Avviare la presentazione col tasto “Invio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Avviare la presentazione col tasto “Invio” Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”

Moto armonico smorzato Un esempio di particolare interesse è il caso di un moto armonico in cui sia presente una forza di attrito proporzionale alla velocità del corpo e diretta in verso opposto. Un esempio di questo fenomeno è illustrato in figura. Alla massa m, appesa ad una molla di costante elastica k, è attaccato un disco immerso in un fluido. La forza d’attrito esercitata dal fluido è proporzionale alla velocità della massa e diretta in verso opposto −k x m −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡

F = ma −k x −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = ma m 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 + b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + k x = 0 Per ricavare l’equazione del moto, utilizzeremo la II Legge di Newton F = ma. In questo caso F è la risultante della forza di richiamo della molla −k x e della forza d’attrito −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 . Quindi scriveremo: F = ma E cioè: −k x −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = ma Ricordando che a = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 l’equazione diventa: m 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 + b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + k x = 0

x (t) = A 𝑒 −𝑏𝑡/2𝑚 cos (ω’ t + δ) Si dimostra che se b è sufficientemente piccolo, l’equazione differenziale: m 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 + b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + k x = 0 ha per soluzione la seguente funzione: x (t) = A 𝑒 −𝑏𝑡/2𝑚 cos (ω’ t + δ) dove: ω’ = 𝑘 𝑚 − 𝑏 2𝑚 2 Possiamo notare quanto segue: La frequenza di oscillazione è leggermente più piccola Il fluido rallenta il moto in modo esponenziale

L’andamento della funzione x(t) è quindi di questo tipo:

In sostanza, ogni sistema elastico ha una sua frequenza naturale Oscillazioni forzate e risonanza Sino adesso abbiamo trattato solo le oscillazioni che un corpo compie naturalmente quando viene allontanato dalla sua posizione di equilibrio. Per esempio per una massa attaccata ad una molla, la frequenza naturale di oscillazione è ω = 𝑘 𝑚 che nel caso in cui è presente una forza di attrito −bv diviene ω’ = 𝑘 𝑚 − 𝑏 2𝑚 2 In sostanza, ogni sistema elastico ha una sua frequenza naturale

Non c’è però alcun dubbio che noi possiamo forzare un sistema elastico a oscillare applicandogli una forza esterna periodica. In questo caso il corpo oscilla alla frequenza della forza e non alla sua frequenza naturale. In questo caso si parla di oscillazioni forzate. Tuttavia, la «risposta» del sistema a queste sollecitazioni dipende dalla relazione fra la frequenza della forza esterna e la frequenza naturale del sistema. In particolare vedremo che tanto più la frequenza della forza esterna è vicina alla frequenza naturale, tanto più ampie saranno le oscillazioni.

−k x −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + Fm cos ω’’ t= ma L’equazione del moto di un oscillatore forzato si ottiene dalla relazione F = m a considerando come risultante F delle forze la somma della forza di richiamo -kx, della forza d’attrito -bv e della forza periodica esterna. Scriveremo pertanto: −k x −b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + Fm cos ω’’ t= ma Ossia: m 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 + b 𝑑𝑥 𝑑𝑡 + k x = Fm cos ω’’ t

x(t) = ( Fm / G ) sin (ω’’ t − α) La soluzione di questa equazione differenziale è la seguente funzione x(t): x(t) = ( Fm / G ) sin (ω’’ t − α) dove: G = 𝑚2 (ω’’2 − ω2 )2 + b2 ω’’2 e: α = cos-1 ( b ω’’/G )

Esercizi ed esempi

Esempio 1 Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito-1: Quanto vale la costante elastica della molla ? Quesito-2: Quanto vale la forze esercitata sulla massa da 1kg appena prima che questa venga abbandonata ? Quesito-3: Quale è il periodo dell’oscillazione ? Quesito-4: Quale è l’ampiezza A del moto ? Quesito-5: Quale è la velocità massima della massa oscillante ? Quesito-6: Quale è l’accelerazione massima?

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito-1: Quanto vale la costante elastica della molla ? Dalla relazione: F = −k x, risulta: k = F/x Quindi: k = 9 nt / 0.03 = 300 nt/m

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito-1: Quanto vale la costante elastica della molla ? Dalla relazione: F = −k x, risulta: k = F/x Quindi: k = 9 nt / 0.03 = 300 nt/m

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 2: Quanto vale la forza esercitata sulla massa da 1kg appena prima che questa venga abbandonata ? La massa era stata allontanata di 4 cm dalla posizione di riposo, quindi: F = −k x = -300 nt/m x 0.04 m = −12 nt

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 2: Quanto vale la forza esercitata sulla massa da 1kg appena prima che questa venga abbandonata ? La massa era stata allontanata di 4 cm dalla posizione di riposo, quindi: F = −k x = -300 nt/m x 0.04 m = −12 nt

ω = 300 𝑛𝑡 𝑚 1 𝑘𝑔 = 17,32 rad/sec T = 2π / 17,32 = 0,36 sec Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 3: Quale è il periodo dell’oscillazione ? Abbiamo visto che T = 2π/ω dove ω = 𝑘/𝑚 ω = 300 𝑛𝑡 𝑚 1 𝑘𝑔 = 17,32 rad/sec T = 2π / 17,32 = 0,36 sec

ω = 300 𝑛𝑡 𝑚 1 𝑘𝑔 = 17,32 rad/sec T = 2π / 17,32 = 0,36 sec Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 3: Quale è il periodo dell’oscillazione ? Abbiamo visto che T = 2π/ω dove ω = 𝑘/𝑚 ω = 300 𝑛𝑡 𝑚 1 𝑘𝑔 = 17,32 rad/sec T = 2π / 17,32 = 0,36 sec

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 4: Quale è l’ampiezza A del moto ? Abbiamo visto che l’ampiezza A è semplicemente l’elongazione iniziale: 4cm !!

Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 4: Quale è l’ampiezza A del moto ? Abbiamo visto che l’ampiezza A è semplicemente l’elongazione iniziale: 4cm !!

v (t) = 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = −ωA sin (ωt + δ) Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 5: Quale è la velocità massima della massa oscillante ? Abbiamo visto che: x (t) = A cos (ωt + δ) v (t) = 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = −ωA sin (ωt + δ) a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quindi: vmax = ωA = A 2π / T = 0,04 m 2 π / 0,36 s = 0,69 m/s

v (t) = 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = −ωA sin (ωt + δ) Una molla disposta in orizzontale è allungata di 3 cm quando su di essa agisce una forza di 9 nt. A questa molla viene attaccata una massa m=1 kg. La massa, allontanata di 4 cm dalla posizione di equilibrio lungo un tavolo privo di attrito viene quindi lasciata libera di compiere oscillazioni armoniche. Quesito 5: Quale è la velocità massima della massa oscillante ? Abbiamo visto che: x (t) = A cos (ωt + δ) v (t) = 𝑑𝑥 𝑑𝑡 = −ωA sin (ωt + δ) a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quindi: vmax = ωA = A 2π / T = 0,04 m 2 π / 0,36 s = 0,69 m/s

a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quesito 6: Quale è l’accelerazione massima? Dalle formule della slide precedente ricordiamo che: a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quindi: amax = ω2A = A k/m = (0,04 x 300)/ 1 = 12 m/s2

a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quesito 6: Quale è l’accelerazione massima? Dalle formule della slide precedente ricordiamo che: a (t) = 𝑑2𝑥 𝑑𝑡2 = −ω2A cos (ωt + δ) Quindi: amax = ω2A = A k/m = (0,04 x 300)/ 1 = 12 m/s2

Esempio 2 Una sbarra sottile di massa m = 0,1 kg e lunga 0,1 m è sospesa ad un filo per il suo centro. La barra viene fatta oscillare per torsione. Il periodo T risulta 2 sec. La sbarra viene sostituita da un una lastra a forma di triangolo equilatero appesa anche essa al centro di massa. In questo caso il periodo risulta in 6 sec. Quesito: Trovare il momento di inerzia del triangolo rispetto all’asse di rotazione.

T = 2π 𝐼 𝜘 Isbarra = m l2 /12 = (0,1 x 0,12 ) /12 Abbiamo visto che nel pendolo di torsione il periodo T è dato dalla relazione: T = 2π 𝐼 𝜘 Dove: I è il momento di inerzia rispetto all’asse di rotazione della massa e 𝜘 è la costante di torsione del filo. Il momento di inerzia di una barra sottile di lunghezza l rispetto ad un asse di rotazione ortogonale alla barra e passante per il centro è dato da I = m l2 /12 Si ha quindi: Isbarra = m l2 /12 = (0,1 x 0,12 ) /12 = 0,001/12 = 8,33 x 10−5 kg-m2

Tsbarra / Ttriang = (Isbarra / Itriang )1/2 Dalla relazione: T = 2π 𝐼 𝜘 si ricava la relazione fra il rapporto fra i periodi di oscillazione e il rapporto dei relativi momenti di inerzia dei due corpi: Tsbarra / Ttriang = (Isbarra / Itriang )1/2 da cui si ricava: Itriang = Isbarra (Ttriang / Tsbarra )2 Ossia: Itriang = 8,33 x 10−5 x (6/2)2 = 0,00075 kg-m2