Il crisantemo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C'era una volta un fiore.
Advertisements

IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
David James Poissant– Il paradiso degli animali
Creazione ekim presenta.
Presentazione itinerario educativo – pastorale
Papa Giovanni Paolo II disse….
9.00.
Tangram.
Sei dunque tu Elio Francescone.
Diritto al pane e al sogno
della Santa Trinità annoB 2015
L'emigrazione dall'Europa
Gli Stati.
LE DONNE ….
Il più bello di tutti i fiori
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
I fiori.
Ottobre.
Hydrangea macrophylla “Jogasaki”
Signore del cielo.
GLI AMICI DI BOSCOFELICE!
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Parola di Vita Maggio 2011.
"La canzone del melograno"
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
LA BIBBIA.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
la FORZA di tutti gli elementi
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
SE MI AMI NON PIANGERE!.
9.00.
Ma che sonno!.
11.00.
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Calendario Scolastico Anno
E’ DIO.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
11.00.
? halloween Tutti i Santi.
Saremo sempre con Te, Signore
LA BIBBIA.
Ho abbandonato dietro di me
La Festa della Donna è una festività internazionale celebrata in molti paesi l’ 8 marzo. E’ un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, di lotta.
Signore del Cielo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vocazione…..
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
Piccole Donne Crescono
Preghiera per i defunti
Chi tra noi ha come amico…?
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
Parrocchia San Maurizio – Vedano Olona
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Miti, fiabe, favole e leggende
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Nel cammino della Cresima
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
LA BIBBIA.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
OMOFOBIA.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Maria Immacolata.
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

il crisantemo

Il crisantemo è l' unico fiore che non piace, mette tristezza, forse perché da noi è considerato il “ fiore dei morti”. I crisantemi sono senza dubbio i fiori che tutti portano al cimitero ai propri cari per il 2 novembre, commemorazione dei defunti. In altri stati, invece, soprattutto nell’estremo oriente, i crisantemi sono utilizzati per festeggiamenti come matrimoni e compleanni. In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della fioritura con la celebrazione dei defunti si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però il nome, che deriva dal greco, letteralmente significa “fiore d’oro” ed è quindi stato associato dalla tradizione a valenze assolutamente positive. In Corea e in Cina è il fiore dei festeggiamenti (matrimoni, compleanni, ecc.); in Giappone è il fiore nazionale e la sua bellezza viene celebrata ogni anno dall’Imperatore che, in occasione della fioritura, apre al pubblico i giardini della Reggia, presentando le più recenti varietà a tutti gli invitati. Il significato che il Mondo Orientale è solito attribuire al Crisantemo è dunque quello di vita e felicità. Non è d’origine giapponese bensì cinese.

f i n e Narra una fiaba cinese che una fanciulla era intenta a sfogliare un fiore per sapere quanto fosse grande l'amore del suo fidanzato. Il dio del giardino le sussurrò: " il tuo compagno ti amerà per tanti anni quanti sono i petali di questo fiore". La ragazza prese allora uno spillone e tagliuzzò i pelali in fili così sottili da prolungare sino a cent'anni la vita dell'amato. Nasceva così il crisantemo