LA CLASSE STRING Videmus nunc per speculum et in aenigmate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio C++.
Advertisements

I tipi Strutturati.
Esercitazioni If nidificati
Nel C non esiste un dato primario di tipo stringa; queste sono rappresentate con un array monodimensionale di caratteri (tipo char). Così per definire.
Puntatori in C e C++.
Stringhe di caratteri In linguaggio C.
Struttura di un programma
Linguaggio C++ Operatori – numeri pseudocasuali - costanti.
Numeri casuali.
Procedure e funzioni In linguaggio C.
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Generazione di numeri casuali in Dev C++
Le funzioni.
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Introduzione agli stream e alle classi
Array Un array è una collezione in sequenza di variabili del medesimo tipo Riferimento con un nome comune Nome_studente1 Nome_studente2. Nome_studenteN.
Funzioni di Libreria per le stringhe DICHIARAZIONI CONTENUTE NEL FILE: char *strcpy( char *dest, const char *sorg ); Copia sorg in dest, incluso il carattere.
Il main program Ogni programma in C++, per essere eseguibile, deve contenere una funzione main() da cui l’esecuzione comincerà main() deve avere un tipo.
A.A. 2010/2011Ambienti di Programmazione per il Software di Base1 (Es. – 6) Ambienti di Programmazione per il Software di Base Le Stringhe in C Input.
Lezione VIII Laboratorio di Programmazione. Streams formattati In C è sfruttata linformazione riguardo al tipo di un certo dato per impostare la formattazione.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
void binario(int n); …………………
Creazione progetto in C++/DEV
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Operatori di incremento e decremento
Stringhe In linguaggio C. Stringhe  Un insieme di caratteri in sequenza forma una stringa.  Alcuni linguaggi definiscono per le stringhe uno specifico.
Stringhe Una stringa è un vettore di char con un carattere costante \0 che indica la fine della stringa il terminatore rende differenti gli array di char.
Linguaggio C++ Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file File e Stream.
Files in C++ Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera)
I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Valutazione dei risultati della classificazione
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
1.2 Nuovi prodotti alimentari
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
C/C++.
L’AMBIENTE CODE BLOCKS E L’IO
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
Tra due corpi carichi, con carica QA e QB si manifesta una forza il cui valore è dato da
Ciao.
Le stringhe in C++ Laboratorio 26 Aprile Dott. Serena Villata
Operatori – numeri pseudocasuali - costanti
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Transcript della presentazione:

LA CLASSE STRING Videmus nunc per speculum et in aenigmate San Paolo, 1a lettera ai Corinzi

Motivazioni stringhe C -> errori errori tipici array mancanza '\0' Soluzione: costrutto specifico del C++

Definizione e inizializzazione #include <string> using namespace std; char vecchia[]=”vecchio approccio”; string s1,s2; string s3=”Lezione di oggi”; s1=”Altra lezione”; s2=vecchia; s2[0]='v';

Input e output string s; cin >> s; // anche da fstream cout << s; getline(cin,s); // !!!

Metodi e operatori le funzioni di stringa del C non si possono usare metodi specifici estensioni di operatori

Metodi simili if(s1.find(“A”)!==string::npos)// strchr() string s1,s2; if(s1==s2) ... // strcmp() anche > < != ... if(s1.empty())... // s1==”” if(s2==”corso”)... // strcmp() s2 = ”Mario”; // strcpy() s1=s2+” ciao”; // strcat(), strcpy() cout << s1.length(); // o s1.size() strlen() if(s1.find(“A”)!==string::npos)// strchr() cout << s2.find(“ati”); // ~ strchr() int i = s1.rfind(“a”); // strrchr()

Metodi specifici Lista non esaustiva string s1,s2; s1=”Fondamenti di Informatica A”; s2=s1.substr(14,11); s1.replace(14,13,”Elettronica B”); s1.erase(0,14);

Conversioni string s; char a[]=”XYZ”; s=a; // semplice char *p=s.c_str(); strcpy(a,s.c_str()); char c=s[i];

string stream permette di gestire stringhe come I/O sia input che output pratico per conversioni permette l'utilizzo della maggior parte dei metodi di I/O

Conversioni #include<sstream> ostringstream ss_out; istringsteam ss_in; int i = 22; ss_in << i; // ss_in = stringa “22” string s = ss_in.str(); // conversione <- ss_out.str(s); // conversione -> ss_out >> i; // i=22