Considerazioni generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPASS Richieste 2006 P.Bagnaia, P.Branchini, P. Cenci, R.Fantechi, M.Sozzi Napoli, Settembre Compass 2006  Stato dell’esperimento;  Upgrade.
Advertisements

P. Branchini, P. Cenci Missioni interne Richieste TS 14 keuro TO 16 keuro Numero fte TO 12 (2 tecnici laureati al 50 % ex dottorandi) TS 17 Accolte dai.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
Polarized target magnet New target magnet SMC (70 mrad)  COMPASS (180 mrad) Field homogeneity of ~ 3 × Saclay Test ripetuto al CERN:
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di COMPASS. La tabella fornisce la scedula ed il personale necessario per le differenti operazioni, distinguendo.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Tesi di Laurea e di Dottorato
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Belle-II referee meeting
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M. Bassan, B
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Relazione referees COMPASS Riunione Settembre 2017
I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof
ATLAS - FTK Relazione dei referees
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
MEG Relazione dei referee
14/10/2015.
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Tesi di Laurea e di Dottorato
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
NA62: Possibile nuovo esperimento
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Considerazioni generali I referee si congratulano con la collaborazione per i 12 articoli di fisica apparsi finora, che rappresentano una buona crescita dei risultati scientifici di COMPASS. La componente italiana è coinvolta sia negli upgrade del rivelatore che nell'analisi (3/12 articoli sono di responsabilita' italiana) quindi c'e' un ideale bilanciamento tra il lavoro di hardware e quello di analisi. COMPASS ha richiesto per il 2008 un run completo per svolgere un programma di fisica adronica diffrattiva e con urti centrali. Le richieste per questo run sono: 1) Run “diffrattivo” in 3 pioni: 120K eventi in 35 giorni 2) Run “centrale” in 2 eta per f0(1500): 2000 eventi in 60 giorni 3) Run “centrale” in 4 pioni per f0(1500): 100k eventi in 60 giorni Gennaio 2008 Referee COMPASS

Run 2008 L'SPS committee si è riunito ed ha per ora approvato: 30 giorni di run di commissioning per il rivelatore 15 giorni di run di calibrazione 35 giorni di run di fisica (diffrattivo)‏ per un totale di 80 giorni La decisione a riguardo della richiesta per la parte di fisica con urti centrali è stata rimandata ad altra data. Il run adronico che avrà luogo a breve vede un forte coinvolgimento italiano (coordinamento). Il gruppo di Monaco non può più garantire la gestione del DAQ, che viene a ricadere su altre componenti della collaborazione (tra cui INFN). Gennaio 2008 Referee COMPASS

Richieste di Torino Richieste di Trieste 12 keuro ulteriori per maggior costo del montaggio delle schede CMAD Sblocco dei 60 keuro di missioni estere ed inoltre una assegnazione aggiuntiva di 28 keuro s.j. per l'eventuale prosecuzione del run che dovrebbe essere decisa ad aprile (turni e responsabilità). Richieste di Trieste Assegnazioni aggiuntive per 2 nuovi collaboratori. Assegnazioni aggiuntive per uguagliare il livello di finanziamento del 2007 a 14.1 keuro/FTE, e per tenere conto di nuove responsabilità di TS, ovvero lo sblocco di tutto il sub judice ed una assegnazione aggiuntiva di 20 keuro per la responsabilita' del DAQ, di 52 keuro per l’eventuale prosecuzione del run, ed 8 keuro per test di prototipi. Gennaio 2008 Referee COMPASS

Premessa alle proposte dei referee 1) Il CERN ha per ora approvato a Compass un periodo di presa dati di circa metà del tempo macchina SPS assegnato nel 2008 (30/05-12/11, 24 settimane):  80 giorni equivalgono a circa 12 delle 24 settimane a disposizione 2) Scorporando le responsabilità specifiche italiane, gli esperti on-call eccetera, il peso della collaborazione italiana per quanto riguarda i turni segue il rapporto del numero di firme italiane e il totale dei firmatari (44/238) ed equivale a circa 1/5 Il numero totale di collaboratori, verificato con I contatti assegnati o in corso di assegnazione nel 2008 è il seguente: TS: 24 persone (incluse 2 persone nuove; 1 persona è CERN-based); TO: 20 persone 3) Tenendo conto che in ogni turno di Compass (8 ore) sono presenti 3 persone, il numero totale di turni in 80 giorni di run, aumentato del 10% per tenere conto delle persone in turno oltre alle 3 canoniche eventualmente presenti per imparare o per ricordare, è circa 800. agli italiani spetterebbero, quindi, circa 160 turni: consideriamo 4 turni per persona, ritenuti fattibili in 1 settimana di missione. 4) Le responsabilità specifiche ed addizionali sono valutate a parte 5) Assumendo che ci sarebbe stata comunque un attività al CERN nel 2008, parte del running-in era stata già finanziata a settembre Gennaio 2008 Referee COMPASS

Proposte dei referee Assegnare 12 keuro a TO per eseguire il montaggio del CMAD sugli stampati Assegnare il metabolismo relativo alle 2 persone nuove a TS (3 keuro nel materiale di consumo e 2 keuro nelle missioni interne)‏ Per quanto riguarda le missioni estere: TS: Turni: 1 settimana/persona x 23 persone  6 m.u da sbloccare dal s.j. run Aggiungere 1 m.u per il running in dal s.j. per il run Sblocco di metà del s.j. assegnato per persone on call: 3 m.u. DAQ: Attendiamo che la responsabilità venga formalmente presa e ne vengano definite le condizioni con iI resto della colaborazione: ne parliamo più in là. Assegnazione aggiuntiva per le persone nuove: 3 m.u. (riunioni al CERN e attività).  questi 3 m.u. vanno presi dal fondo indiviso di 29 keuro assegnato a TS (sede del responsabile nazionale) dalla CSN1 per eventuali necessità della collaborazione Totale assegnazioni in missioni estere + sblocchi proposti a TRIESTE: 13 m.u. TO: Turni: 1 settimana/persona x 20 persone  5 m.u. da sbloccare dal s.j. run Aggiungere 1 m.u. per running in dal s.j. per il run Responsabilità Hadron run: sblocco di 2 m.u. sui 3 assegnati in s.j. Totale assegnazioni in missioni estere + sblocchi proposti a TORINO :11 m.u. Gennaio 2008 Referee COMPASS

spare Dettaglio delle assegnazioni nelle missioni estere per eventuali approfondimenti Gennaio 2008 Referee COMPASS

Premessa Il finanziamento di missioni estere è proposto in base ad una valutazione puntuale da parte dei referee (al meglio delle loro capacità) delle effettive esigenze dei gruppi, mirando a mantenere uniformità con altri esperimenti. I referee ritengono che in nessun caso tali assegnazioni possano essere fatte basandosi su livelli medi di finanziamento pro-capite del passato. Gennaio 2008 Referee COMPASS

Assegnazione di missioni estere a COMPASS RIEPILOGO (settembre) - TRIESTE TRIESTE: richiesti in totale 91 m.u. (3.95k€/m.u. nel caso di TS) Proposta: 54 m.u. dei quali 21 m.u. s.j. a: 2 m.u. per il test su Compass del prototipo di ThGem, s.j. all’esito positivo dei test di laboratorio 19 m.u. s.j. alla approvazione e alla durata del run + 29k€ s.j. CSN1 (indiviso) da discutere alla prossima riunione Assegnazione totale a TS: (includendo la riduzione del 4%) 233k€ Nel dettaglio: assegnati 33 m.u. al valore indicato del m.u.: 130k€ il resto (103k€ ) è s.j. di cui: 8k€ per test su Compass del prototipo di ThGem, s.j. all’esito positivo dei test di laboratorio 66k€ per 6 mesi di presa dati 2008 (15k€ per rich on-call e 51k€ per turni) s.j. alla approvazione e alla durata del run 29k€ s.j. CSN1 indiviso per esigenze ulteriori della collaborazione italiana

Assegnazione di missioni estere a COMPASS RIEPILOGO (settembre) - TORINO TORINO: richiesti in totale 59.5 m.u. (3.7k€/m.u. nel caso di TO) Proposta: 39 m.u. dei quali 18 m.u. s.j. alla approvazione e alla durata del run Assegnazione totale a TO: (includendo la riduzione del 4%) 138k€ Nel dettaglio: assegnati 21 m.u. al valore corretto (78k€ )‏ il resto (60k€ ) è assegnato per 6 mesi di presa dati nel 2008 s.j. alla approvazione e alla durata del run secondo le voci: 30k€ turni di presa dati 20k€ responsabilità hardware on-call nella presa dati 10k€ responsabilità Hadron Run

Missioni Estere TRIESTE : riepilogo dettagliato delle richieste e delle proposte - 1 In nero le richieste di COMPASS (settembre), in rosso le proposte dei referee per il 2008 (settembre), in verde le nuove richieste di assegnazione e le proposte dei referee in questa riunione 1) RUN 2008: Rich on-call (1.5 ric. X 6 mesi): 9 m.u. → 6 m.u. s.j. run  sblocco: 3 m.u. turni di presa dati (22 ric. X 20 gg): 15 m.u. → (18.8 fte x 20 gg) 13 m.u. s.j. run  sblocco: 1 w (4 turni) x 23 ricercatori ~ 6 m.u. + 1 m.u. ulteriore per running in TOTALE RUN 2008: richiesti 24 m.u., proposti 19 m.u. s.j. alla approvazione e durata del run (settembre)‏ Proposte di gennaio: sblocco di 10 m.u. dai fondi in s.j. per il run 2) RESPONSABILITA’ Technical Board e Responsabilità Nazionale: 3 m.u. Technical Board e Responsabilità Rich: 2 m.u. 3 m.u. Responsabilità Software: 3 m.u. PubCom (Comitato Pubblicazioni): 1 m.u. TOTALE RESPONSABILITA’: richiesti 9 m.u., proposti 3 m.u. anche alla luce delle proposte di assegnazione di missioni per altre attività (run, sviluppi, riunioni varie). Proposte di gennaio: discutere più avanti le necessità per la responsabilità DAQ

Missioni Estere TRIESTE : riepilogo dettagliato delle richieste e delle proposte - 2 In nero le richieste di COMPASS (settembre), in rosso le proposte dei referee per il 2008 (settembre), in verde le nuove richieste di assegnazione e le proposte dei referee in questa riunione 3) RIUNIONI E ATTIVITA’ ANALISI: Produzione DST (2 mesi x 1 ric.): 2 m.u. → 2 m.u. Coral weekly meeting (11 mesi x 3 wk x 3 gg x 1.5 ric): 5 m.u. → 3 m.u. Riunioni analisi (11 x 7 ric. X 7 gg): 18 m.u. 19 m.u. (1 m.u./fte)‏ Riunioni collaborazione (5i x 17 ric. X 7 gg): 18 m.u. Richiesta di assegnazione per 2 persone nuove  proposti 3 m.u. dal fondo indiviso s.j. assegnato dalla CSN1 (analisi + altre attività dei nuovi collaboratori)‏ TOTALE RIUNIONI E ANALISI: richiesti in totale 43 m.u., proposti 2 m.u. per produzione DST + 22 m.u. per le riunioni, invitando la collaborazione a fare uno sforzo nella direzione di organizzare un maggior numero di videoconferenze e fonoconferenze (settembre)‏ Proposto lo sblocco di 3 m.u. dal fondo indiviso in s.j. assegnato a TS (sede responsabile nazionale) dalla CSN1 per necessità ulteriori della collaborazione 4) CONFERENZE (10 x 7 gg): richiesti 3 m.u. → 0 m.u. TOTALE CONFERENZE: 0 m.u. la proposta di non finanziare le conferenze si allinea a quanto normalmente succede in CSN1:nel caso in cui la strategia della Commissione sul finanziamento delle conferenze cambi (i referee sarebbero favorevoli), allora sosteniamo un finanziamento di 2 m.u. come contributo all’esperimento per le conferenze, da integrare con altri fondi (ad es., quelli delle dot. di gruppo)‏

Missioni Estere TRIESTE : riepilogo dettagliato delle richieste e delle proposte - 3 In nero le richieste di COMPASS (settembre), in rosso le proposte dei referee per il 2008 (settembre), in verde le nuove richieste di assegnazione e le proposte dei referee in questa riunione 5) RICH: Test MAPMT – CMAD-FE: 2 m.u. Smontaggio vecchio FE: 1 m.u. 2 m.u. Montaggio nuovo FE: 1 m.u. Prototipo fotorivelatore TH-GEM full size: 2 m.u. s.j. ai risultati del test del prototipo (scala ridotta)‏ Installazione: 2 m.u. Test prototipo a Compass: 1 m.u Test filtri selettivi per sistema gas radiatore: 1 m.u. → 1 m.u. Running in (ricercatori) : 2 m.u. → 1.5 m.u. Running in (tecnici) : 2 m.u. → 1.5 m.u. TOTALE RICH: richiesti 12 m.u. proposti: 8 m.u. di cui 2 s.j. all’esito del test del prototipo di fotorivelatore TH-GEM Nessuna richiesta nuova rispetto a settembre TOTALE proposto a gennaio a TS: sblocco di 13 m.u. da vari s.j.: 10 m.u. dai fondi assegnati per il run (6 m.u. per turni, 1 m.u. per running-in e 3 m.u. per responsabilità on call), 3 m.u. dal fondo indiviso assegnato dalla CSN1 a Trieste per esigenze della collaborazione, per i 2 nuovi collaboratori a Trieste.

Missioni Estere TORINO : riepilogo dettagliato delle richieste e delle proposte In nero le richieste di COMPASS (settembre), in rosso le proposte dei referee per il 2008 (settembre), in verde le nuove richieste di assegnazione e le proposte dei referee in questa riunione Commissioning nuova elettronica del Rich: 3 m.u. → 2 m.u. Running in (3 ric. X 2 mesi) : 6 m.u. → 4 m.u. Responsabilità on-call (1.5 ric. X 6 mesi): 9 m.u. → 6 m.u. s.j. run  sblocco 3 m.u. Turni di presa dati (20 persone X 20 gg): 13 m.u. → (12.6 fte x 20 gg): 9 m.u. s.j. run  sblocco: 1 w x 20 ricercatori = 5 m.u. + 1 m.u. ulteriore per running in Responsabilità Hadron Run 2008 (1 ric. X 4 mesi): 4 m.u. → 3 m.u. s.j. run  sblocco: 2 m.u. Responsabilità MWPC, RW, Hadron run, elettronica Rich1, TB e GLB: 3 m.u. → 1m.u. Coral weekly meeting (11 mesi x 3 wk x 3 gg x 1 ric): 3.5 m.u. → 1.5 m.u. Riunioni analisi (11 x 5 ric. X 5 gg): 9 m.u. 12.5 m.u. (1 m.u./fte) Riunioni collaborazione (5 x 8 ric. X 5 gg): 9 m.u. Conferenze (6 x 7 gg): 1.5 m.u. → 0 m.u TOTALE proposto a settembre: assegnazione di 39 m.u. dei quali 18 m.u. vengono posti s.j. alla approvazione e alla durata del run. TOTALE proposto a gennaio a TO: sblocco di 11 m.u. da vari s.j.: 6 m.u. dai fondi assegnati per il run, 2 m.u. dai fondi assegnati per la responsabilità del run adronico e 3 m.u. per le responsabilità on-call