I L I A D E EPICA ILIADE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FUNERALI DI ETTORE A cura di Paolo Tonetti.
Advertisements

Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
Il mito e l'epica classica
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Ciao ! Accendi le casse e procedi con un clic del mouse.
L’ Iliade e l’ Odissea L’Iliade e l’Odissea sono due poemi epici attribuiti a Omero. L’Iliade si compone di ventiquattro libri o canti ognuno dei quali.
L'ILIADE.
L’EPICA CLASSICA.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi

Iliade STORIA E LEGGENDA
ILIADE.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Omero… ci narra l’Iliade
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
L' Iliade.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
ILIADE ILIADE.
La Favola.
Materia:scienze umane
Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
La bibbia.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
VIA APPIA.
Dai CRETESI ai MICENEI.
GLI ETRUSCHI Gli Affreschi.
Omero tra mito e realtà.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Sguardi sulla storia volume 1
ENEIDE Epica Romana.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
L’epica.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
L’antica Italia e le origini di Roma
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
I Micenei Corso di storia 1.
L'iliade.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Il mito e l'epica classica
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Civiltà micenea 1700 – 1200 a.C. circa.
L’epica.
La questione omerica.
La Bibbia.
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Transcript della presentazione:

I L I A D E EPICA ILIADE

Chi compose l’Iliade? Omero è il nome con cui è tradizionalmente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca antica. Le sue origini si perdono nella leggenda. Si dice che fosse un aedo (cantore) cieco, originario della Ionia, in Asia Minore. Ritratto immaginario di Omero. Copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. - Conservato al Museo del Louvre di Parigi. EPICA ILIADE

Che cos’è l’Iliade? È un poema epico composto intorno al IX secolo a. C., attribuito ad Omero, formato da 24 libri, tramandato quasi esclusivamente in forma orale fino al VI secolo a. C., quando ad Atene, sotto Pisistrato, si decise di dargli forma scritta. Narra le vicende di un episodio della storia della guerra di Troia, quello dell'ira dell'eroe Achille, accaduto nell'ultimo dei dieci anni di guerra. EPICA ILIADE

I luoghi dove si svolsero le vicende dell’Iliade L’Ellesponto TROIANI ACHEI I luoghi dove si svolsero le vicende dell’Iliade EPICA ILIADE

La guerra di Troia Nella mitologia greca, la guerra di Troia è narrata come una guerra combattuta tra gli Achei (greci) e la potente città di Troia per il controllo dell'Ellesponto (antico nome dato dai greci alla zona attorno all'attuale stretto dei Dardanelli, braccio di mare che divide il Mar Egeo dal Mar di Marmara e dal Mar Nero) e comprende sia una parte europea a nord che una asiatica a sud dello stretto. EPICA ILIADE

Paride, principe troiano, rapisce la regina Elena, ritenuta la donna più bella del mondo, moglie del re di Sparta Menelao. Per vendicare l’offesa tutti i principi greci si riuniscono in una grande spedizione sotto la guida di Agamennone, re di Micene e di Argo e fratello di Menelao. I Greci assediano per dieci anni Troia che alla fine cade per l’inganno del cavallo escogitato da Ulisse. I Greci distruggono la città e fanno schiavi i superstiti. Avvengono gravi perdite da ambo i lati. Fra le vittime più celebri l'invincibile Achille, principe di Ftia ed Ettore, figlio del re Priamo e campione della resistenza troiana. EPICA ILIADE

Sito archeologico di Troia riportato alla luce nel 1872 dall’archeologo tedesco Heinrich Schliemann EPICA ILIADE

Stretto dei Dardanelli Mar di Marmara Mar NERO L’Anatolia, denominata dai Greci e dai Romani Asia Minore, si estende a est del Bosforo, tra il Mar Nero e il Mediterraneo. EPICA ILIADE

Omero racconta le vicende del decimo anno di guerra, quando scoppia una lite furibonda tra il re di Argo e di Micene Agamennone e Achille, il più valoroso guerriero acheo (greco). Il motivo della lite nasce dalla spartizione di un prezioso bottino che i due eroi si contendono. Agamennone è costretto infatti a restituire Criseide, una fanciulla preda di guerra a suo padre, sacerdote di Apollo, per placare l’ira del dio che aveva suscitato una pestilenza. Agamennone accetta solo a patto che gli venga data in cambio Briseide, la schiava che Achille amava. Offeso nell’onore e colpito negli affetti, dopo un violento scontro verbale con Agamennone, Achille si ritira dalla guerra e abbandona il campo greco. Sono presentate un gran numero di vicende e di eroi che occupano la maggior parte del poema. I Troiani dopo alterne vicende sembrano aver la meglio. In aiuto dei Greci viene l’amico più caro di Achille, Patroclo, che viene però ucciso da Ettore. Allora Achille torna alla guerra e uccide Ettore: il suo corpo sarà restituito ai Troiani e il poema si chiude con i suoi funerali. EPICA ILIADE

Il mondo dell’Iliade È popolato da numerosissimi personaggi: dei, principi, eroi e, sopra tutti, il FATO (destino), figura che decide il risultato degli eventi. ACHILLE AGAMENNONE ELENA ANDROMACA ETTORE PARIDE PATROCLO ULISSE CASSANDRA PRIAMO MENELAO ENEA EPICA ILIADE

Il distacco di Ettore da Andromaca e Astianatte Il distacco di Ettore da Andromaca e Astianatte. Cratere apulo ( 370-360 ca.). Museo archeologico nazionale , Ruvo di Puglia (Bari). Elena e Paride. Particolare di un cratere a campana apulo a figure rosse (IV secolo a.C.), museo del Louvres, Parigi. Achille. Particolare da un kantharos Attico a figure rosse, 450-400 a.C. da Vulci. Parigi, Louvre. EPICA ILIADE

Agamennone, da un frammento conservato al Museo Nazionale Archeologico di Taranto EPICA ILIADE

Ricostruzione del cavallo di Troia Il ritorno di Agamennone, da una illustrazione del 1879 per Stories from the Greek Tragedians di Alfred Church. Ricostruzione del cavallo di Troia EPICA ILIADE

Arte cicladica: rappresentazione del "Cavallo di Troia" su ruote, con all'interno i Greci. EPICA ILIADE