Creato da Samuele Baldi, Vania Cheli, Irene Cocchi e Roberto Maranghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione in LADDER
Advertisements

A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
Programmazione Strutturata
La programmazione in LADDER
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Introduzione al backend di Sharepoint
Scuola di Lettere e Beni culturali
Configurazione Router IR794- IG601
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Arduino uno Introduzione.
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
La programmazione in LADDER
Guida per gli studenti.
Cosa succede quando premi invio
Dati in rete Appunti.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PROGRAMMAZIONE SHELL -
Arduino Clap-Light.
Operazione ricerca e selezione persone
Chi sono i miei amici nel computer? Click per avanzare.
Verificare il dispositivo di firma
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
WOP (WikiOutfitPedia)
I Social Media -> caratteristiche
IUManji Progetto di Interazione Uomo Macchina.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
La storia dei social è come vengono utilizzati
La programmazione in LADDER
Asynchronous JavaScript and XML
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
App Giovani Soci BCC Tutorial.
Io bloggo, e tu?.
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
PowerPoint.
Gli automi.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Creare un grafico dei posti a sedere
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Operazione ricerca e selezione persone
8. Altri oggetti JavaScript
Laboratorio II, modulo “Skype”.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Costruiamo il gioco Pimball
Excel 3 - le funzioni.
IT SECURITY Controllo di accesso
Macchine a stati finiti
Dalla Home Page del sito www. fondoposte
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
INDICO Corso di Legnaro 1 – 2 Marzo 2012 Esercitazioni 02/07/2019
Docente: Sabato Bufano
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

Creato da Samuele Baldi, Vania Cheli, Irene Cocchi e Roberto Maranghi blebtorch Creato da Samuele Baldi, Vania Cheli, Irene Cocchi e Roberto Maranghi

Caratteristiche del progetto BleBricks necessari: CommunicationBrick I/O Brick L’applicazione BlebTorch ha tre diverse funzionalità, ognuna fa accendere il led del BleBrick in modo differente. E’ protetta da un login.

Login E’ possibile accedere alle funzionalità dell’applicazione solo se si è in possesso del Nome Utente e della Password necessarie per l’accesso. E’ utile per rendere l’applicazione più sicura.

Scelta delle funzionalità Dopo il login, dall’applicazione è possibile scegliere cosa far fare al led del Bleb: Lampada (accendi – spegni) Morse Stroboscopica

morse Data in input una stringa, l’applicazione lo trasforma (tramite il bottone TRANSLATE) in linguaggio morse e il led del Bleb (tramite il bottone SEND) esegue la sequenza di segnali luminosi corrispondente al messaggio. E’ possibile anche far ripetere il messaggio ad impulsi luminosi al led del Bleb (REPEAT).

stroboscopica Tramite il bottone ON è possibile far partire la luce stroboscopica e tramite la barra è possibile scegliere la velocità degli impulsi luminosi. Con il bottone di BACK si esegue il reset della luce ad effetto stroboscopico.