Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

La conoscenza delle proprietà ci consente
Classificazione dei materiali
I MATERIALI: GENERALITA'
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Trasporto di calore per convezione
Classificazione delle Tecnologie Meccaniche di Produzione
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Il comportamento meccanico dei materiali
Proprietà dei liquidi.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
I GAS.
Errori a regime.
Il problema della sformabilità
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Apparecchi d’appoggio
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
COMPORTAMENTO MECCANICO
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Il calore e le sue modalità di trasmissione
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Es. 1– proprietà meccaniche
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Natura della temperatura
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Proprietà dei materiali
TIPI DI TRUCIOLO 5 Ad elementi staccati tipico di materiali duri
H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Trasporto solido di fondo
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
1. Vettore posizione e vettore spostamento
LAVORO di una forza costante
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
I liquidi e loro proprietà
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi Principi delle lavorazioni per deformazione plastica Plasticità Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi - Principali lavorazioni plastiche: laminazione trafilatura estrusione fucinatura stampaggio - Lavorazioni delle lamiere: stampaggio imbutitura tranciatura punzonatura piegatura 4

Lavorazioni plastiche Classificazione in base al principale tipo di sollecitazione

Lingotti ottenuti per fusione Principi delle lavorazioni per deformazione plastica Lingotti ottenuti per fusione Prodotti finiti Semilavorati 4

Sollecitazioni di taglio > resistenza alla deformazione, R Deformazione Plastica Struttura dei metalli: policristallina Sollecitazioni di taglio > resistenza alla deformazione, R scorrimento di piani atomici secondo piani reticolari ben definiti (piani di scorrimento) Modello di cedimento a taglio Materiale Res teor alla def (N/mm2) Ferro 6600 Tungsteno 16500 Silicio 13700 Al2O3 17000 NaCl 2800 Diamante 121000 Argento 800 Oro 800 Rame 1200 t crit reale = 0.1 ÷ 50 N/mm2 (Dislocazioni) 6

Deformazione Plastica Direzione di massima sollecitazione di taglio S = So/cosa N = F cosa T = Fsena t = T/S = Fsena/S/cosa = F/Sosenacosa poiché sen2a = 2senacosa t = 1/2 F/So sen2a tmax = 1/2 F/So per sen2a = 1 cioè a = 45° tmax = σ/2 R = resistenza allo snervamento o limite di elasticità 6

Deformazione Plastica Lavorazioni a caldo e a freddo - Limite di ricristallizzazione 2/3 Tf Tf Deformazione a freddo Deformazione a caldo 1/3 Tf Limite di ricristallizzazione T (K) Solido Liquido 6

Effetto della temperatura sulla curva  Processi di lavorazione per deform.plastica: - Effetto della temperatura 21

Vantaggi e svantaggi A freddo: A caldo: maggiori forze ed energie migliori proprietà meccaniche maggiore prec. dimensionale migliore finitura superficiale incrudimento (figura) A caldo: minori forze ed energie minori proprietà meccaniche minore precisione dimensionale (ritiro) minore finitura superficiale ricristallizzazione (figura) Deformazione Resist. alla deformaz. R=f(d) Deformazione Resist. alla deformaz. R=f(d) 21

Parametri di deformazione Costanza del volume: V0 = loboho = V1= l1b1h1 Entità della deformazione: Deformazione assoluta = Dl; Db; Dh Deformazione relativa = el; eb; eh Rapporto di deformazione = l1/lo Deformazione logaritmica = ln l1/lo 21

Lavoro di deformazione plastica parallelepipeda - Carico monoassiale dW = F dl = v A dl = v Al dl/l Costanza del volume Al = V dW = v V dl/l dl F l 21

Definizione di “sollecitazione vera” e “deformazione vera” v = F/A A = sezione corrente dv = dl/l l = lunghezza corrente dW = v V dl/l dW = v V dv dl F l 21

Interpretazione grafica del lavoro di deformazione plastica dv - L’area sottesa dalla curva v - v è il lavoro di deform. plastica parallelepipeda per unità di volume 21

Calcolo della curva v - v dalla curva  -  - Valutazione delle deformazioni dv = dl/l l = lunghezza corrente dl F l F 21

Calcolo della curva v - v dalla curva  -  - Valutazione delle sollecitazioni v = F/A  = F/Ao v =  Ao /A Costanza del volume dl F l Ao /A = l/lo v =  l/lo =  (+1) v =  (+1) 21

Calcolo della curva v - v dalla curva  -  - Limiti delle relazioni trovate: fino all’inizio della strizione. Oltre la strizione: v = ln (l/lo) = ln (Ao /A)   Per una sezione circolare: v = ln [(Do /D)2] = 2 ln (Do /D) v =  (Ao /A) 21

Come calcolare questo lavoro? Calcolo effettivo del lavoro di deform. plastica parallelepipeda Come calcolare questo lavoro? Formula per la modellazione della curva v - v nel tratto di deformazione plastica Valori tipici di k ed n k = coefficiente di resistenza n = fattore di incrudimento 21

Metodo di ricerca delle costanti k ed n log v log v Limiti della formula: incapacità di descrivere la fase elastica lineare n log k 21

Calcolo effettivo del lavoro di deformaz. plastica parallelepipeda Come calcolare questo lavoro? Yf = sollecitaz. media di flusso Il calcolo si semplifica se si schematizza la curva  21

- Effetto della velocità Formula empirica per la resistenza vR = resistenza vera del materiali C = coefficiente di resistenza m = fattore di sensibilità alla velocità 21

Calcolo dell’energia e della forza per la deformazione plastica parallelepipeda Costanza del volume: V0 = Aoho = A1h1 = V1 Forza P sv = R = Yf = resistenza ideale alla deformazione Area = A1 = Aoho/h1 v v Energia up = V·sv·ln l1/l0 = V·sv·ev 21

Calcolo dell’energia e della forza per la deform. pl. parallelepipeda Lavorazioni a freddo effetto della velocità X Forza P v v Energia Yf = sv/(n+1) Sollecitazione media di flusso Yf 21

Lavoro reale di deformazione plastica Il lavoro reale di deformazione plastica, ut, è la somma di: - lavoro di deformazione plastica parallelepipeda, up - lavoro speso per attrito esterno, ua lavoro di deformazione plastica non parallelepipeda (attrito interno, deformazione delle sezioni), unp ut = up + ua+ unp Rendimento della lavorazione plastica Laminazione:  = 0.75 - 0.95 Trafilatura:  = 0.4 - 0.8 Estrusione:  = 0.30 - 0.60 21

Condizioni reali di sollecitazione durante la deform. plastica Il materiale è sottoposto a uno stato complesso di sollecitazioni Criteri di resistenza per l’inizio della deform. plastica Criterio di Tresca (Guest): max = (max - min)/2 = k = R/2 k = sollecitazione tagliante critica 21

Dallo scorrimento dei piani a 45° Criterio di Guest in condizioni particolari di sollecitazione - Stato piano di sollecitazione (min = 0) - Stato piano di deformazione 1 2 Dallo scorrimento dei piani a 45° tmax = σ/2 k 1 2 3   max = Y 1 - 3 = Y 21

Correzione della curva vv 21

L’effetto dell’attrito Superfici di contatto: attrito