Fallimenti microeconomici: efficienza allocativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Fallimenti microeconomici: efficienza allocativa Esercitazione Fallimenti microeconomici: efficienza allocativa

Esercizio 1: perdita di benessere sociale In Svezia le aziende produttrici di aringhe affumicate operano sostanzialmente in condizioni di concorrenza perfetta. Il mercato si caratterizza per 11 imprese. La funzione di offerta di mercato è P = 12 mentre la funzione di domanda di mercato è: Qd = 50 − P/2. (1) Illustrate brevemente le caratteristiche di un mercato perfettamente competitivo. (2) Determinate la quantità di aringhe affumicate prodotta in equilibrio da ciascuna impresa. (3) Calcolate il surplus (dei consumatori e dei produttori) di questo mercato. (4) Immaginate che ora le imprese facciano cartello e si comportino come un monopolista; dato il costo totale pari a: CT=20+Q2 , come cambia l’equilibrio?

Soluzione Es. 1 1) Le condizioni che definiscono un mercato concorrenziale sono: A) In concorrenza perfetta il bene venduto da un’impresa è sostituto perfetto dei beni venduti dalle altre imprese presenti sul mercato. B) Ciascun venditore (ed allo stesso modo ciascun acquirente) assume come dato il prezzo di mercato. Tale condizione risulta soddisfatta quando il numero dei venditori e degli acquirenti è elevato. C) Le imprese ed i consumatori dispongono di informazione perfetta D) Non ci sono vincoli nel lungo periodo (mobilità perfetta dei fattori, assenza di barriere all’entrata, etc). 2)Il prezzo di equilibrio è P*=12 e la domanda complessiva di aringhe è Q*=50- P*/2=50- 6=44; ogni impresa produce Q*/11=4 3) il surplus dei consumatori è SC= 100−𝑃∗ 2 Q*=1.936; il surplus dei produttori è SP=0. 4) Nel caso del cartello è come se le imprese fissassero il prezzo da monopolisti, quindi: Cmg=Rmg nel punto di ottimo e Cmg=2Q. Il Rmg si ottiene dalla curva di domanda inversa con pendenza doppia: P=100-(2*2Q)= 100-4Q → 100-4Q=2Q e QM*=50/3 e PM*=100/3.

Esercizi di Riepilogo: Fallimenti Microeconomici Esercizio 2 Nella seguente tabella sono fornite le quote di mercato negli stati uniti per 3 mercati di prodotti cartacei nel 1994. Si calcoli il rapporto di concentrazione delle prime 4 imprese per ciascun settore Si calcoli l’indice HHI per ciascuna industria Quale industria presenta maggiore concentrazione? Velina per il trucco Carta igienica Asciugamani di carta Società Quota % Kimberly-Clarck 48 Procter & G 30 37 Scott 20 18 7 James River 16 12 Georgia Pacific 6 11 Altre 9 5 4

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 2 𝐶𝑅4𝑇𝑅 = 0,48 + 0,30 + 0,07 + 0,06 = 0,91 = 91% 𝐶𝑅4𝐶𝐼 = 0,30 + 0,20 + 0,16 + 0,12 = 0,78 = 78% 𝐶𝑅4𝐴𝐶 = 0,37 + 0,18 + 0,12 + 0,11 = 0,78 = 78% 𝐻𝑇𝑅 = 0,482 + 0,302 + 0,072 + 0,062 + 0,092 = = 0,2304 + 0,0900 + 0,0049 + 0,0036 + 0,0081 = 0,3370 𝐻𝐶𝐼 = 0,302 + 0,202 + 0,162 + 0,122 + 0,052 + 0,162 = 0,0900 + 0,0400 + 0,0256 + 0,0144 + 0,0025 + 0,025 = 0,1981 𝐻𝑃𝑇 = 0,372 + 0,182 + 0,122 + 0,112 + 0,042 + 0,182 = 0,1369 + 0,0324 + 0,0144 + 0,0121 + 0,0016 + 0,0324 = 0,2298 Dato il più alto indice di concentrazione delle prime 4-imprese e un indice di Herfindal molto elevato, quello della velina per il trucco è il mercato più concentrato con le prime due imprese che controllano il 78% del mercato.

Esercizio 3: Concentrazione

Soluzione Esercizio 3 a) L’indice di concentrazione C4 è la somma delle quote di mercato (o share) delle 4 più grandi imprese del settore, ossia è pari a: 𝐶 4 = 𝑖=1 4 𝑠 𝑖 , dove si indica la quota di mercato dell’impresa i-esima. L’indice di Herfindahl-Hirschmann o HHI è dato dalla somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese presenti nel settore, cioè 𝐻𝐻𝐼= 𝑖=1 𝑛 𝑠2 𝑖 . L’indice HHI è preferibile a C4 sia perchè le imprese più grandi pesano di più nella quota di mercato e questo comporta una maggiore influenza nel mercato, inoltre si considerano tutte le imprese e non solo le prime 4. Tuttavia HHI è solitamente difficile da calcolare, perchè non sempre si conoscono I dati per tutte le imprese, come in questo caso (settore A). Come si procede? Calcoliamo il totale della produzione per ogni settore: Settore A: 300*5=1500 Settore B: 50+300+250+400+350+150=1500 Settore C: 200+80+800+70+200+150=1500 E le relative quote di mercato delle imprese del settore:

Soluzione (3) continua L’indice C4: Settore A=0,2*4=0,8; Settore B=0,86; Settore C=? Cioè, le prime 3 imprese ok, poi però posso considerare l’Impresa 2 se «Altre imprese sono più di 1» o appunto Altre imprese se ipotizzo che sia 1! E quindi C4 può essere: a) 0,13+0,53+0,13+0,10=0,9 o b) 0,13+0,53+0,13+ 0,053=0,853 Quindi i settori B e C sono più concentrati di A L’indice HHI per il settore A= 5*(0,2)2=0,2 anche HHI=1/5=0,2 Per il settore B e C devo fare l’ipotesi su Altre Imprese come nel caso precedente da ∞ con (si)2=0 ad una sola impresa con (si)2=0,1: HHI ( settore B; caso 1)= (0,03)2+(0,2)2+(0,16)2+(0,26)2+(0,23)2+0=0,194 HHI ( settore B; caso 2)= (0,03)2+(0,2)2+(0,16)2+(0,26)2+(0,23)2+(0,1)2=0,204 Lo stesso vale per il settore C con le due ipotesi: HHI (C,1)=0,325 e HHI (C,2)=0,335 Quota di mercato (si) Settore A Settore B Settore C Impresa 1 0,2 0,0333 0,1333 Impresa 2 0,2000 0,0533 Impresa 3 0,1667 0,5333 Impresa 4 0,2667 0,0467 Impresa 5 0,2333 Altre Imprese 0,1000 1