CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Ognuno sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole:
Advertisements

Di: Silvia Moscucci e Margherita Polli 3 i
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La questione palestinese
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La questione palestinese
La questione arabo israeliana. Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Atti degli apostoli I parte –
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L’ARTE EGIZIA.
Il dopoguerra senza pace
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
Israele – questione palestinese
Cenni storici e culturali
La fine di Saddam Hussein
La bibbia.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La pasqua.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
STORIA DI ISRAELE
LA BIBBIA.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La questione palestinese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I conflitti arabo-israeliani
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Sapreste dare una definizione della parola economia?
La questione arabo israeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
Cenni storici generali
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
Amos Oz.
Alla conquista di Gerusalemme
La Bibbia.
Il fallimento della Conferenza di Parigi
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA BIBBIA.
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola Secondaria di I grado
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Israele-Palestina: problema del riconoscimento reciproco
L’epoca dei re di israele
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO Lo Stato di Israele si trova da anni in conflitto con la popolazione palestinese presente sul territorio, che rivendica l’autonomia di uno Stato Palestinese.

PERCHE’ SCOPPIA? A seguito della Shoa, molti Ebrei rivendicano uno stato ebraico autonomo nella regione palestinese, che nella Bibbia è la «Terra Promessa» degli Ebrei. A partire dalla fine degli anni Quaranta, l’afflusso di Ebrei in Palestina aumenta sempre di più, provocando il risentimento delle popolazioni arabe residenti nella zona. L’ONU pensa allora ad una soluzione: due stati, uno ebraico e l’altro arabo… ma gli arabi non accettano. Quando, nel 1948, gli Ebrei proclamano la nascita dello Stato di Israele, gli arabi dichiarano guerra.

GUERRE Prima Guerra (1948): scoppia subito dopo la proclamazione dello stato di Israele. Gli arabi vengono sconfitti e Israele occupa la Palestina tranne la Striscia di Gaza e la Cisgiordania. Seconda Guerra (1967): detta «Guerra dei Sei Giorni» per la sua breve durata. I palestinesi, riuniti nell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) vengono sconfitti di nuovo.

INTIFADA Termine arabo che significa «scossa» e indica un moto di ribellione popolare dei palestinesi. Prima Intifada (1987): I palestinesi si ribellano con azioni violente e lanci di pietre. Si trovano poi una serie di accordi, nei quali Israele riconosce a Gaza e in Cisgiordania un governo autonomo palestinese. Seconda Intifada (2000): nuova ribellione, causata da nuovi insediamenti israeliani

CONSEGUENZE Israele ha costruito un muro attorno alla Cisgiordania, per evitare azioni terroristiche. La striscia di Gaza è posta in stato di isolamento, a causa del quale non è possibile raggiungere questo territorio, quasi come fosse sotto assedio, con scarsità di acqua e cibo. Anche ai giorni nostri, la situazione è precaria e drammatica, senza che si arrivi ad una soluzione pacifica.