Riproduzione Asessuata (Agamica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
Advertisements

riproduzione asessuale
RIPRODUZIONE ASESSUATA
Lo strano caso dell’insetto stecco: anfigonia e partenogenesi.
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
RIPRODUZIONE.
La riproduzione è una caratteristica fondamentale degli organismi, in quanto ad essa è legata la conservazione della specie. Gli organismi animali possono.
Mitosi, Meiosi.
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
1-incontro 2-riconoscimento 3-reazione acrosomiale
1 2 1 E 2 B La tetrade è formata da: A un cromosoma duplicato B
Riproduzione.
LA RIPRODUZIONE ANIMALE
La Meiosi.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Phylum: Platyhelminthes (vermi piatti)
echinos= spine; derma =pelle
Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13. GNATHOSTOMULIDA Interstiziali marini Acelomati Movimenti per strisciamento o nuoto Epidermide ciliata con.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Riproduzione sessuata
Riproduzione Asessuata (Agamica)
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
….per diffusione o per filtrazione……….
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Fecondazione Fusione del materiale genetico (nuclei) dello spermatozoo e dell’uovo. Reazione acrosomiale. Formazione del cono di fecondazione. Fusione.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
MENDEL E LA GENETICA.
Ciclo cellulare e mitosi
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
1.
Le specie ittiche caratteristiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
Ripassiamo…divertendoci
La Meiosi.
13/11/
Il Regno degli Animali.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Riproduzione Asessuata (Agamica) Scissione: Binaria e Multipla Gemmazione: Gemmule e Scifistoma Frammentazione Pedogenesi (amplificazione larvale) Reproduction Rigenerazione Poliembrionia Reproduction

Riproduzione Sessuata (Anfimissi & Partenogenesi)  Gonocorismo: specie dioiche = a sessi separati  Ermafroditismo: specie monoiche  Dimorfismo Sessuale (caratteri sessuali secondari)  Partenogenesi (lo sviluppo dell’uovo senza la fecondazione)  Alternanza di Generazioni / Metagenesi  Eterogonia (alternanza tra anfigonia e partenog./asessuale)  Coniugazione (fenomeno di sessualità nei Ciliati) ERMAFRODITISMO: specie monoiche SIMULTANEO Sufficiente (autofecondazione – Cestodi) Insufficiente (fecondazione incrociata) SEQUENZIALE (insufficiente) Proterandrico Proteroginico Alternato Reproduction Reproduction

Coniugazione Sincarion diploide Le cellule si separano (exconiuganti) Meiosi dei micronuclei 3 divisioni mitotiche: 8 micronuclei Reproduction 4 micronuclei Scambio di (un) micronucleo tra I due coniuganti 4 micronuclei diventano macronuclei, 3 si disintegrano, ed uno divemta il nuovo micronucleo. Ciascuna cellula ed il suo micronucleo si dividono per scissione binaria

Egg types Reproduction

uomo gambero ratto cigno Reproduction Spermatozoa types

METAGENESI alternanza di riproduzione asessuata con quella sessuata (protozoi, cnidari). ETEROGONIA alternanza di riproduzione sessuale e riproduzione partenogenetica.

Telitoca (partenogenesi diploide) Parthenogenesis Telitoca (partenogenesi diploide) [Ginogenesi: letteratura anglosassone] ..si formano solo FF diploidi Arrenotoca (partenogenesi aploide) [Androgenesi: anglosassone] ..si formano solo MM aploidi Reproduction Deuterotoca (anfitoca) ..si formano MM e FF Reproduction

Parthenogenesis Accidentale: - occasionale: maschi rari o temporaneamente assenti (insetto stecco: Telitoca) da parassitosi: in alcune specie da acquario, i parassiti possono causare la “castrazione” dei maschi da parte di parassiti Facoltativa: Es. Apis mellifera (altri Imenotteri) Reproduction Parthenogenesis

Parthenogenesis Pseudogamia / Ginogenesi Plasmogamia Pedogenesi L’attivazione dell’uovo (no sperm entry) spp. Turbellari, Nematodi, Coleotteri, Rettili Plasmogamia Sperm entry without fusion of male & female nuclei Rhabditis sp., Poecilia formosa, Oligocheti, Coleotteri Reproduction Pedogenesi Riproduzione larvale – altre larve – adulti Platelminti

Parthenogenesis Reproduction Apomittica/ Ameiotica/ Zigoide Assenza totale della meiosi durante l’ovogenesi Arresto della meiosi in metafase II (Vertebrati spp.) Arresto della meiosi in telofase II (Echinodermi spp.) Espulsione di un solo globulo polare (uova diploidi) Automittica/ Meiotica Meiosi completa: uova aploidi Fusione di un polocita con la cellula uovo (Insetti, Rettili) Fusione di primi due blastomeri (Rettili, Insetti, Crostacei) Raddoppio (replicazione) del DNA nell’uovo aploide (Cnemidophorus uniparens) Reproduction Reproduction

Ermafroditismo SIMULTANEO Sufficiente Insufficiente Proterandrico SEQUENZIALE Proteroginico

Ermafroditismo Reproduction Turbellari (Planaria) Cross fertilization

Ermafroditismo …cross fertilization…..lombrico Reproduction

(Ermafroditismo Potenziale) Inversione Sessuale (Ermafroditismo Potenziale) Naturale: alcuni Osteitti, Policheti, Molluschi Sperimentale: Castrazione Rospo M organo di Bidder  F Pollo F  emicastrazione  M (iniezioni E2 nell’uovo fecondato “M genetico”  parziale o totale inversione del sesso) Xifoforo/Medaka FF + androgeni  MM Reproduction Reproduction

Modalità Riproduttive….1 PROTOZOI Asessuale: scissione binaria e multipla (schizogonia) Sessuale: coniugazione, autogamia PORIFERI Asessuale: frammentazione (rigenerazione), gemmule, gemmazione; Sessuale:gonocorismo CNIDARI Asessuale: gemmazione, scissione, strobilazione, lacerazione pedale; Sessuale: gonocorismo, ermafroditismo Metagenesi (Alternanza di generazione - Eterogonia) Reproduction PLATELMINTI Asessuale: scissione binaria, frammentazione (rigenerazione); Sessuale: ermafroditismo simultaneo insufficiente (suff. in Tenia), gonocorismo (Schistosoma spp.); Partenogenesi; Pedogenesi: (amplificazione larvale) NEMATODI Sessuale: gonocorismo, partenogenesi

Modalità Riproduttive….2 ANELLIDI Asessuale: gemmazione; Sessuale: gonocorismo, ermafroditismo sequenziale (proterandria) o simultaneo insufficiente partenogenesi MOLLUSCHI Sessuale: gonocorismo, ermafroditismo sequenziale proterandrico o simultaneo insufficiente ARTROPODI Asessuale: poliembrionia; Sessuale: gonocorismo, partenogenesi, ermafroditismo sequenziale proterandrico Reproduction ECHINODERMI Asessuale: rigenerazione; Sessuale: gonocorismo, ermafroditismo insufficiente (alcune stelle) CORDATI Asessuale: poliembrionia, gemmazione; Sessuale: gonocorismo, ermafroditismo sequenziale alternato