta riflettività (99,8%) Pubblicazioni: 3 Talks:4

80Zr GAMMA (51 FTE) Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL – RIKEN Studio di nuclei lontano dalla valle di stabilità (n-rich e p-rich) Studio degli effetti dell’isospin Studio dei moti collettivi Sviluppo e costruzione di g-ray tracking array AGATA Sviluppo e costruzione HPGe array GALILEO Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL – RIKEN GSI – MSU – KRAKOW - ISOLDE Highlights 2016: Studio dell’Isospin mixing nelle GDR daT=0 a T=3 MeV Prima misura di Coulomb excitation di un nucleo superdeformato (42Ca) Interplay particle - core excitation nel 133Sb 80Zr 42Ca 133Sb: 132Sn  1p PRL 115 (2015) 222502 Attività 2017 Esperimenti: R&D GALILEO AGATA: elettronica AGATA@GANIL GALILEO: criostati Osaka/RIKEN TRACE: svil. elettronica ISOLDE NEDA: prod. riv + elett. ILL-Grenoble PARIS: prod.rivel.@GANIL Argonne Imaging gamma: elett. Cracovia TAPE STATION: meccan. Bucarest PLB 760(2016) 273 PRL 117 (2016) 062501 Pubblicazioni: 90 Talk: 72

LNS-STREAM2 (9.8 FTE) Studio dei meccanismi di reazione di nuclei leggeri a bassa energia Studio della struttura dei nuclei esotici Studio dei Moti Collettivi (GDR – dipolo dinamico) Attività sperimentale LNS – LNL – TRIUMF – ISOLDE – RIKEN Highlights 2016 Studio del clustering nel 13Be mediante la reazione 9Li+4He @ TRIUMF (Canada) Studio del breakup nel 11Be – core excitation e non elastic breakup importanti nel descrivere l’interazione del 11Be col target 13B excitation function 11Be elastic and non elastic break-up Attività 2017: Esperimento con MEDEA sulla hot GDR nei nuclei con A ≈ 190 – scomparsa della GDR Studio degli effetti di struttura di un nucleo 2n-halo (11Li) sul meccanismo di reazione mediante 11Li +64Zn Studio degli effetti di struttura di un nucleo p-rich (8B) sul meccanismo di reazione mediante 8B + 64Zn a ISOLDE Di Pietro et al. Act. Phys. Pol. Accepted for pubb Pubblicazioni: 4 Talks: 4 A. Di Pietro et al. PRL in preparation

D.Dell’Aquila et al. PRC 93(2016)024611 NEWCHIM (23 FTE) Studio della dipendenza della EOS dall’isospin Ebeam ≤ 1 GeV/A Studio della competizione tra meccanismi di reazione Studio della struttura nucleare di isotopi leggeri “n-rich “ Attività sperimentale LNS – LNL - GANIL - GSI Highlights 2016 Prima misura del termine di asimmetria della EOS a r  2r0 Studio dei fenomeni di clustering nel 10Be: prima osservazione del livello a 13.6 MeV associato a una banda rotazionale Technical Highlights: Produzione di nuovi charge preamplifier ASIC per FARCOS. risoluzione ottenuta pari a 9 keV FWHM (241Am alpha peak) P.Russotto et al. PRC 94(2016)034608 Attività 2017: Esperimenti con CHIMERA: HOYLE-GAMMA misura del branching ratio gamma dello stato di Hoyle e di quello a 9.64 (3-) EQUIL2 identificazione del contributo dinamico e statistico nell’equilibrazione dell’Isospin nella reazione 40Ca+40Ca a 40 MeV/A Installazione e utilizzo di 10 telescopi di Farcos nello studio di 124Sn+64Ni, 112Sn+58Ni ,124Xe+64Zn a 20 A.MeV – competizione tra emissione statistica e dinamica di IMF D.Dell’Aquila et al. PRC 93(2016)024611 Pubblicazioni: 7 Talks: 38

L. Morelli et al – J.Phys. G 43(2016)045110 NUCL-EX (23.4 FTE) Formazione dei sistemi caldi e transizione di fase liquido-gas Dinamica dell’isospin e evoluzione del meccanismo di reazione Studio del pre-equilibrio Studio dei fenomeni di clustering alfa Attività sperimentale LNL – LNS - GANIL - ALTO Highlights 2016 Studio dello stato di Hoyle (12C*) popolato in reazioni di fusione e deep-inelastic – 12C + 12C Studio dei fenomeni di Isospin transport mediante la reazione 32S+ 40,48Ca @ 17.7 AMeV 3a particle correlation Attività 2017: Turno misura ai LNS con 4 blocchi di FAZIA Test nuove schede di digitalizzazione per GARFIELD Organizzazione Gas Detector System Dimostratore di ACTAR Evidenza di decadimento sequenziale in 3a con 1% di contributo di decadimento simultaneo <N>/Z del QP vs Z per vari target: evidenza di isospin diffusion L. Morelli et al – J.Phys. G 43(2016)045110 Pubblicazioni: 15 Talks : 34

Physics Review Letters 118, 012701 NUMEN_GR3 (FTE 19) Attività sperimentale LNS – RCNP(Osaka) CERN LAFN San Paolo Studio della reazioni di doppio scambio di carica tra ioni pesanti Studio delle reazioni di singolo scambio di carica e multi nucleon transfer Highlights 2016 ERC starting grant a M.Cavallaro per il progetto NUclear Reactions for 0νββ decay in forte sinergia con NUMEN Studio della 10Li shell inversion mediante reazioni di transfer di neutroni nel continuo Review Paper sull’attività con MAGNEX: “The MAGNEX spectrometer: Results and perspectives” Eur. Phys. J. A (2016) 52 Pubblicazioni: 16 Talks: 18 Attività 2017 Riduzione e analisi dati esperimenti 2016 Esperimenti con i fasci di 20Ne ai LNS UP-Grade FPD MAGNEX: R&D tecnologici per il tracciatore, l’elettronica, PID Wall Test bench @ LNS Physics Review Letters 118, 012701

D. Montanari et al – PRC93 (2016) 054623 PRISMA-FIDES (FTE 6.7) Attività sperimentale LNL Dinamica delle reazioni tra ioni pesanti vicino la barriera coulombiana: Trasferimento di nucleoni e fusione sotto barriera Highlights 2016 Fusione sotto-barriera 12C+30Si: verso sistemi astrofisici Sviluppo e test di una nuova IC ad alta efficienza e velocità Studio della probabilità di pick-up di uno e due neutroni con PRISMA Primo esperimento con PRISMA in coincidenza con nuovo ancillary detection system – 197Au + 130Te a E=1070 MeV. Ottenuta eccellente risoluzione in massa Paper in preparation Attività 2017 Upgrade di Pisolo con la nuova IC da utilizzare in esperimenti di fusione con fasci SPES beams Multi nucleon transfer in 206Pb + 118Sn vicino la barriera Misura di effetti di soppressione nella fusione a bassa energia 28Si + 100Mo. D. Montanari et al – PRC93 (2016) 054623 Pubblicazioni: 5 Talks: 6

STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI Dal database Assegnazioni Dal database Richieste ‘Info generali’ Dal database Assegnazioni

STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI

STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI