FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 24 anno C Con la Cappella Antica di München proviamo la gioia d’un Amore più grande del nostro Monges de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Anno C Quarta domenica di Quaresima Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Musica: L iturgia antica Gallicana Levar del sole a Galgala.
Gerusalemme Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C Domenica XXIV tempo ordinario Domenica XXIV tempo ordinario 11 settembre 2016 Salendo sul Sinai Musica della Liturgia del V sec.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire.
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio Betlemme Basilica-fortezza, edificata da Costantino (nel 326) e ricostruita da Giustiniano.
Anno C Domenica XXIV tempo ordinario Domenica XXIV tempo ordinario 11 settembre 2016 Salendo sul Sinai Musica della Liturgia del V sec.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
2° incontro di catechesi
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
permettono una nuova esperienza della realtà. Schillebeeckx
Una parabola Lc.15,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Padre misericordioso
14.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Le parole di Gesù sulla croce
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
12.00.
misericordie del Signore”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
UNA MEDITAZIONE ARTISTICA SULLA PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Particolare della Lavanda
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Quarta domenica di Quaresima 31 marzo 2019 Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
Domenica XXIV tempo ordinario 15 settembre 2019 Tomba di Davide
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento Gerusalemme DOMENICHE QUARESIMA 4 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

Quarto passo del Cammino: Guardare verso il Padre La QUARESIMA dell’anno C CAMMINO verso la VITA Dom1- Tutti siamo tentati nel cammino Dom2- Gesù Trasfigurato è la CIMA Dom3- Cammino di conversione (vigna con frutto) Dom4- Il Padre ci attende nel CAMMINO di ritorno Dom5- Dio ci Perdona (come all’adultera) Quarto passo del Cammino: Guardare verso il Padre

Gesù è diventato Figlio prodigo per noi Fotografie della basilica del S. Sepolcro, da dove Gesù, il Figlio, ritornò al Padre Gesù è diventato Figlio prodigo per noi

Lc 15,1-3, 11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».

I “puri” si scandalizzano Venendo in questo mondo, Gesù accoglie i proscritti con le loro croci Mura esterna della Basilica I “puri” si scandalizzano

Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli.

Il Padre ha due figli, ambedue amati, Interno della Basilica Il Padre ha due figli, ambedue amati, unici, ambedue come lampade accese davanti a lui Alcuni cercano il piacere fuori da se stessi (figlio prodigo), altri non sanno godere del piacere che hanno dentro di se (figlio maggiore)

Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto.

Gesù chiese al Padre il Regno come eredità, e lo sperperò condivi-dendolo senza riserve Celebrazione intorno alla Tomba Condivise con magninimità, in tutti gli angoli, l’AMORE incondizionato del Padre

Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla.

Crocifisso «come blasfemo», tra due ladroni, un soldato Gesù diventò l’ultimo Cappella ricordo di Longino, soldato che trafisse il costato di Gesù con la lancia Crocifisso «come blasfemo», tra due ladroni, un soldato gli trafisse il Cuore

Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.

Dopo aver perso tutto, ritornò dal Padre Deposizione di Weyden Mentre Gesù discendeva dalla Croce, l’Umanità iniziava la ascesa verso Dio-Padre

Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

e il male divenne storia di Salvezza Il Padre l’abbracciò e il male divenne storia di Salvezza

Il figlio maggiore si trovava nei campi Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare.

Deposizione d’Antelami (Particolare: si dividono i vestiti) Il fratello maggiore non vuole entrare, è preoccupato per il desiderio di ammassare ricchezze nella terra Il suo cuore non sa condividere, né col Padre né col fratello ritrovato

Suo padre allora uscì a supplicarlo Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”.

Eucaristia sulla Tomba Il fratello maggiore non sa celebrare il ritorno, perché la Festa è nel cuore Solo il cuore buono è capace di vivere il Sacra-mento della riconci-liazione Eucaristia sulla Tomba

Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Con Gesù TUTTI Figli vicino al Padre Ritrovati per sempre Katolicon

verso il RITORNO universale Gesù, fa’ che tutti, come figli prodighi, camminiamo insieme verso il RITORNO universale

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina