Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
24 LUGLIO 2015 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
Advertisements

Te Deum laudamus.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
22 SETTEMBRE 2017 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
10 Salmo 145.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
16 LUGLIIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE
16 MARZO 2018 VENERDÌ - IV SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI
TEMPO DI QUARESIMA 16 FEBBRAIO VENERDÌ DOPO LE CENERI VESPRI
IL CREDO.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Solennità della Madre di Dio
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
27 APRILE 2018 VENERDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA VESPRI
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Anno C Domenica lV d’Avvento
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA LODI
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
Te Deum laudamus: . te Dominum confitemur..
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
27 LUGLIO 2018 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Domenica quinta di Pasqua
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 8 OTTOBRE 2017 - XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, esultiamo al Signore, acclamiamo il Dio che ci salva, alleluia. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, esultiamo al Signore, acclamiamo il Dio che ci salva, alleluia.

Inno Splende nel giorno ottavo l'era nuova del mondo, consacrata da Cristo, primizia dei risorti. O Gesù, re di gloria, unisci i tuoi fedeli al trionfo pasquale sul male e sulla morte. Fa' che un giorno veniamo incontro a te, Signore, sulle nubi del cielo nel regno dei beati. Trasformàti a tua immagine, noi vedremo il tuo volto; e sarà gioia piena nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Ogni giorno ti lodo e benedico, alleluia 1^ Antifona Ogni giorno ti lodo e benedico, alleluia. SALMO 144, 1-9 (I) Lode alla Maestà divina Imperscrutabili sono le ricchezze di Cristo. Si manifesta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo nostro Signore (cfr. Ef  3, 8-11). O Dio, mio re, voglio esaltarti * e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.  Ti voglio benedire ogni giorno, * lodare il tuo nome in eterno e per sempre.  Grande è il Signore * e degno di ogni lode,  la sua grandezza * non si può misurare.  Una generazione narra all'altra le tue opere, * annunzia le tue meraviglie.  Proclamano lo splendore della tua gloria * e raccontano i tuoi prodigi.  Dicono la stupenda tua potenza * e parlano della tua grandezza.  Diffondono il ricordo della tua bontà immensa, * acclamano la tua giustizia.  Paziente e misericordioso è il Signore, * lento all'ira e ricco di grazia.  Buono è il Signore verso tutti, * la sua tenerezza si espande su tutte le creature. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Ogni giorno ti lodo e benedico, alleluia.

2^ Antifona Il tuo regno, è regno di tutti i secoli, alleluia 2^ Antifona Il tuo regno, è regno di tutti i secoli, alleluia. SALMO 144, 10-13 (II) Lode alla Maestà divina Imperscrutabili sono le ricchezze di Cristo. Si manifesta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo nostro Signore (cfr. Ef 3, 8-11). Ti lodino, Signore, tutte le tue opere * e ti benedicano i tuoi fedeli.  Dicano la gloria del tuo regno * e parlino della tua potenza,  per manifestare agli uomini i tuoi prodigi * e la splendida gloria del tuo regno.  Il tuo regno è regno di tutti i secoli, * il tuo dominio si estende ad ogni generazione. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona Il tuo regno, è regno di tutti i secoli, alleluia.

3^ Antifona Fedeltà in tutte le parole del Signore, amore in tutte le sue opere, alleluia. SALMO 144, 14-21 (III) Fedele è il Signore in tutte le sue parole, * santo in tutte le sue opere. Il Signore sostiene quelli che vacillano * e rialza chiunque è caduto.  Gli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa * e tu provvedi loro il cibo a suo tempo.  Tu apri la tua mano * e sazi la fame di ogni vivente.  Giusto è il Signore in tutte le sue vie, * santo in tutte le sue opere.  Il Signore è vicino a quanti lo invocano, * a quanti lo cercano con cuore sincero.  Appaga il desiderio di quelli che lo temono, * ascolta il loro grido e li salva.  Il Signore protegge quanti lo amano, * ma disperde tutti gli empi.  Canti la mia bocca * la lode del Signore. Ogni vivente benedica il suo nome santo, * in eterno e sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Fedeltà in tutte le parole del Signore, amore in tutte le sue opere, alleluia.

V. Ascolta, figlio, le mie parole, R. porgi l'orecchio al mio discorso. Prima Lettura: Dalla prima lettera a Timoteo di san Paolo, apostolo 1, 1-20 La missione di Timoteo.  Paolo ministro del Vangelo Paolo, apostolo di Cristo Gesù, per comando di Dio nostro salvatore e di Cristo Gesù nostra speranza, a Timòteo, mio vero figlio nella fede: grazia, misericordia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù Signore nostro. Partendo per la Macedonia, ti raccomandai di rimanere in Efeso, perché tu invitassi alcuni a non insegnare dottrine diverse e a non badare più a favole e a genealogie interminabili, che servono più a vane discussioni che al disegno divino manifestato nella fede. Il fine di questo richiamo è però la carità, che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Proprio deviando da questa linea, alcuni si sono volti a fatue verbosità, pretendendo di essere dottori della legge mentre non capiscono né quello che dicono, né alcuna di quelle cose che danno per sicure. Certo, noi sappiamo che la legge è buona, se uno ne usa legalmente; sono convinto che la legge non è fatta per il giusto, ma per gli iniqui e i ribelli, per gli empi e i peccatori, per i sacrileghi e i profanatori, per i parricidi e i matricidi, per gli assassini, i fornicatori, i pervertiti, i trafficanti di uomini, i falsi, gli spergiuri e per ogni altra cosa che è contraria alla sana dottrina, secondo il vangelo della gloria del beato Dio che mi è stato affidato.

V. Ascolta, figlio, le mie parole, R. porgi l'orecchio al mio discorso. Prima Lettura: Dalla prima lettera a Timoteo di san Paolo, apostolo 1, 1-20 La missione di Timoteo.  Paolo ministro del Vangelo Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia chiamandomi al ministero: io che per l'innanzi ero stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù. Questa parola è sicura e degna di essere da tutti accolta: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia, perché Gesù Cristo ha voluto dimostrare in me, per primo, tutta la sua magnanimità, a esempio di quanti avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna. Al Re dei secoli incorruttibile, invisibile e unico Dio, onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen. Questo è l'avvertimento che ti do, figlio mio Timoteo, in accordo con le profezie che sono state fatte a tuo riguardo, perché, fondato su di esse, tu combatta la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l'hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede; tra essi Imeneo e Alessandro, che ho consegnato a satana perché imparino a non più bestemmiare. Responsorio R. La grazia del Signore nostro ha sovrabbondato, insieme alla fede e alla carità. * Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori. V. Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio. R. Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori.

Seconda Lettura: Dalla «Regola pastorale» di san Gregorio Magno, papa (Lib. 2, 4 PL 77, 30-31) Il pastore sia accorto nel tacere, tempestivo nel parlare Il pastore sia accorto nel tacere e tempestivo nel parlare, per non dire ciò ch'è doveroso tacere e non passare sotto silenzio ciò che deve essere svelato. Un discorso imprudente trascina nell'errore, così un silenzio inopportuno lascia in una condizione falsa coloro che potevano evitarla. Spesso i pastori malaccorti, per paura di perdere il favore degli uomini, non osano dire liberamente ciò ch'è giusto e, al dire di Cristo ch'è la verità, non attendono più alla custodia del gregge con amore di pastori, ma come mercenari. Fuggono all'arrivo del lupo, nascondendosi nel silenzio. Il Signore li rimprovera per mezzo del Profeta, dicendo: «Sono tutti cani muti, incapaci di abbaiare» (Is 56, 10), e fa udire ancora il suo lamento: «Voi non siete saliti sulle brecce e non avete costruito alcun baluardo in difesa degli Israeliti, perché potessero resistere al combattimento nel giorno del Signore» (Ez 13, 5). Salire sulle brecce significa opporsi ai potenti di questo mondo con libertà di parola per la difesa del gregge. Resistere al combattimento nel giorno del Signore vuol dire far fronte, per amor di giustizia, alla guerra dei malvagi. Cos'è infatti per un pastore la paura di dire la verità, se non un voltar le spalle al nemico con il suo silenzio? Se invece si batte per la difesa del gregge, costruisce contro i nemici un baluardo per la casa d'Israele. Per questo al popolo che ricadeva nuovamente nell'infedeltà fu detto: «I tuoi profeti hanno avuto per te visioni di cose vane e insulse, non hanno svelato le tue iniquità, per cambiare la tua sorte» (Lam 2, 14).

Seconda Lettura: Dalla «Regola pastorale» di san Gregorio Magno, papa (Lib. 2, 4 PL 77, 30-31) Il pastore sia accorto nel tacere, tempestivo nel parlare Nella Sacra Scrittura col nome di profeti son chiamati talvolta quei maestri che, mentre fanno vedere la caducità delle cose presenti, manifestano quelle future. La parola di Dio li rimprovera di vedere cose false, perché, per timore di riprendere le colpe, lusingano invano i colpevoli con le promesse di sicurezza, e non svelano l'iniquità dei peccatori, ai quali mai rivolgono una parola di riprensione. Il rimprovero è una chiave. Apre infatti la coscienza a vedere la colpa, che spesso è ignorata anche da quello che l'ha commessa. Per questo Paolo dice: «Perché sia in grado di esortare con la sua sana dottrina e di confutare coloro che contraddicono» (Tt 1, 9). E anche il profeta Malachia asserisce: «Le labbra del sacerdote devono custodire la scienza e dalla sua bocca si ricerca l'istruzione, perché egli è messaggero del Signore degli eserciti» (Ml 2, 7). Per questo il Signore ammonisce per bocca di Isaia: «Grida a squarciagola, non aver riguardo; come una tromba alza la voce» (Is 58, 1).  Chiunque accede al sacerdozio si assume l'incarico di araldo, e avanza gridando prima dell'arrivo del giudice, che lo seguirà con aspetto terribile. Ma se il sacerdote non sa compiere il ministero della predicazione, egli, araldo muto qual'è , come farà sentire la sua voce? Per questo lo Spirito Santo si posò sui primi pastori sotto forma di lingue, e rese subito capaci di annunziarlo coloro che egli aveva riempito. Responsorio R. Insegnerò agli erranti le tue vie, e i peccatori a te ritorneranno; * la mia lingua esalterà la tua giustizia. V. Signore, apri le mie labbra, e la mia bocca proclami la tua lode; R. la mia lingua esalterà la tua giustizia.

Inno TE DEUM Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore. O eterno Padre, * tutta la terra ti adora. A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli: Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria. Ti acclama il coro degli apostoli * e la candida schiera dei martiri; le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; * la santa Chiesa proclama la tua gloria, adora il tuo unico Figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito. O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre, tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell'uomo. Vincitore della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. * Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi. Soccorri i tuoi figli, Signore, * che hai redento col tuo sangue prezioso. Accoglici nella tua gloria * nell'assemblea dei santi. Salva il tuo popolo, Signore, * guida e proteggi i tuoi figli. Ogni giorno ti benediciamo, * lodiamo il tuo nome per sempre. Degnati oggi, Signore, * di custodirci senza peccato. Sia sempre con noi la tua misericordia: * in te abbiamo sperato. Pietà di noi, Signore, * pietà di noi. Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.