Un viaggio tra i muscoli Charles

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MUSCOLI: la loro struttura
Advertisements

Sistema scheletrico.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Sistematica dei muscoli
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
L’APPARATO LOCOMOTORE
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Sistema muscolare.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il movimento e il sostegno
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
Biologia.blu C - Il corpo umano
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
Scienze Motorie e Sportive 1° SSS Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo 4: L’apparato.
Argomento:apparato locomotore
13/11/
Scienze Motorie e Sportive 1° Liceo Scienze Umane Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
13/11/
Il sistema muscolare.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
In viaggio nell’apparato locomotore
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
PRESENTATO DA : VALENTINA GRIGNANI E MARIA LAURA FORESTI
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
Le malattie dell' apparato circolatorio.
13/11/
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
IL SISTEMA MUSCOLARE- SCHELETRICO
Il sistema muscolare.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
IL TRAPIANTO POLMONARE
La base del nostro movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
APPARATO LOCOMOTORE DI ANTONIO MARROCCOLI.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sistema nervoso autonomo e periferico
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Un viaggio tra i muscoli Charles l’ apparato muscolare Un viaggio tra i muscoli Charles

I MUSCOLI VOLONTARI, detti anche scheletrici, sono collegati alle ossa attraverso i tendini. Sono loro a farci muovere. I muscoli volontari sono striati di colore rosso scuro, sono formati da fibre elastiche che al microscopio appaiono come lunghe strisce alternate e parallele.

I MUSCOLI VOLONTARI DEL NOSTRO CORPO

LE FORME DEI MUSCOLI VOLONTARI A FUSO : come i bicipiti, muscoli del braccio . AD ANELLO : come quelli che fanno muovere le palpebre . A VENTAGLIO : come i pettorali .

I MUSCOLI NEL RUGBY I MUSCOLI CHE SI USANO PRINCIPALMENTE NEL RUGBY SONO : ADDOMINALI, DORSALI E I POLPACCI .

I MUSCOLI NEL RUGBY 2 dorsali (segue)

I MUSCOLI NEL RUGBY 2

I MUSCOLI NEL RUGBY 3 addominali I muscoli addominali servono a non intasare le vertebre.

I MUSCOLI NEL RUGBY 4 la gamba (polpacci)

I MUSCOLI INVOLONTARI I muscoli lisci sono: Cuore , polmoni … I muscoli involontari agiscono senza la nostra volontà “se no saremo già morti” in più non hanno nessun collegamento con le ossa.

UN MUSCOLO INVOLONTARIO IL CUORE Organo contrattile (muscolo) che serve a pompare il sangue, si trova mediamente tra i 2 polmoni le malattie del cuore sono: i processi infiammatori , tumori e infarti

GRAZIE DI AVERE GUARDATO CHARLES CHARLES