Tutorato Elementi di Informatica 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Advertisements

Introduzione al linguaggio C
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 4 Marzo 2013.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O. © Piero Demichelis 2 Funzioni di I/O Per la lettura e la scrittura da videoterminale il C prevede numerose istruzioni.
Vettori e Funzioni 3 Maggio Esercizio 1 Si scriva un programma in linguaggio C che, dopo aver acquisito il contenuto di un vettore di interi da.
Programmazione di Calcolatori
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
1 Esempi domande di esame. 2 Dato il seguente programma #include int main(){ int *p,j=9,i=5; p=&j; *p=i; printf("%d %d %d\n", i,j,*p); scanf("%d",p);/*
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Approfondimenti di C, Stringhe e file 13 Stringhe.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Esercizi su stringhe e file 15 Stringhe e file.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016.
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Process synchronization
Process synchronization
11. Lettura e Scrittura di file in Matlab
Introduzione al linguaggio C
Animazione su attività del bus di controllo
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Informatica per l’Ingegneria
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
Esercizio 1 Scrivete un programma C "creaproc" che crea (mediante fork) il numero di processi specificati in input. ad esempio: $> creaproc 7 crea 7 nuovi.
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
comprensione e modifica di codice
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Le stringhe in C++ Laboratorio 26 Aprile Dott. Serena Villata
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
comprensione e modifica di codice
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Metacaratteri Il carattere * indica un tipo ed un numero qualsiasi di caratteri Per copiare tutti i file che iniziano per “hemo” nella directory dir %
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Esercizio Dato un albero binario, definiamo altezza minimale di un nodo v la minima distanza di v da una delle foglie del suo sottoalbero, definiamo invece.
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array e Stringhe Linguaggio C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Corso di Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 1 Scrivere una funzione C che prende in ingresso una stringa s, ne calcola la lunghezza e restituisce la lunghezza calcolata.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 2 Scrivere una funzione C che prende in ingresso una stringa s1 e una stringa s2 e copia il contenuto di s2 in s1.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 3 Scrivere una funzione C che prende in ingresso una stringa s1 e la inverte.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 4 Scrivere una funzione C che prende in ingresso una stringa s e restituisce 1 se la stringa è palindroma, 0 altrimenti.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 5 Definire la struttura Employee con i seguenti campi: Un intero account. Una stringa di 30 caratteri name. Un float balance. Definire una funzione acquisisci_dati che prende in ingresso una stringa fileName. Apre il file specificato da fileName in modalità appendi in coda, esegue l'acquisizione di una variabile di tipo Employee dallo standard input e la scrive sul file. L'acquisizione dallo standard input continua fino a quando l'utente non inserisce il carattere EOF.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 5 Scrivere una funzione stampa_data che prende in ingresso una stringa fileName, apre il file specificato in fileName in lettura e ne stampa il contenuto nello standard output. Ogni riga contenuta nel file deve essere stampata in una nuova riga dello standard output. Scrivere una funzione find_lowest_balance che prende in ingresso una stringa f fileName ed una variabile employee di tipo Employee. La funzione apre il file specificato da fileName in modalità di lettura e assegna alla variabile employee il valore letto dal file con il campo balance più piccolo.

Tutorato Elementi di Informatica 2013 Esercizio 6 Scrivere il corpo di un funzione C ricorsiva che prende in ingresso un vettore di interi e un intero dimensione. La funzione restituisce 1 se il vettore è ordinato in modo crescente, 0 altrimenti.