Illuminismo Dal 1700.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Advertisements

Riforme e illuminismo nel Settecento
Una battaglia illuminista per la riforma penale
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Illuminismo.
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
È un movimento filosofico e culturale basato sulla ragione
A cura di Davide Sproviero
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
L’ ILLUMINISMO.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
Encyclopædia Britannica
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
ILLUMINISMO.
L’età dell’Illuminismo
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Illuminismo Caratteri generali.
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
L’Europa del Settecento
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
I principi fondamentali
L’umanità deve diventare adulta
L’alba delle democrazie
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
L'età dei Lumi e delle riforme
BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
L’ILLUMINISMO.
Illuminismo italiano.
Illuminismo e pensiero politico
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
La Francia e l'età dei lumi
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
ILLUMINISMO Si diffonde nel 700 in tutta L’Europa. Movimento culturale che esaltava il valore della ragione 26agosto1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Età moderna” o “Antico regime”?
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Illuminismo Dal 1700

Che cos’ è ? L’illuminismo fu un movimento culturale sviluppatosi nel XVIII sec. . Gli illuministi affermavano che gli uomini in passato non avevano usato l’intelletto, rimanendo in una sorta di minorità da cui dovevano uscire.

Perché venne introdotto? per combattere: - l’ ignoranza , cioè la mancanza di istruzione; - la superstizione , cioè un atteggiamento irrazionale ; - l’ oscurantismo, cioè l’opposizione al progresso

Come si combatteva l’oscurantismo? affidandosi alla ragione e alla sapienza e ad alcuni strumenti come : - l’ enciclopedie (nota quella francese curata da Diderot e D’Alamber) - i salotti letterari ,cioè riunioni che si tenevano periodicamente in una casa privata , dove erano invitati artisti e intellettuali.

I princìpi Dal punto di vista sociale, gli illuministi lottavano per affermare i seguenti principi : -si ,alla tolleranza (atteggiamento di chi permette o accetta convinzioni politiche, religiose ….); -si ,all’ uguaglianza fra gli uomini; -no, alle torture e alla pena di morte ; -no, al potere assoluto.

Dove? Il nuovo movimento di pensiero degli illuministi francesi si diffuse in tutta Europa ma affondava le sue radici nella cultura inglese. Voltaire , Montesquieu, Fontaine riconoscevano infatti di essersi ispirati a quella filosofia inglese fondata sulla ragione e sulla conoscenza scientifica.

I protagonisti I protagonisti di questo periodo furono: Maria Teresa d’Asburgo,Giuseppe II, Federico II e Caterina II , sovrani che feceronuove riforme. Tra gli artisti troviamo : Montesquieu che scrisse Lo spirito delle leggi ,Voltaire Diderot, D’ Alambert,Jean-Jacques Rousseu,Pietro Verri e Cesare Beccaria.

Le riforme ci furono numerose riforme : scolastica, con l’ introduzione dell’istruzione primaria obbligatoria; giudiziaria, la riduzione dei reati puniti con la pena di morte; civile, introduzione del matrimonio civile, affermazione del la libertà di culto, eliminazione della discriminazione degli ebrei e introduzione della libertà di stampa; amministrativa, introduzione del catasto.

L’illuminismo in Italia In Lombardia Pietro Verri fondò nel 1764 la rivista letteraria “Il Caffè”, mentre Cesare Beccaria scrisse l’opera “ Dei delitti e delle pene” . In Toscana Pietro Leopoldo bonificò i terreni e cancellò la pena di morte. In Piemonte vennero istituite le scuole pubbliche ed eliminati i privilegi del Clero.