Le particelle subatomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
STORIA DELL’ATOMO.
Le particelle subatomiche
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’Atomo e le Molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
L'ENERGIA.
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le idee della chimica Seconda edizione
Le sostanze Chimiche a.s
L’atomo.
Gli elettroni nell’atomo
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
UNIVERSO E STELLE.
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
UNIVERSO E STELLE.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
ELETTROSTATICA classi terze
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
UNIVERSO E STELLE.
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
1.
1.
1.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

Le particelle subatomiche L’ atomo & Le particelle subatomiche

L'atomo nelle filosofia legenda atomo Elementi costitutivi Teoria atomica L'atomo nelle filosofia greca 1 2 atomo protoni elettroni Modelli atomici 1 neutroni 2 Dalton Thompson fusione La radioattività Rhutereford fissione Bohr 2 2

L’atomo Dal greco ‘’àtomos’’, indivisibile inizialmente considerato la più piccola parte della materia verso la fine dell’800 si dimostrò che era possibile dividerlo in particelle più piccole dette subatomiche

L ' atomo nella filosofia greca Leucippo , Democrito e Epicuro, filosofi atomisti Impossibilità del non essere, nascere è un ''aggregarsi di cose che sono'', morire è un disgregarsi delle medesime '' infinito numero di corpi invisibili per piccolezza e volume'' definiti A-TOMI indivisibili, ingenerabili, immutabili, indistruttivi

(l'atomo nella filosofia greca ) Non è percettibile con i sensi ma solo con l' intelligenza (forma visibile dell' intelletto) Teoria respinta daPlatone , i quattro elementi come base della materia in un connubio tra Amore e Odio Aristotele introduce l' etere e il concetto di trasmutazione Ciò fornisce le basi per l' alchimia

Elementi costitutivi particelle subatomiche Il nucleo e gli orbitali Formato da protoni e neutroni che ne costituiscono quasi tutta la massa La parte esterna è composta da elettroni che ruotano attorno al nucleo in parti di spazio determinate dette orbitali Protoni, Neuroni ed Elettroni vengono dette particelle subatomiche

La teoria atomica Afferma che tutta la materia sia costituita da unità elementari chiamate atomi. Si applica agli stati della materia solido, liquido e gassoso, è difficilmente accostabile allo stato di plasma, in cui L' elevata pressione e temperatura impediscono la formazione di atomi. 7

I modelli atomici 1800- John Dalton : materia costituita da particelle microscopiche non divisibili 1898- Thomson :l'atomo poteva essere concepito come una sfera contenente cariche positive uniformemente distribuite materia una struttura priva di spazi vuoti

(modelli atomici) 1911-Rutherford: ipotizzò che la massa e la carica positiva fossero concentrate nel nucleo mentre gli elettroni si trovavano nella zona periferica 1913-Bhor :spiegò che gli elettroni non si muovono in orbite qualsiasi ma in orbite determinate

Jhon Dalton 1800 Materia coposta da particelle indivisibili e immutabili Gli atomi di un elemento sono uguali tra loro e hanno la stessa massa Gli atomi di elementi diversi hanno proprietà differenti La reazioni chimiche avvengono tra gli atomi

Thompson 1898 Aggregato di particelle semplici Atomo , sfera omogenea carica di elettricità positiva in cui gli elttroni sono distribuiti in maniera uniforme

Rhutereford Ipotizzò che la massa e la carica positiva fossero concentrate in una parte molto piccola detta nucleo Gli elttroni fossero situati in una zona periferica

Bohr Gli elettroni ruotano intorno al nucleo in orbite circolari definitecircolari definite Essi subiscono la forza di attrazione del nucleo Essi possiedono una certa energia, cinetica e potenziale Finchè un elettrone rimane nella sua orbita non assorbe e non trasmette energia

La fissione nucleare Processo usato nelle centrali nucleari

La fissione nucleare Bombardando il nucleo di un atomo con neutroni l' atomo si spacca Nella fissione si liberano altri neutroni che bombardano altri atomi scatenando una reazione a catena Così si perde massa che si tramuta in energia E=mc²

La radioattività Le sostenze radiattive sono costituiti da atomi instabili che decadono e liberano energia sotto forma di radizione Esistono tre forme di radiazione:

Tipo di reazione nucleare attraverso la quale si producono grandi quantità di energia La fusione nucleare

La fusione nucleare Il processo consiste nellafusione di due nuclei di due atomi di idrogeno ,parte della massa si perde si trasforma in energia Ciò avviene all' interno del sole Gli scienziati cercano di sostituire la fusione alla fissione