LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO
DUPLICAZIONE del DNA.
Il meccanismo di replicazione del DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
DNA Replication.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
La duplicazione del DNA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Il materiale ereditario
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Gli aminoacidi sono 20.
La trascrizione del DNA
REPLICAZIONE DEL DNA.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
DNA struttura e replicazione Cromosomi
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Acidi Nucleici : DNA = acido deossiribonucleico depositario dell’informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell’informazione.
1.
Il DNA e il codice genetico
Figura 14.2 Russell, Pearson
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Anatomia e replicazione del genoma
Acidi Nucleici.
Duplicazione semi conservativa del DNA
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Replicazione del DNA Il Dogma centrale della biologia
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Le basi molecolari dell’eredità:
La struttura chimica del DNA
FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni.
Gli istoni.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
13/11/
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
Il modello a doppia elica di Crick e Watson
1.
Il DNA è il materiale genetico
13/11/
13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Acidi nucleici.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA

Tecnica utilizzata:centrifugazione in gradiente di densità ESPERIMENTO DI MESELSON E STAHL (1958): prova speimentale che la replicazione del DNA è semiconservativa Tecnica utilizzata:centrifugazione in gradiente di densità

ESPERIMENTO DI MESELSON E STAHL

La replicazione del DNA è semiconservativa Enzimi coinvolti nella sintesi del DNA: esperimenti di Kornberg; isolamento DNA polimerasi I Quattro componenti sono indispensabili per la sintesi di DNA in vitro: I quattro dNTP Un frammento di DNA he funga da stampo La DNA polimerasi I Ioni magnesio necessari per la funzionalità ottimale dell’enzima

Il ruolo delle DNA polimerasi: catalizzano l’allungamento di una catena di DNA

Allungamento della catena: Le DNA Polimerasi Possono aggiungere un nucleotide all’estremità 3’ libera di una catena di acido nucleico, se dispongono di nucleotidi trifosfati Possono rimuovere un nucleotide all’estremità 3’ o 5’ di una catena di acido nucleico Non possono iniziare la replicazione se non dispongono di una catena con l’estremità 3’ libera Non possono legare fra loro due frammenti di DNA

Le DNA polimerasi di Escherichia coli

Il modello molecolare della replicazione del DNA: inizio della replicazione La denaturazione localizzata del DNA produce quella che viene chiamata una BOLLA DI REPLICAZIONE, cioè una regione del cromosoma dove il DNA è a singola elica e dalla quale la replicazione procede in modo bidirezionale.

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Il modello molecolare della replicazione del DNA: inizio della replicazione Proteina iniziatrice (DnaA) SSB (single-strand binding proteins Elicasi (DnaB e DnaC) Primasi = RNA P Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Inizio della replicazione: quando una molecola di DNA a doppia elica si srotola per esporre i due filamenti stampo a singola elica per la replicazione del DNA si forma una struttura a forma di Y chiamata FORCA REPLICATIVA

La replicazione procede nelle due direzioni a partire dalla forca replicativa Frammenti di Okazaki

In sintesi:

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Filamento leading e filamento lagging occupano entrambe le eliche, in posizioni diverse Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A 13

Fine della replicazione: la ligasi 14

Fine della replicazione 15

Le proteine chiave per la replicazione sono strettamente associate a formare una macchina replicativa

Nella replicazione di Escherichia coli La DNA polimerasi III: Allunga la doppia elica in direzione 5’—3’ Controlla l’appaiamento fra basi, e se è imperfetto rimuove l’ultimo nucleotide aggiunto (attività proof-reading) La DNA polimerasi I: Degrada l’RNA nella doppia elica in direzione 5’—3’ Allunga la doppia elica, estendendo il frammento in direzione 5’—3’ e rimpiazzando l’RNA stampo La DNA polimerasi II ripara il DNA danneggiato Velocità di replicazione: E. coli: 50000 basi al minuto Drosophila: 2600 basi al minuto Topo: 2200 basi al minuto

Negli Eucarioti, molte bolle di replicazione in ogni cromosoma I cromosomi eucarioti sono lineari, non circolari