CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Dipartimento dei Servizi
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
Istituto Comprensivo Certaldo
Congresso Regionale Il ginocchio dello sportivo Matera 14 novembre 2015 ore Hotel Palace Associazione Medico Sportiva Dilettantistica MATERA Patrocinio.
L’anno liturgico II parte.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Obiettivi del Corso: Il Corso in Ecografia Cardiovascolare è un percorso formativo che fornisce informazioni e conoscenze di carattere tecnico per una.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Vieni insieme a noi alla primaria
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA “I Giovedì della Salute”
“Incontri con la Salute” Sala polifunzionale Enrico De Lotto
Vieni con noi alla secondaria
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Direttore del corso: Filippo Torroni
“I Giovedì della Salute” Il pronto soccorso: istruzioni per l’uso
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Vieni con noi alla secondaria
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Vieni insieme a noi alla primaria
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
ECOGRAFIA DI URGENZA DELL’ICTUS CEREBRALE ACUTO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Introduzione /Presentazione
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
LA SICUREZZA DEI LAVORI
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
un problema non ancora risolto
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
02 febbraio 2018 EVENTO GRATUITO Sede del corso ore – 22.00
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Responsabili del corso
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ CAM ZARA SETTEMBRE GIUGNO 2011
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Vieni insieme a noi alla primaria
Corso di Aggiornamento
dell’Ospedale di San Bonifacio in occasione della
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Vieni con noi alla secondaria
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
operatore socio sanitario
Transcript della presentazione:

CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 3 UNITA’ OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO (VE) Primario dr. Moreno Scevola SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO Coordinatore dr.ssa Chiara Ferrara Garante dr. Giuseppe Marin 16-17-18-19-20 ottobre 2017 Ospedale di Dolo (VE) Sala Riunioni Nuovo Monoblocco Per informazioni: Segreteria U.O. di Medicina - 0415133424 alessandra.galioto@aulss3.veneto.it chiara.ferrara@aulss3.veneto.it francesco.simoni@aulss3.veneto.it CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)

Lunedì 16 ottobre Inizio lezioni ore 14.00 SALUTO AUTORITA’ G. Dal Ben   SALUTO AUTORITA’ G. Dal Ben Direttore Generale Ulss 3 L. Dalla Barba Direttore dei presidi ospedalieri Distretto Dolo Mirano M. Scevola Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Dolo I° SESSIONE PARTE GENERALE (G. Marin) 14.15-16.00 Principi di fisica degli ultrasuoni Tecnologia delle apparecchiature Semantica ecografica Referto ecografico II° SESSIONE ECOGRAFIA DELL’ADDOME 16.00-16.30 Strutture vascolari epigastriche (G. Marin) 16.30-17.00 Coffee break 17-00- 17.30 Anatomia del fegato (G. Marin) Cenni di patologia del fegato 17.30-18.00 Epatopatie diffuse (C.Ferrara) 18.00-19.00 Cirrosi (A. Galioto)  Martedì 17 ottobre Inizio lezioni ore 14.00 Cenni di patologia del fegato: 14.00-15.00 Lesioni nodulari benigne (A. Galioto) 15.00-15.30 Metastasi (G. Marin) 15.30-16.30 Epatocarcinoma (A. Galioto) 17.00 -17.30 Anatomia della colecisti e delle vie biliari (G. Marin) 17.30-18.30 Cenni di patologia della colecisti e delle vie biliari (C. Ferrara) 18.30-19.00 Anatomia e cenni di patologia della milza (C. Ferrara)

Mercoledì 18 ottobre Inizio lezioni ore 14.00   14.00-14.30 Anatomia del Pancreas (G. Marin) 14.30-15.30 Cenni di patologia del pancreas (C. Ferrara) 15.30-16.30 Anatomia e cenni di patologia delle anse intestinali (F. Simoni) 16.30-17.00 Coffee break 17.00-18.30 Anatomia e cenni di patologia dei reni e surreni (R. Ragazzi) 18.30-19.00 Anatomia e cenni di patologia della vescica e della prostata (R. Ragazzi) Giovedì 19 ottobre Inizio lezioni ore 14.00 14.00-14.45 Anatomia e cenni di patologia dei vasi addominali (A. Bruscagnin)  III° SESSIONE ECOGRAFIA DEL COLLO 14.45 -15.00 Anatomia del collo e della loggia tiroidea (F. Sanguin) 15.00-16.00 Cenni di patologia della tiroide (F.Sanguin) 16.00-16.30 Anatomia dei linfonodi e cenni di adenopatie (F. Sanguin) IV° SESSIONE ECOGRAFIA DEL TORACE 17.00-18.00 Ecografia cardiaca focalizzata (F. Serafini) 18.00-19.00 Anatomia e cenni di patologia del torace (F. Simoni)

Venerdì 20 ottobre Inizio lezioni ore 14.00 V° SESSIONE ECOGRAFIA DEL SISTEMA VASCOLARE 14.00-15.15 Anatomia e cenni di patologia del sistema vascolare arterioso (N. Rigon) 15.15-16.30 Anatomia e cenni di patologia del sistema vascolare venoso (F. Rosso) 16.30-17.00 Coffee break VI° SESSIONE ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA 17.00-17.30 Anatomia di spalla, gomito, polso, ginocchio e caviglia (P. Frallonardo) 17.30-18.00 Cenni di patologia infiammatoria di interesse reumatologico (P. Frallonardo) VII° SESSIONE 18.00-19.00 Cenni di ecografia operativa Mezzi di contrasto (A. Tufano)   19.00-19.30 ECM QUIZ CHIUSURA DEL CORSO

SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO Coordinatore dr. ssa Chiara Ferrara Garante dr. Giuseppe Marin Il programma della scuola BASE SIUMB prevede: 1. Una parte teorica, nel corso della quale vengono spiegate la tecnica ecografica, l’ anatomia ecografica, la semantica ecografica, la refertazione ed impartiti cenni di patologia attraverso lezioni frontali per un totale di 25 ore. 2. Una parte pratica, attraverso la quale il discente acquisisce la capacità di effettuare esami ecografici comuni, in particolare impara a riconoscere e a differenziare la normale anatomia e la patologia, le anomalie di organi e sistemi. Tale training viene attestato dal Coordinatore della Scuola con un numero minimo di 120 ore e 200 esami. 3. Un esame finale. A conclusione dell'iter formativo, il discente viene sottoposto ad un esame finale pratico (esecuzione di esami ecografici), sotto la responsabilità del Coordinatore della Scuola o di un suo delegato. All’esito positivo dell’esame finale viene rilasciato l’Attestato Pratico di Base SIUMB. Tale attestato, assieme all’ Attestato Teorico rilasciato dopo la frequenza ed il test finale del Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia che si tiene in occasione del Congresso Nazionale SIUMB, consentirà di acquisire il Diploma Nazionale di Ecografia.

Evento in fase di accreditamento ECM Docenti Dr. G. Marin, garante del corso Dr.ssa C. Ferrara, Dr.ssa A. Galioto, Dr. F. Simoni, Dr.ssa F. Rosso, Dr.ssa N. Rigon, Dr.ssa P. Frallonardo, Dr.ssa F. Sanguin, Medici U.O.C. di Medicina dell’ospedale di Dolo Dr. A. Bruscagnin Direttore UOC di Radiologia dell’ospedale di Dolo-Mirano Dr. F. Serafini Dirigente medico U.O.C. di Medicina dell’ospedale di Mestre Dr. R. Ragazzi Direttore U.O.C. di Radiologia dell’ospedale di Mestre Dr. A. Tufano gastroenterologo ecografista Segreteria Scientifica: Dr.ssa C. Ferrara, Dr.ssa A. Galioto, Dr. F. Simoni Evento in fase di accreditamento ECM www.ecodolo.wordpress.com Scuola di Ecografia - U.O. di Medicina di Dolo @UltrasoundDolo