1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza delle proprietà ci consente
Advertisements

I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Proprietà dei materiali
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Cementi e calcestruzzi
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Introduzione alla scienza dei materiali
Proprietà dei solidi.
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
RAMPA – GRADINATA - SCALA
Il comportamento meccanico dei materiali
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Origine microscopica della costante elastica
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
MOD. 1: Grandezze e misure
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
Frattografia e integrità strutturale I
COMPORTAMENTO MECCANICO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il legame metallico.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Es. 1– proprietà meccaniche
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
COMPORTAMENTO MECCANICO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratterizzazione di un tessuto
Natura della temperatura
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Proprietà dei materiali
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
Termodinamica 1 da: Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Proprietà dei materiali
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE Prof. Ing. Roberto Castelluccio Materiali tradizionali e materiali innovativi I materiali da costruzione possono essere classificati in: MATERIALI TRADIZIONALI MATERIALI INNOVATIVI MURATURA LEGNO CONGLOMERATO CEMENTIZIO SEMPLICE, ARMATO E PRECOMPRESSO ACCIAIO ALLUMINIO E LEGHE LEGGERE MATERIE PLASTICHE MATERIALI COMPOSITI LEGNO LAMELLARE CONGLOMERATI FIBRO-RINFORZATI C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE Prof. Ing. Roberto Castelluccio Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 – Capitolo 11 Tra i materiali per uso strutturale la Normativa individua: MURATURA PORTANTE – Cap. 11.10 MATERIALI A BASE DI LEGNO – Cap. 11.7 CALCESTRUZZO ARMATO IN OPERA E PREFABBRICATO - Cap. 11.2 – e Cap 11.8 ACCIAIO – Cap. 11.3 C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE Prof. Ing. Roberto Castelluccio CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Peso specifico: peso di un campione di materiale diviso per il suo volume [N/m3] Omogeneità: un materiale si dice “omogeneo” quando le sue proprietà sono costanti in ogni suo punto Eterogeneità: viceversa un materiale si dice “eterogeneo” quando le sue proprietà variano in funzione della posizione Isotropia: un materiale si dice “isotropo” quando le sue proprietà non dipendono dalla direzione Anisotropia: viceversa un materiale si dice “anisotropo” quando le sue proprietà variano in funzione della direzione Resistenza meccanica: capacità di resistere a una sollecitazione applicata prima di raggiungere la rottura. Con riferimento ai materiali da costruzione si valutano: Resistenza a compressione Resistenza a trazione Resistenza a taglio [Kg/cm2 ; N/mm2] C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE Prof. Ing. Roberto Castelluccio CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Rigidezza: proprietà di un corpo di non deformarsi se soggetto a sollecitazioni esterne. La rigidezza è il gradiente della curva tensioni-deformazioni. Se il legame è lineare, il gradiente è costante. E = tan α = σ/ε [Kg/cm2 ; N/mm2] Duttilità: capacità di un materiale di deformarsi prima della rottura. Raggiunto il limite della deformazione elastica il materiale può: Rompersi  comportamento fragile Continuare a deformarsi  comportamento duttile Conduttività termica: misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore. λ [W·m-1·K-1] ULTERIORI CARATTERISTICHE Coefficiente di dilatazione termica lineare: allungamento subito da un campione di lunghezza unitaria per ogni °C di incremento di temperatura Degrado fisico – chimico: corrosione e degrado nel tempo Fatica: resistenza di un materiale ad un carico applicato in diversi cicli Resilienza: capacità di immagazzinare energia nel campo elasto-plastico prima di arrivare a rottura Resistenza al fuoco ….. C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017