ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Advertisements

DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Database MySql.
Confronto di sistemi per
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Data warehousing con SQL Server
Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
L’uso dei database in azienda
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
Introduzione ai Database Management System (DBMS)
Corso base Lorenzo Braidi Formazione e consulenza informatica
Sistemi Informativi sul Web
Installazione di Drupal: requisiti. (sistemista) Installazione, struttura dei file, nodi speciali.
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Programma di Informatica Classi Seconde
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
IV D Mercurio DB Lezione 1
I DATABASE.
Presentazione di: - Cristina D’Andrea - Eleonora Fasoli -Valentina Schinelli CLASSE 4^E GRUPPO: I CETACEI.
Da Teradata a Oracle SQLWays – DDL/Schema, Viste, Macros, Procedure, BTEQ, Migrazione di applicazioni Copyright (c) Ispirer Systems.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Ispirer Systems Presentazione dell’azienda Copyright (c) Ispirer Systems Ltd. Tutti i diritti riservati.
Da SQL Server a MySQL Migrazione di database SQLWays – Software per migrazione Presentazione Copyright (c) Ispirer Systems Ltd.
Database Concetti di base
Da Oracle a MySQL Migrazione di database SQLWays – Software per migrazione Presentazione Copyright (c) Ispirer Systems Ltd. Tutti.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Sistemi Informativi A. A. 2010/11 Installazione Oracle DB 11gR2.
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
Elementi di statistica con R e i database LEZIONE 2 Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 12 Aprile 2012.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Le Basi di dati: generality
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Università degli studi di Roma Tor Vergata
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Progettazione dei sistemi multimediali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Le Basi di dati: generalità
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Corso propedeutico base di informatica
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Introduzione alle basi di dati
Introduzione alla materia sistemi
Programma DB-A Franco Turini.
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
Progettazione dei sistemi multimediali
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
Transcript della presentazione:

ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1 ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1.4 Last Update : Gennaio 2017 www.manualioracle.it

Argomenti del Corso cenni su DBMS e RDBMS architettura Oracle istanza e database tabelle e indici viste cos’è l’SQL e cos’è il PL-SQL procedure, funzioni e trigger packages gestione utenti privilegi ruoli OEM e SQL Developer www.manualioracle.it

Cosa è un DBMS DBMS significa Database Management System: Software progettato per creare e manipolare in modo efficiente un database (ovvero un insieme di dati strutturati) solitamente da parte di più utenti. www.manualioracle.it

Cosa è un RDBMS RDBMS significa Relational Database Management System.   L’RDBMS è dunque un sistema di gestione del database basato sul modello relazionale. www.manualioracle.it

Cosa è il modello relazionale E’ il modello logico di rappresentazione dei dati. Secondo tale modello, qualsiasi dato può essere rappresentato come relazione. E tale relazione può essere rappresentata graficamente tramite una tabella. www.manualioracle.it

Altri Modelli dei dati Esistono sistemi di gestione dei database (commercialmente meno diffusi) che implementano modelli dei dati alternativi a quello relazionale. I modelli alternativi più famosi sono: gerarchico, reticolare e ad oggetti. Dalla versione 8i, Oracle può essere considerato un ORDBMS in quanto gestisce anche gli oggetti. www.manualioracle.it

DBMS più diffusi IBM DB2 Microsoft Access Microsoft SQL Server MongoDB (questo è l’unico che non è un RDBMS) Oracle Oracle MySQL PostgreSQL www.manualioracle.it

Architettura Oracle ………….. www.manualioracle.it