Sistema nervoso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Istologia BU Tessuto nervoso.
SNC e SNP OMEOSTASI il Sistema Nervoso Vegetativo
Organizzazione funzionale del SNC;
Sistema nervoso autonomo.
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
Filogenesi ed ontogenesi del snc e stadi primari dell’elaborazione visiva Graziano Barnabei
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
Il Sistema Nervoso Marta Franceschetti.
Lic. Scientifico “A. Meucci”
IL SISTEMA NERVOSO.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Regola la vita vegetativa e di relazione, il tessuto più rasppresentato è quello nervoso costituito da neuroni e cellule della glia.
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Funzioni del tronco encefalico
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Apparato endocrino.
I CRANIOTI.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.
Apparato endocrino.
13/11/
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
13/11/
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Assi e simmetria Scaglie Cycloid (circular) scales have a smooth texture and are uniform, with a smooth outer edge or margin. They are most common.
Dalla 4a all’8a settimana
Biologia.blu C - Il corpo umano
Istologia BU Tessuto nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il sistema nervoso del cane
Neurulazione.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Ghiandole Endocrine.
IL SISTEMA NERVOSO.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
IL MIDOLLO SPINALE.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
13/11/
Il Sistema Nervoso.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Sistema nervoso

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico Sistema nervoso autonomo (SNC + SNP) (muscolatura liscia, cuore, ghiandole)

DERIVATI DEL TUBO NEURALE

DERIVATI DELLE CRESTE NEURALI

Le meningi si formano dal mesenchima (dura madre) e dalle cellule della cresta neurale (aracnoide e pia madre)

Sviluppo dell’encefalo

mielencefalo (dall’orecchio) (dalla sup. della testa) (vago e glossofaringeo) (gusto) (dai visceri) (muscoli archi faringei) (ipoglosso) mielencefalo

Il cervelletto si sviluppa dall’ispessimento delle lamine alari Metencefalo

Riflessi da occhio e orecchio Mesencefalo

Prosencefalo

Posizione del diencefalo

Adenoipofisi Parte anteriore Parte intermedia Parte tuberale Neuroipofisi Parte nervosa Peduncolo infundibolare Eminenza mediana