Energia nucleare e corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

La Contaminazione radioattiva
La Radioattivita’ Stages Invernali 2008
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Radioprotezione per esposti
Elementi di Radioprotezione
LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE E DOSIMETRICHE
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Università di Roma “La Sapienza”
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
Le radiazioni ionizzanti
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Sorgenti di radiazione
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Che cos’è il Radon? è un gasnobilechimicamenteinerte, e può diffondere liberamente senza cambiare le proprie caratteristiche fisiche è un gas nobile, chimicamente.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Il contratto di lavoro intermittente
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
Ospedale civile - BRESCIA
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Strategia d’intervento
FONTI NON RINNOVABILI.
MOD. 1: Grandezze e misure
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Gli elettroni nell’atomo
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL SUONO 1.
Radiazioni (Ionizzanti e Non Ionizzanti)
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
"Principi fisici alla base
MISURA DELLE RADIAZIONI
Natura della temperatura
Energia Biotech.
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
TOP IMPLART A FRASCATI SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE
Gli elettroni nell’atomo
Combustione e tecniche d’intervento
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
ANALISI SPETTROSCOPICA
Fondamenti di Dosimetria
Studio dei fenomeni radioattivi
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Camera di Commercio di Fermo
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Transcript della presentazione:

Energia nucleare e corpo umano Differentemente dalle altre forme di energia, entro certi limiti, il corpo umano non riesce a percepire mediante i propri sensi la presenza di energia nucleare

Tipologia degli interventi in presenza di sostanze radioattive irradiazione esterna contaminazione + irradiazione interna

Grandezze ed unità di misura radiometriche L’Attività Il tempo di dimezzamento L’Esposizione La Dose assorbita L’Equivalente di dose

La misura del grado di esposizione alle radiazioni dipende dal tipo di radiazioni nucleari che attraversano la materia dipende dal tipo di materia che è attraversata dalle radiazioni ( aria, materia in genere, corpo umano)

La misura del grado di esposizione alle radiazioni

Gli interventi VV.F. in presenza di sostanze radioattive Nelle usuali condizioni d’intervento dei vigili del fuoco in presenza di sostanze radioattive, ovvero diffusione di radiazioni in aria, si può assumere con approssimazione in favore della sicurezza, che l’equivalente di dose coincide con la dose assorbita e con la dose di esposizione

Sievert (Sv) = Gray (Gy) = Coulomb/Kg (C/Kg) Irradiazione esterna Nel caso di diffusione di radiazioni  in aria, si può assumere con buona approssimazione in favore della sicurezza che: Rem = Rad = Roentgen (R) Sievert (Sv) = Gray (Gy) = Coulomb/Kg (C/Kg)

Caratteristiche della strumentazione VV.F.

Camere di ionizzazione Bassa sensibilità  R54C - RA5 - RA7

Contatori Geiger-Muller Bassa sensibilità  (2%) Alta sensibilità b (98%) GF 122 - GF 129 GF 145 - GF 132

Scintillatori Alta sensibilità F 118 a - F 118  (NaI) Spettrometro 

Alta sensibilità Dosimetri individuali (Floruro di Litio) Termoluminescenza Alta sensibilità Dosimetri individuali (Floruro di Litio)

La scelta della strumentazione La strumentazione da utilizzare per la gestione di un intervento in presenza di sostanze radioattive, deve essere scelta in funzione delle problematiche operative che si presentano Il GEN ci può fornire un rapido aiuto

La strumentazione da utilizzare Strumentazione di ricerca Strumentazione di misura Strumentazione di protezione

La strumentazione di ricerca Radiametro RA 141 B/F (in altenativa RA 141 C) Sonda GF 118 B  (in alternativa sonda GM120)

La strumentazione di misura Radiametro 141 B/F (in altenativa RA 141 C) Sonda GF 145 (in alternativa GF 122 o GF 129)

Strumentazione di protezione Dosimetri individuali a termoluminescenza

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale Stazioni capomaglia XR-29 RA-7 Silena 500/C1 Stazioni periferiche XR-29 RA-5

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale