BES III - Referees Erika de Lucia, LNF T. Dorigo, PD Adriano Lai, CA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Advertisements

- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Belle-II referee meeting
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Considerazioni generali
Referaggio sigla CALCOLO
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Richieste missioni Pisa 2017
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
LHCB : proposte dei referees
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Phos4brain kick-off meeting
Assemblea ordinaria annuale
Tesi di Laurea e di Dottorato
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Gianpaolo Carlino (coord)
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
NA62: Possibile nuovo esperimento
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

BES III - Referees Erika de Lucia, LNF T. Dorigo, PD Adriano Lai, CA Andrea Perrotta, BO Giacomo Polesello, PV

BES III

Il progetto CGEM

Un layer completo!

Milestones 2015 rimanenti 30-06-2015   PHYSICS: prima versione algoritmi di tracking per CGEM-IT  - 100% 31-10-2015 CGEM-IT: definizione del progetto dell'Elettronica Off-detector -100%  31-12-2015 CGEM-IT: primi test coi cosmici del primo layer - 100% 31-12-2015  PHYSICS: definizione e prime simulazioni per benchmark channel(s) CGEM-IT - 80% Nota del resp. Naz.: Il codice di analisi e’ pronto e testato. per ultimare il lavoro occorre che venga rilasciata la release di software offline che contiene gli algoritmi di ricostruzione del CGEM-IT. Una volta in possesso della release software il lavoro e’ molto rapido. il ritardo non dipende da noi ma dai colleghi cinesi, ma contrariamente alla prima milestone non possiamo quotare 100% perche' una volta in possesso della release avremo ancora un po' di lavoro da fare per ultimare gli studi.

Milestones 2016 /1 1. CGEM-IT: completamento dello studio delle prestazioni dei prototipi di GEM tramite l'analisi dei dati del test beam. 31/3/2016. 100% 2. CGEM-IT: esposizione su fascio del primo layer temporale di CGEM. 31/7/2016.       0%  TB cancellato per motivi tecnici  rimandato a ottobre. tra un mese sara' 100% 3. CGEM-IT: completamento dello studio delle prestazioni del primo layer temporale di CGEM tramite l’analisi dei dati del test beam. 31/12/2016.        0% e' settata per la fine dell'anno e per la fine dell'anno sara' completata... ovviamente dopo il test beam. 4. CGEM-IT: completamento del disegno meccanico del rivelatore e del sistema di supporto. 30/9/2016.      80% in corso di definizione i dettagli meccanici della PCB del terzo layer. stiamo convergendo sui tipi di connettori. probabilmente non saremo al 100% fra una settimana ma sicuramente entro l'anno. 5. CGEM-IT: completamento costruzione del secondo layer temporale. 30/9/2016.     0% Ritardo dovuto all’attesa del completamento del primo layer. la costruzione comincera' verso la fine di novembre. sara' circa 50% a fine anno se arriva tutto il materiale dalle ditte. 6. CGEM-IT: completamento costruzione del terzo layer temporale. 31/12/2016.    0%   Questo item e' stato spostato al 2017. 7. ASIC: test del primo prototipo di ASIC e valutazione della necessita' di procedere con un secondo prototipo. 31/7/2016.   20% Test Bench pronto, chip arrivato. la milestone era stata settata prima di sapere esattamente quando sarebbe stato sottomesso alla fonderia il disegno del chip. siamo in schedula per avere il chip testato per la fine di ottobre, inizio novembre, come comunicato ai referee nella riunione di maggio.

Milestones 2016 /2 8. PHYSICS: completamento degli algoritmi di tracking per le CGEM. 31/12/2016.       40%    La uTPC ha complicato le cose quindi si prevede di sforare nel 2017 per il completamento di tutti gli algoritmi. dovuto largamente all'aggiunta di molto lavoro non preventivato al momento della scelta delle milestones. Contano di arrivare al 75% entro fine anno 9. PHYSICS: invio a rivista dell’articolo sulla misura dell’asimmetria di Collins. 31/3/2016.     100% 10. PHYSICS: invio a rivista dell’articolo sulla violazione della G parita’ nei decadimenti della J/psi. 28/2/2016.    100% 11. COMPUTING: aggiornamento del sito torinese contenente la documentazione unica del framework BOSS per la collaborazione BESIII. 31/12/2016.   Milestone running viene completata un po' alla volta durante l'anno.  75% 12. COMPUTING: aggiornamento contestualizzazione per il TIER2 BESIII dell’infrastruttura cloud INFN-TO. 31/12/2016.   Questa e' una milestone running viene completata un po' alla volta durante l'anno.     75% 13. COMPUTING: implementazione cloud elastica per BESIII su infrastruttura cloud INFN-TO. 31/10/2016.    100% 

Riassunto richieste La tabella riassume le richieste BESIII-IT per il 2017 Note: Il SJ missioni è la parte che si prevede rimborsata dai fondi RISE; è quindi un SJ virtuale in quanto non verrà richiesto fondi per missioni a IHEP generano "tokens" (3.8kE/MU) di rimborsi EU  possono essere usati per assegni attraverso una partita di giro Una parte del budget missioni non si può toccare BESIII-IT è un piccolo gruppo (nel 2017 26.3 FTE, 4 sezioni) che ha un carico molto impegnativo di costruzione Molti viaggi previsti, attività di TB 2017 Responsabilità rilevanti nella collaborazione (Maggiora, Cibinetto) Il grosso del lavoro avviene nel 2017 Le spese apparati di TO hanno le spese di fonderia come richieste mentre sono da inserire come SJ

Quota 1.8kE/MU RTC Quota 0.7kE M&O presa dalla giunta Per il 2017 si prevedono secondments a IHEP per 57MU la quota RTC (102.600) si può usare per contratti passando per la CSN1 Parte di un ADR a FE Borsa tecnologica a TO 25% di RTDA a TO 47k per contratti da assegnare

Dettaglio richieste: Missioni FE FE: 7.3 FTE Richiesta totale: 153.5 kE

Dettaglio richieste: Missioni LNF LNF: 3.1 FTE Richiesta totale: 109 kE

Dettaglio richieste: Missioni TO TO: 15.6 FTE Richiesta totale: 283.5 kE

Dettaglio richieste: Missioni PG PG: 0.3 FTE Richiesta totale: 3,5 kE

Referaggio: riassunto missioni Piano offerto dal responsabile è molto dettagliato (viaggi, meetings eccetera, giorni previsti, diarie, diarie ridotte, etc.) Ci ha costretto a considerare ogni voce con attenzione Esperimento in costruzione, alcune spese vive non si possono toccare più di tanto Il totale deve rimanere superiore alla parte che genera fondi RISE quando applicable Alla fine dell'esercizio due sedi (FE,LNF) anche dopo lo scorporo della quota IHEP e di fondi specifici (Maggiora) sono sopra 10kE di assegnazione/FTE Il SJ è eguale alla quota di cofinanziamento EU generato dalle missioni IHEP. Questo non verrà richiesto da BESIII-IT e verrà usato per finanziare assegni nel 2017 Abbiamo scorporato anche fondi per costruzione, e assegnato un metabolismo di 2.5kE/FTE per coprire le richieste rimanenti Risultato nella prox pagina Exec summary: riduzione di 100kE su richieste missioni

Proposta assegnazione: Missioni Sede MU Quota RISE Richiesta SJ Proposta assegnazione virtuale FE 7,3 65,5 117,5 36,0 90,8 LNF 3,1 49,0 79,5 29,5 46,6 PG 0,3 2,0 3,5 0,0 3,0 TO 15,6 111,5 214,0 69,5 174,5 Totale 26,3 228,0 414,5 135,0 314,8 Note: La proposta non intacca la possibilità di ottenere fondi RISE rispetto alla richiesta La proposta permette di operare (costruzione, test beam, IHEP fellow, fondi Maggiora) In totale per 26.3 FTE i fondi proposti non sono tantissimi per una collaborazione piccola con grosse responsabilità Il taglio globale operato sulle missioni non-RISE rispetto alle richieste corrisponde a una riduzione del 42%

Dettaglio richieste e proposta assegnazione: Apparati

Dettaglio richieste e proposta assegnazione: Consumo

Dettaglio richieste e proposta assegnazione: Altro consumo

Dettaglio richieste e proposta assegnazione: Trasporti, Licenze, Inventario 2,0 2,0

Referaggio: riassunto altre voci Proponiamo di finanziare tutte le richieste (con 2 eccezioni), per consentire alla costruzione di procedere speditamente Eccezioni: PC Licenze software: nel 2016 non assegnato nulla Spese apparati TO: Construzione elettronica off-detector: spese fonderia messe in SJ

Richieste aggiuntive 2016 Suggeriamo di accordare gli extra costi di metabolismo a FE (1.5kE) e LNF (4.5kE) Idem per 35kE per l'elettronica off-detector chiesti da FE Altre spese sono invece passate alle richieste 2017: 10kE rimanenti per elettronica off-detector 21kE per cooling e meccanica movimentazione LNF 15kE per flange di connessione (design da finalizzare)

Discussione Il progetto CGEM-IT finanziato dal RISE porta a complicazioni non banali nel budget Ma è un bel problema da avere Primo RISE EU – ha necessitato di un periodo di rodaggio Un ringraziamento a M. Maggiora per essersi speso nel cercare di farci capire le sottigliezze e le implicazioni BESIII-IT è un gruppo piccolo ma con alto impatto Il progetto della GEM cilindrica è commendable e di prestigio anche per l'INFN in generale (anche in Cina) Le richieste di missioni erano un po' alte, condizionate dal bisogno di effettuare tutti i viaggi che generano ritorni RISE Sottolineiamo che il taglio operato è cospicuo una volta considerato tutto E chi porta soldi EU a casa non dovrebbe essere penalizzato

Backup

Bilancio 2016