LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Advertisements

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Data……………….. Firma ……………………………………..
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Addetti ai lavori elettrici
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Agente e Rappresentante Data di attivazione 8 Maggio 2017
Normativa, connessione, dimensionamento
Docente Referente: Paola Colombo
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
IMPIANTI FV INCENTIVATI
Agente e Rappresentante Data di attivazione 16 Ottobre 2017
LA SICUREZZA DEI LAVORI
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
CORSO PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Agente e Rappresentante Data di attivazione 27 Novembre 2017
Addetti ai lavori elettrici
Programma delle lezioni
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Addetti ai lavori elettrici
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT OBIETTIVI ALBO DI QUALIFICAZIONE Installatori Elettrici Trentini SEDE, DATA E COSTO Formazione per installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali impiegati in lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione. Prerequisiti aver frequentato il corso base CEI PES-PAV (14 ore). Sede: CANTINA ROTARI a Mezzacorona Data: giovedì 26 ottobre 2017 Orario: 8,30-17,00 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 100 per ditte iscritte Atiqual. 130 per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10 % per le ditte che iscrivono due o più persone. Gli sconti non sono cumulabili DOCENTI Corso per Persone Idonee PEI (7 ore) LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT Conforme al D.Lgs 81/08 e ai mod. 2A+2B della Norma CEI 11-27 ed IV. Ognibeni ing. Enrico: Ispettore del lavoro APSS Gulinelli pi Andrea:Tecnico esperto con pluriennale esperienza nella costruzione e conduzione di sistemi elettrici MT e BT. Membro dei CT CEI n. 78, 64 e 99. Docente CEI per la sicurezza elettrica. PROGRAMMA Parte normativa Formazione e competenze della persona Idonea (PEI) Disposizioni legislative in materia di lavori sotto tensione in bassa tensione Lgs 81/08; Normativa tecnica CEI 11-27 ed IV; per i lavori sotto tensione in BT in c.a. e in c.c.; LST sugli impianti di II^ e III^ cat (cenni) Effetti fisiopatologici della c.c. e c.a. sul corso umano; Sistemi di alimentazione in c.c. e c.a. Contatti diretti e indiretti; lavori in luoghi ristretti e a maggior rischio; Effetti e protezione dall’arco elettrico, correnti di c.to c.to; Disposizioni aziendali e corretto uso DPI e attrezzature; Parte pratica: illustrazione di LST Attacco/distacco di una derivazione da cassetta di sezionamento. Installazione o rimozione di teli o coperchi isolanti; Sostituzione ST di un contatore e/o apparecchiatura elettronica; Sostituzione ST di un interruttore BT; Misure e controlli di grandezze elettriche; Manutenzione impianti di illuminazione e FV; Interventi su servizi ausiliari e nei locali batterie; Analisi di un infortunio elettrico durante un intervento ST; Presentazione Le necessità di contenere i fuori servizio per le utenze privilegiate comporta spesso la necessità di operare su reti e impianti BT con la presenza di tensione. Lo scopo dell’intervento formativo è quello di dare una adeguata formazione sulle tecniche e metodi di lavoro per la prevenzione del “rischio elettrico” alle Persone Idonee PEI impiegate nell’esecuzione di lavori sotto tensione in bassa tensione. Dopo i richiami sulle disposizioni legislative e sulla normativa tecnica vigente per i LST sia in corrente alternata che in corrente continua, saranno illustrati esempi di LST tipici che si incontrano nella realtà operativa dei tutti i giorni nella manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali, impianti FV, impianti di illuminazione, batterie e gruppi di continuità e interventi a bordo macchina. La parte finale del corso sarà riservata all’analisi di un infortunio elettrico realmente accaduto su impianto BT. MODULO DI ISCRIZIONE Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Citta’_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.iva._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ Per informazioni: dott. Rigon cell. 339.6090949