Art Azione come unità di misura della partecipazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
Advertisements

La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
il patrimonio sociale rimane invariato
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Introduzione ai tipi sociali
La domanda di moneta I: definizione
Contabilità e bilancio (F-O)
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Per sondare il II profilo
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Società Esercizio in forma collettiva dell’impresa?
Diverse tecniche di incorporazione
Modificazioni dell’atto costitutivo (con una premessa)
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Partecipazione azionaria
Contabilità e bilancio (F-O)
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Valutazione dei debiti
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Obbligazioni (artt ss.)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Conferimenti e capitale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Fonti di finanziamento
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Operazioni sul capitale: riduzione
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I caratteri fondamentali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Il rendiconto finanziario
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
SPA “LE MODIFICAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE”
La domanda di moneta I: definizione
Caso CoScience Srl.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Art. 2346 Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche del socio Ma dal finanziamento che esse rappresentano (unità di misura) L’azione può, ma non necessariamente deve, essere un titolo (seconda frase art. 2346, co. 1)

Azioni e capitale sociale Dove c’è azione, c’è formazione di capitale Il capitale deve essere coperto dall’investimento al momento dell’emissione dell’azione Ma l’investimento può essere superiore (sovrapprezzo) Il capitale corrispondente a ciascuna azione forma il valore nominale Valore storico e fisso Diverso dal valore reale (che si modifica continuamente in relazione al patrimonio della società)

Valore nominale, reale e capitale Valore nominale (=VN) x Numero azioni (=AZ) = capitale sociale (CS) Valore della società / AZ = valore reale (=VR) Il valore della società non è agevolmente quantificabile Non coincide con il netto contabile Ma negli esempi che seguono, per semplicità, si prenderà ad esempio il netto contabile Normalmente non è necessario determinare il valore reale di un’azione, che si forma sul mercato Se il mercato stima scorrettamente il valore di un’azione, in linea di principio l’ordinamento resta neutrale

Il netto patrimoniale In verde le attività reali Attivo Passivo Terreni 4.000.000 Capitale sociale Riserva legale 800.000 Macchinari 2.000.000 Riserve 1.200.000 Cassa e banca 100.000 Debiti Totale 6.100.000 In verde le attività reali In rosso le passività reali In giallo le passività nominali (non sono debiti) Attività reali – passività reali = netto patrimoniale = passività nominali Se AZ = 4.000.000, quanto è VN e VR di una azione?

Creazione delle azioni In sede di costituzione della società In sede di aumento di capitale Emettere azioni significa aumentare il capitale, quindi modificare lo statuto Modifica statutaria deliberata da assemblea straordinaria

Aumenti di capitale Gratuito e a pagamento Aumento gratuito (art. 2442) Pura riappostazione contabile di riserve

Effetti di aumenti di capitale gratuito Prima Dopo (che differenza c’è?) Terreni 4.000 Capitale sociale 5.200 Riserva legale 800 Macchinari 2.000 Riserve Cassa e banca 100 Debiti Totale 6.100 Terreni 4.000 Capitale sociale Riserva legale 800 Macchinari 2.000 Riserve 1.200 Cassa e banca 100 Debiti Totale 6.100

Aumenti di capitale a pagamento Acquisizione di nuovi conferimenti La società acquisisce nuove risorse a titolo di capitale di rischio Possibile delega ad amministratori Termine per la raccolta di sottoscrizioni (art. 2439, co. 2) Distinzione fra aumento scindibile e inscindibile Applicazione delle regole generali dei conferimenti valide in sede di costituzione (25% in denaro; stima dei conferimenti in natura)

Diritto di opzione Art. 2441 Interesse del socio al mantenimento della quota di partecipazione Rilevante tanto sotto il profilo amministrativo (percentuale dei diritti di voto) Quanto sotto il profilo patrimoniale Prelazione sulle azioni inoptate

Esclusione dell’opzione Conferimenti in natura Interesse della società Azioni offerte ai dipendenti Società quotate (nei limiti del 10%)

Cautele in caso di esclusione Relazione degli amministratori Obbligatorio il sovrapprezzo

Giustificazione del sovrapprezzo Prima Dopo (che differenza c’è?) Terreni 10.000 Capitale sociale 8.000 Riserva legale 800 Macchinari 4.000 Riserve 3.200 Cassa e banca 6.000 Debiti Totale 20.000 Terreni 10.000 Capitale sociale 4.000 Riserva legale 800 Macchinari Riserve 3.200 Cassa e banca 2.000 Debiti 8.000 Totale 16.000 Le azioni (VN 1) passano da 4.000 a 8.000. Le azioni sono emesse al valore nominale. Qual è il valore reale prima e dopo l’aumento? Qualcuno ci ha rimesso? Perché?

Giustificazione del sovrapprezzo Prima Dopo (che differenza c’è?) Terreni 10.000 Capitale sociale 4.000 Riserva legale 800 Macchinari Riserve 3.200 Cassa e banca 2.000 Debiti 8.000 Totale 16.000 Terreni 10.000 Capitale sociale 8.000 Riserva legale 800 Macchinari 4.000 Riserve 7.200 Cassa e banca Debiti Totale 24.000 Le azioni (VN 1) passano da 4.000 a 8.000. Le azioni sono emesse con sovrapprezzo. Come è stato determinato? Qual è il valore reale prima e dopo l’aumento? Qualcuno ci ha rimesso?

Riduzione di capitale sociale Riduzione reale (per esuberanza) Riduce i mezzi finanziari della società Riduzione nominale (per perdite) Non tocca i mezzi finanziari

Riduzione reale (art. 2445) Assemblea straordinaria Rende possibile la restituzione dei conferimenti A seguito di una modifica del programma di investimento Tecnica equivalente è la liberazione dall’obbligo di versamenti (se le azioni non sono interamente liberate) Occorre spiegare ragioni e modalità della riduzione Possibile opposizione dei creditori Valutazione del pregiudizio da parte del tribunale

Riduzione per perdite (art. 2446) Patrimonio netto inferiore al capitale sociale Rilevanza del terzo del capitale sociale Relazione degli amministratori Opportuni provvedimenti Riduzione obbligatoria se la perdita non è recuperata entro l’esercizio successivo Riduzione sotto minimo legale (art. 2447) Riduzione immediata e contemporaneo aumento Salvo trasformazione o scioglimento

Esempio di perdita superiore a 1/3, sopra il minimo legale (prima e dopo la riduzione) Terreni 120.000 Capitale sociale 100.000 Macchinari 50.000 Debiti 130.000 Cassa e banca 20.000 Perdite - 40.000 Totale 190.000 Terreni 120.000 Capitale sociale 60.000 Macchinari 50.000 Debiti 130.000 Cassa e banca 20.000 Totale 190.000

Esempio di perdita superiore a 1/3, sotto il minimo legale Terreni 100.000 Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti 150.000 Cassa e banca 20.000 Perdite - 30.000 Totale 170.000

Conseguente riduzione di capitale (art. 2447) Terreni 100.000 Capitale sociale 20.000 Macchinari 50.000 Debiti 150.000 Cassa e banca Totale 170.000 Ho cancellato le perdite (30.000) e corrispondentemente ridotto il capitale sociale (da 50.000 a 20.000)

E contestuale aumento di 30.000 euro (art. 2447) Terreni 100.000 Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti 150.000 Cassa e banca Totale 200.000 Ho aumentato il capitale di 30.000 (portandolo da 20.000 e 50.000) e corrispondentemente aumentato la cassa e banca di 30.000 (nuovi conferimenti supposti in denaro e uguali all’aumento di capitale)

Esempio di perdita superare a 1/3, capitale azzerato Terreni 100.000 Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti 170.000 Cassa e banca 20.000 Perdite - 50.000 Totale Notare che in caso di capitale azzerato l’attivo copre le passività reali. Quando l’attivo è inferiore alle passività reali il capitale è sottoazzerato L’art. 2447 vorrebbe prevenire situazioni di sottoazzeramento del capitale, imponendo di intervenire prima che le attività siano inferiori alle passività reali (prognosi del dissesto).

Domande relative a questa lezione Operazioni sul capitale Aumenti reali e nominali Il diritto di opzione Esclusione del diritto di opzione Riduzioni reali e nominali Riduzione del capitale per perdite