dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia di determinazione delle opzioni di semplificazione dei costi (cd. costi standard) nell’ambito del PON IOG La semplificazione dei costi nella.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Marro Rossella Giada Istruzione
Modelli statistici per l’analisi economica
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Piano per la formazione docenti
Comitato di sorveglianza POR FSE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Servizi cofinanziati e UCS dei percorsi formativi e per l’impiego
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
PON Ricerca e Innovazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Coordinamento tecnico FSE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Comitato di sorveglianza POR FSE
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
CENTRI ESTIVI 2018.
Programmazione triennale
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
POR Calabria
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
CONFERENZA DEI SERVIZI
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Comitato di sorveglianza POR FSE
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Le strutture organizzative del
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
operatore socio sanitario
Transcript della presentazione:

Opzioni di semplificazione dei costi per la programmazione FSE 2014-20 (Febbraio 2017) (

dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015) partendo dalle UCS che avevamo calcolate nel 2011 per finanziare specifici percorsi formativi siamo arrivati a scomporle per calcolare UCS di processi formativi elementari utilizzabili per finanziare praticamente qualsiasi percorso formativo

UCS 2007-2013 associate a percorsi formativi di accesso alla professione qualifica di accesso alla professione Durata: 600 ore quota di ore di stage: 30/40% minimo 12 partecipanti UCS 2011 ora corso (indistinta) : € 104 UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76

UCS 2007-2013 percorsi formativi di specializzazione qualifica di approfondimento tecnico specialistico Durata: 500 ore quota di ore di stage: 35/45% minimo 12 partecipanti UCS 2011 ora corso (indistinta) : € 119 UCS 2011 ora/partecipante: € 1,19

criticità derivanti dall’applicazione delle UCS 2007-2013 studiate su specifici percorsi formativi e quindi associate a determinati standard di durata e di articolazione realizzativa sono state perfette per quei percorsi, ma praticamente inutilizzabili per fattispecie diverse (anche di poco)

Metodologia di calcolo (DGR 116/2015 ) Costi comuni e marginali (docenza) Tornando ad esaminare la struttura dei costi reali dell’universo dei progetti analizzati nello studio 2011 (cioè i relativi rendiconti per voci di spesa), abbiamo costruito un modello di costi associato ai percorsi analizzati composto da due grandi aggregati: costi comuni a tutto il percorso formativo (es. progettazione, coordinamento, tutoraggio, ma anche costi indiretti…) attribuibili a tutte le ore corso: circa 63% del totale al netto di spese utenti; costi marginali della sola attività condotta da un docente (es. docenza, sostegno, materiali didattici, attrezzature di aula…) attribuibili alle sole ore di attività supportata da docente): circa 37% del totale al netto di spese utenti.

Metodologia di calcolo (DGR 116/2015) Scomposizione delle UCS Abbiamo quindi applicato il modello di costi all’UCS ora corso indistinta che avevamo calcolato nel 2011 imponendo un obiettivo di invarianza: UCS 2011 * ore corso complessive = UCS DOCENZA * ore aula/lab + UCS STAGE * ore di stage/pw Ed abbiamo quindi calcolato la combinazione che rispondesse a questo obbiettivo di invarianza dapprima in un progetto medio rappresentativo dell’universo e poi su tutto l’universo.

UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76 UCS 2015 formazione di fascia Base (dalle UCS 2011 della formazione di accesso alla professione) UCS ora aula B: € 135 UCS 2011 ora corso: € 104 + Istat + Istat UCS ora stage B: € 66 UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76 € 0,78 solo Istat

UCS 2015 formazione di fascia Alta (dalle UCS 2011 della formazione di specializzazione professionale) UCS ora aula A: € 151 UCS 2011 ora corso: € 119 (indistinto) + Istat + Istat UCS ora stage A: € 76 UCS 2011 ora/partecipante: € 1,19 solo Istat € 1,23

Modulazione in fasce fascia alta: tipica di una formazione specialistica caratterizzata per la necessaria personalizzazione rispetto alle attese dello specifico gruppo classe (anche eterogeneo);  fascia base: tipica di una formazione di accesso alla professione, caratterizzata da una elevato grado di indipendenza rispetto alle attese dello specifico gruppo classe e quindi più agevolmente replicabile senza bisogno di personalizzazione.

processi elementari di percorsi formativi aula fascia alta e base Con le nuove UCS ogni processo ha i suoi costi standard e questo rende molto flessibile programmare i percorsi, sfruttando al massimo le semplificazioni offerte dalla UE stage fascia alta e base

metodologia (DGR 116/2015) test estensione a percorsi analoghi spese ammissibili aggiornate al 2014 compresi test specifici su formazione permanente e IFTS spese ammissibili percorsi a qualifica a costi reali disponibili nel 2011 UCS 2015 ora aula UCS 2011 ora corso UCS 2015 ora stage UCS 2011 successo formativo

Metodologia di calcolo (DGR 116/2015) Estensione e test ai percorsi di formazione permanente e IFTS I test effettuati hanno confermato che le nuove UCS divise per aula (condotta da docente) e stage o pw (assistite da tutor) e divise per fasce di utenza A (alta) e B (base), si prestavano bene anche per rappresentare percorsi molto diversi da quelli a qualifica regionale, come i percorsi IFTS o come i percorsi di formazione permanente, questi ultimi spesso completamente privi di componente stage. Questo ci ha permesso di espandere, come desiderato l’obiettivo di standardizzazione, mantenendo relativamente semplici dispositivi (6 fondamentali UCS per tutte le attività formative ordinariamente finanziate)

Recepimento UCS YEI (DGR 2058/2015) nelle more dell’approvazione del relativo atto delegato abbiamo recepito le UCS dei servizi al lavoro YEI previa comparazione di dati storici regionali e con ciò siamo riusciti a disporre fin dall’avvio della programmazione di un set praticamente completo di UCS di processi elementari, utilizzabili per coprire le esigenze di finanziamento della generalità degli interventi delle politiche regionali della formazione e del lavoro

Analisi comparativa DGR 2058/2015 Le UCS dei servizi al lavoro YEI si basano essenzialmente su un utilizzo modulare dei valori unitari di costo omnicomprensivi orari delle funzioni di: informazione ed orientamento di base (€ 34/ora) orientamento specialistico e assimilate (€ 35,5 ora) utilizzate anche sulla base di relative tabelle orarie di impegno differenziate per il calcolo delle UCS a risultato della promozione dei tirocini nonché dell’accompagnamento al lavoro. Senza mettere in discussione tali tabelle orarie l’analisi comparativa ha teso a dimostrare che il costo orario degli operatori impegnati nelle attività di cui sopra in Regione Emilia Romagna, fosse in linea con i valori calcolati dal Ministero.

Metodologia DGR 2058/2015 analisi comparativa informazione ed orientamento di base (€ 34,00/ora) equiparazione dimostrata partendo dalle statistiche di costo degli operatori dei servizi per l’impiego regionali e relativa attualizzazione all’anno 2015 orientamento specialistico e assimilate (€ 35,5 ora) analisi comparativa effettuata su un costo storico del personale formatore degli enti di formazione accreditati, sommando a questo un 40% di altri costi ex. dall’art. 68.1.b del regolamento 1303/2013 e rivalutando il totale base ISTAT all’anno 2015

Richiesta di adesione all’atto delegato (UE) 2017/90 tabelle standard YEI di costi unitari di cui si è richiesta l’adesione: UCS oraria per sostegno orientativo di I livello UCS oraria per orientativo specialistico o di II livello UCS a risultato per accompagnamento al lavoro UCS a risultato per promozione tirocini UCS di mobilità interregionale e transnazionale tirocini UCS modulo di formazione propedeutica Servizio Civile UCS oraria del sostegno autoimpiego e autoimprenditorialità UCS mese ricerca dottorato

Opzioni di semplificazione per i residuali progetti a costi reali Tassi forfettari per il calcolo costi indiretti (15% del costo di staff) Costo del personale valorizzato su base oraria annuale 1720 (divisore utilizzato sul costo dell’esercizio precedente di ogni dipendente interessato)

processi modulari di percorsi misti formativi e per l’impiego orientamento tirocinio accompagnamento grazie al contributo delle UCS YEI anche i percorsi misti formativi e per l’impiego sono diventati di programmazione più flessibile e semplificata certificazione competenze aula (fasce) sostegno disabilità

Cassetta degli attrezzi – UCS Formazione

Cassetta degli attrezzi – UCS da Atto delegato YEI

Per ora è tutto… Grazie per l’attenzione