SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA DI SAN PAOLO.
Advertisements

“La Conversione di Saulo (Paolo)”
Gesù confermò la sua “pazzia” quando cenò per l’ultima volta con i suoi discepoli.
SAULO SAULO.
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
In Gesù, Dio ci ha detto il più grande dei suoi “Sì”. Anche noi siamo chiamati a pronunciare un “grande” sì a Dio.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Atti degli apostoli I parte –
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Musica liturgica della Gallia
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
9.00.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica liturgica della Gallia
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Il battesimo e la missione di San Paolo di Tarso
Avanzamento automatico
della Santa Trinità annoB 2015
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La testimonianza: i martiri
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
Verità e menzogna.
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Dal Vangelo secondo Luca
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
Diciamo il nostro “Si” a Dio
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
L’Apostolo Paolo.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica liturgica della Gallia
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
“La nascita della Chiesa”
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
LA “CONVERSIONE” DI PAOLO I NTRODUZIONE A S AN P AOLO I Vita, contesto storico e scritti.
LA CONVERSIONE DI PAOLO
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Nostro Signore Gesu Cristo
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori
V DOMENICA DI QUARESIMA
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
V DOMENICA DI QUARESIMA
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Pietro e i pagani.
dal Vangelo di Giovanni
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Dal battesimo di spirito alla conversione
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
Salmo 19 TRANSIZIONE MANUALE.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Transcript della presentazione:

SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi.

“…mentre era in viaggio per Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo …e la voce gli disse – Io sono Gesù, che tu perseguiti.-” (Atti 9, 3)

“All’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e, cadendo a terra udì una voce che gli diceva…” (Atti 9,4)

IL BATTESIMO DI SAN PAOLO Mosaico di Monreale Palermo

“Allora Anania andò… gli impose le mani… “Allora Anania andò… gli impose le mani….e improvvisamente…Saulo recuperò la vista e fu subito battezzato”. (Atti 9, 18)

SAN PAOLO FUGGE DA DAMASCO Mosaici di Monreale Palermo

“… ma i suoi discepoli di notte lo presero e lo fecero discendere dalle mura, calandolo in una cesta.” ( Atti, 9, 25)

I VIAGGI DI SAN PAOLO Per portare evangelizzare tutti i popoli San Paolo viaggia molto: compie tre viaggi per portare gli insegnamenti di Gesù e uno come prigioniero fino a Roma.

LE LETTERE DI SAN PAOLO San Paolo scrive alle comunità da lui fondate delle lettere per insegnare, richiamare e incoraggiare nel momenti delle persecuzioni. Inoltre scrive anche ai suoi discepoli più fedeli. In totale scrive ben 14 lettere.

IL MARTIRIO DI SAN PAOLO San Paolo muore fuori le mura di Roma per decapitazione

BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA Nel luogo dove sarebbe avvenuta la decapitazione di san Paolo oggi sorge la Basilica a lui dedicata. E’ una delle 4 basiliche principali della cattolicità.