CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

CROMATOGRAFIA LIQUIDA A FASE INVERSA
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (Campo centrifugo). Viene.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
La materia e le sue caratteristiche
PREPARATIVA per separare:
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
13/11/
Di che cosa si occupa la chimica?
Piano inclinato.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
LE MISCELE.
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Definizioni delle grandezze rotazionali
13/11/
I fluidi Classe 1 liceo.
MOD. 1: Grandezze e misure
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Condizione di equilibrio
Copertina 1.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le soluzioni a.a
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fisica: lezioni e problemi
Le fibre tessili I polimeri.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
La legge fondamentale della termologia
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Studio proteine: proteine extracellulari – cellulari
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Stato Liquido.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
1.
Rotore della centrifuga
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione permette la separazione di sostanze a diversa densità, come solidi da liquidi e liquidi da liquidi. In un campo centrifugo le particelle possono essere separate poiché sedimentano a velocità diversa a seconda delle diverse caratteristiche di densità, dimensione e forma. Ogni particella sedimenta con una velocità che è proporzionale al campo centrifugo applicato. Ogni particella viene sottoposta ad una forza centrifuga (Fc) in funzione della velocità angolare (w), della distanza della particella dall’asse di rotazione (r) e dalla massa della particella. Fc = m x w2 x r Maggiore è la massa di una particella maggiore è la forza centrifuga cui è sottoposta e quindi la forza che tende a farla sedimentare sul fondo della provetta. Per aumentare la Fc conviene aumentare la w piuttosto di r dal momento che la forza è proporzionale al quadrato di w.

CENTRIFUGAZIONE La velocità di rotazione è espressa come rotazioni per minuto (rpm). Essendo noto il raggio, conoscendo le rpm è possibile risalire alla forza centrifuga. La forza centrifuga relativa (g) che agisce su un grammo di massa, ad una certa velocità di rotazione e ad una certa distanza dall’asse di rotazione è: g = rpm2 x r/89500 La centrifugazione è una tecnica impiegata in laboratorio per purificare complessi macromolecolari, micelle, cellule e grosse strutture cellulari, materiale extracellulare, ecc, in base alla diversa densità di questi rispetto al mezzo in cui sono sospesi o dispersi.

CENTRIFUGAZIONE Di solito il materiale da centrifugare è posto in tubi alloggiati nel rotore di una centrifuga. Il rotore viene fatto girare a velocità elevata (fino a 100 000 giri al minuto) per un certo tempo, sottoponendo così la sospensione a forze centrifughe pari a molte migliaia di volte la forza di gravità, che causano la sedimentazione delle particelle che presentano anche minime differenze di densità rispetto al mezzo in cui si trovano. Da una miscela solitamente si separano due frazioni: il materiale compatto che resta sul fondo, o pellet, e tutto ciò che rimane in sospensione, o surnatante. La centrifugazione in gradiente di densità è una tecnica che permette la separazione di macromolecole o frazioni cellulari per mezzo della loro sedimentazione in un gradiente di densità sotto la spinta della forza centrifuga. Il gradiente può essere preparato prima della centrifugazione mescolando proporzioni diverse di soluzioni aventi diversa densità, oppure può prodursi durante la centrifugazione stessa in presenza di sostanze come cloruro o solfato di cesio.