INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Advertisements

Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La concezione universalistica e teocratica del potere
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
L’impero e gli Stati Nazionali
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L’EUROPA DELLE MONARCHIE
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
Evoluzione del Quadro Politico
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Il Conflitto comuni - impero
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Federico II ( ).
ASSISI NEL MEDIOEVO.
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Rafforzamento autorità centrale
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
Transcript della presentazione:

INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia) FEDERICO II DI SVEVIA Federico vuole creare un IMPERO UNIVERSALE Morte di Innocenzo III Papa Onorio III (remissivo) RIUNIONE delle due corone a Francoforte Federico II ELEGGE RE DI GERMANIA il figlio Enrico di 8 anni + Germania Sicilia Onorio III INCORONA FEDERICO IMPERATORE delle due corone promette a Onorio di combattere la 5° crociata …. Ma … preferisce dedicarsi a riorganizzare Il regno normanno (Sicilia) non deve trasmettere questo titolo al figlio

concessioni ai feudatari tradizione centralisitica Germania concessioni ai feudatari impero indebolito Italia tradizione centralisitica degli Altavilla Perno di tutto l’Impero promuove la cultura combatte contro i signori del Regno (sud) reprime le resistenze musulmane (Sicilia) Costituzione di Melfi Federico II Potere in mano al sovrano Il sovrano era aiutato da: 1. ufficiali del regno 2. Magna curia (= corte di giustizia) 3. funzionari minori amministrano le città

ritiro della scomunica LA GUERRA CONTRO I COMUNI dopo la Sicilia Federico punta ai Comuni I Comuni rinnovano la LEGA LOMBARDA non va alla crociata e stipula una PACE col sultano d’Egitto ALLEANZA SCOMUNICA Gregorio IX ottiene il libero accesso per i cristiani a Gerusalemme PERDE INDICE CROCIATA contro la Sicilia ritiro della scomunica e riappacificazione Enrico viene incarcerato e rinchiuso in Puglia Federico II torna in Germania per una rivolta nobiliare del FIGLIO Enrico RE DI ROMA FUTURO IMPERATORE Il secondo figlio, Corrado (9 anni) viene incoronato a Roma

SCONFITTA A CORTENUOVA (1237) Federico rientra in Italia scontro con la Lega Lombarda Gregorio XI diviene PROTETTORE della LIBERTA’ COMUNALE Federico attacca, ma nel frattempo Gregorio IX muore SCOMUNICA (la 2°) di Federico II Innocenzo IV (successore di Gregorio) lo dichiara decaduto 2. viene sconfitto dai comuni 3. si ammala gravemente Federico II si INDEBOLISCE A Parma A Fossalta MUORE (1250)

DECLINO Impero universale Morte di Federico II (1250) periodo di ANARCHIA “grande interregno” Elezione di RODOLFO D’ASBURGO meno ambizioso

L’ASCESA DELLE MONARCHIE OMAGGIO dei vassalli al sovrano utilizzano i DIRITTI FEUDALI XII secolo: si rafforzano le monarchie nazionali i re INDEBOLIMENTO dell’aristocrazia feudale controllano il territorio Monarchia anglo-normanna Dinastia dei PLANTAGENETI INGHILTERRA Dinastia dei CAPETINGI FRANCIA

l’Ile-de-France francese LA MONARCHIA FRANCESE Luigi VI XII sec. i re controllano solo l’Ile-de-France lottano contro i feudatari Luigi VII sposa Eleonora di Aquitania … ma poi la ripudia e va in sposa a Enrico II Plantageneto (INGHILTERRA) FILIPPO II AUGUSTO vero fondatore della monarchia francese metà Francia passa all’Inghilterra 1214: scontro Francia Inghilterra vittoria di Filippo a Bouvines riconquista dei territori francesi

ENRICO II PLANTAGENETO eredita GRANDI POSSEDIMENTI LA MONARCHIA INGLESE Enrico I Figlio di Guglielmo il Conquistatore riconosce come erede la figlia MATILDE non ha figli maschi la dà in sposa a GOFFREDO Conte di Angiò appoggio della nobiltà Stefano di Blois vuole la corona detto il plantageneto (dalla pianta di ginestra) GUERRA CIVILE Sale al trono il figlio di Goffredo e Matilde ENRICO II PLANTAGENETO ANARCHIA Aquitania (dalla moglie) Normandia (dalla madre) Inghilterra (ne era re) l’Angiò (dal padre) eredita GRANDI POSSEDIMENTI In Francia

Enrico II, re di inghilterra è PADRONE di mezza Francia come tale è anche VASSALLO del re di Francia …ma .. SITUAZIONE PARADOSSALE Enrico II e il re più potente d’Europa, ma è vassallo del re di Francia! Ripristina le regalie Si riprende i territori usurpati dai baroni Emana le COSTITUZIONI DI CLARENDON con cui: 1. controlla l’elezione dei vescovi 2. amministra I beni della Chiesa SI OPPONE l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket viene assassinato nella cattedrale di Canterbury

Giovanni Senzaterra è obbligato MAGNA CHARTA LIBERTATUM LA MAGNA CHARTA Riccardo Cuordileone Giovanni Senzaterra Perde la III crociata Tenta di opporsi a Innocenzo III a Enrico II succedono MONARCHIA INDEBOLITA IMPRESE FALLIMENTARI il re NON può riscuotere tasse senza il consenso del Regno Giovanni Senzaterra è obbligato dai grandi signori del regno a concedere la sono riconosciuti alcuni diritti della Chiesa MAGNA CHARTA LIBERTATUM fissa diritti e doveri del re e sudditi sono riconosciuti i diritti alle città libere

le strutture amministrative Magna charta libertatum Il Re non decide più da solo nascita del Parlamento Inglese Enrico III, figlio di Giovanni Senzaterra CONFERMA le strutture amministrative POTENZIA STRUTTURA la CURIA REGIS (la corte del re) + un CONSIGLIO PRIVATO che poteva allargarsi (origine della camera dei Lords) POLITICA CENTRALIZZATRICE RIBELLIONE il re deve dividere il potere con il PARLAMENTO Simone di Monfort

si riconferma la validità della Magna Charta Libertatum tenta di governare in modo autoritario Simone di Monfort SUA ROVINA POLITICA la monarchia SI STABILIZZA Edoardo I figlio di Enrico III Sono loro a concedere il PERMESSO per la riscossione delle tasse entrano nel parlamento i rappresentanti della piccola nobiltà si riconferma la validità della Magna Charta Libertatum

Battaglia di LAS NAVAS (Tolosa) 1212 LE MONARCHIE IBERICHE Battaglia di LAS NAVAS (Tolosa) 1212 Aragona Castiglia Navarra Portogallo i RE di SCONFIGGONO gli Almohadi controllano la Spagna meridionale si preoccupano di consolidare la loro struttura politica tanti emirati locali piccoli e deboli

L’ITALIA DEI COMUNI E L’ITALIA MERIDIONALE i consoli sono sostituiti dal PODESTA’ XII-XII sec. non riesce a gestire POTENTI FAMIGLIE (antica aristocrazia cittadina) NUOVA BORGHESIA (mercanti- artigiani ricchi) vs IL POPOLO ogni corporazione è guidata da un PRIORE organizzato in CORPORAZIONI ARMATE (le arti) sorreggono il popolo si può appoggiare al CAPITANO DEL POPOLO iI COMUNE PODESTARILE vs

LOTTE POLITICHE DURE E SPIETATE i PRIORI sono il principale organo politico FIRENZE 1282 i NOBILI alle volte riuscivano a diventare priori Giano di Bella fa approvare gli ordinamenti di giustizia nessun nobile poteva più accedere al priorato LOTTE POLITICHE DURE E SPIETATE INSTABILITA’ XIII-XIV secolo ne approfittano alcune potenti FAMIGLIE un solo SIGNORE governa il comune è legittimato dagli organismi cittadini = ha il CONSENSO

…… si affermano le SIGNORIE il CAPITANO DEL POPOLO in diversi comuni diventa il Signore (carica vitalizia) in diversi comuni …… si afferma una OLIGARCHIA (= governo di pochi) in altri comuni Firenze Siena Venezia si affermano le SIGNORIE

Battaglia di Montaperti (1260) IL REGNO DI SICILIA in attesa del legittimo erede CORRADO IV Manfredi (suo figlio) Federico II … ma … Corrado IV muore Manfredi mantiene la REGGENZA a nome di CORRADINO (figlio di Corrado) Manfredi si fa incoronare Re di Sicilia (1258) Battaglia di Montaperti (1260) si allea con le forze ANTIGUELFE a Firenze governa Farinata degli Uberti (filosvevo-antiguelfo) vuole SEPARARSI dall’Impero

BATTAGLIA DI BENEVENTO (1266) SI ALLEA con la monarchia francese il nuovo papa URBANO IV CARLO D’ANGIO’ duca di provenza fratello di re Luigi IX OFFRE la corona di Sicilia a a lui succede RAFFORZA l’alleanza francese CLEMENTE IV scende in Italia Manfredi vs Carlo d’angiò BATTAGLIA DI BENEVENTO (1266) Si sfalda il sistema ghibellino-imperiale Prende piede il sistema guelfo-papale Manfredi muore scende in Italia Corradino Battaglia di Tagliacozzo: Corradino vince, ma poi viene catturato e giustiziato

in Sicilia le TASSE sono INSOSTENIBILI I VESPRI SICILIANI nuovo sovrano di Sicilia è Carlo d’Angiò non porta modifiche alle strutture istituzionali accentra i suoi poteri cerca di estendere la sua influenza in Italia …. ma per questo occorre molto denaro Rodolfo d’asburgo (imperatore ghibellino) contrasta Carlo d’Angiò in Sicilia le TASSE sono INSOSTENIBILI PIETRO III d’Aragona (marito di Costanza, figlia di Manfredi) appoggia rivolta a Palermo (VESPRI SICILIANI, 1282) ARAGONESI contro ANGIONI GUERRA DEL VESPRO (1282-1302) PACE DI CALTABELLOTTA (1302) Sicilia-Sardegna agli Aragonesi Italia Meridionale agli Angioini