Corso di Laboratorio di Chimica Analitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche
Advertisements

di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
SPETTROSCOPIA.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia atomica e molecolare
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
S.I.C.S.I. V ciclo CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA BIOLOGICA (prof. Andini) (prof. Andini) scuola interuniversitaria campana di specializzazione all’insegnamento.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Interferometro di Michelson e
La proteina nella chimica analitica
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Laboratorio di Chimica Analitica
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Strutture alternative del DNA
Gli elettroni nell’atomo
La radiazione di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Valitutti, Tifi, Gentile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell'atomo
Natura delle radiazioni elettromagnetiche
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Corso di Laboratorio di Chimica Analitica SICSI VIII Ciclo A.A. 2008/2009 SPETTROFOTOMETRIA Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. S. Andini

Spettrofotometria Il termine spettrofotometria designa lo studio dell’assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte della materia. Si tratta di un termine più specifico del termine generale spettroscopia elettromagnetica, in quanto la spettrofotometria si occupa di radiazioni che vanno dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso e di luce visibile.

Destinatari Alunni iscritti al III anno di un Istituto Tecnico ad Indirizzo Chimico

Natura di una radiazione elettromagnetica Prerequisiti

Prerequisiti l=c/v ENERGIA DI UNA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA Una radiazione elettromagnetica consiste in “pacchetti discreti” di energia chiamati FOTONI, la cui energia dipende dalla frequenza, secondo l’equazione: E=h*v h indica la costante di Planck: h=6,63x10-34 J .s C= velocità della luce, uguale a 2,998x10-10 cm . sec-1 l=c/v I Diversi tipi di radiazioni elettromagnetiche

Obiettivi Raggiungimeto di un buon livello di conoscenza della spettroscopia UV-Visibile Comprensione dell’importanza della spettrofotometria come tecnica analitica di determinazione quali-quantitaviva delle diverse sostenze Applicazione pratica della legge di Lambert-Beer

Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito dall’ordinata sequenza delle radiazioni secondo la loro lunghezza e frequenza d’onda

Spettri e Colori I metodi di analisi spettrochimici sono basati sull’analisi dello spettro elettromagnetico ottenuto da sostanze, esso può essere di emissione o di assorbimento Una sostanza investita da luce bianca ci appare colorata perché assorbe alcune radiazioni e ne trasmette delle altre, le quali appariranno con un colore che è la risultane delle radiazioni non assorbite

LUCE MONOCROMATICA E POLICROMATICA La luce bianca è in realtà un miscuglio di radiazioni di diversa frequenza e lunghezza d’onda, si parla in questo caso di un fascio di luce policromatica Si parla di un fascio di luce monocromatica quando esso è costituito da radiazioni di una sola frequenza e lunghezza d’onda

(Provetta che contiene Spettrofotometro Cuvette (Provetta che contiene il campione) A= -logT T= I/I0 Luce uscente Soluzione Luce entrante Sorgente (Emette radiazioni elettromagnetiche)

Caratteristiche dell’ assorbimento Assorbimento: processo in cui i fotoni interagendo con atomi e molecole determinano transizioni da uno stato “fondamentale” di energia ad uno “eccitato” M + h → M* Distinguiamo due tipi di assorbimento: Atomico Molecolare

Transizioni elettroniche e fotoni L’energia di un fotone assorbita da un atomo può determinare il passaggio di elettroni verso livelli energetici superiori

Assorbimento Molecolare Più complesso dell’assorbimento atomico perchè in una molecola bisogna considerare: Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Transizioni rotazionali

Ad ogni livello elettronico possono essere associati più livelli vibrazionali e ad ognuno di questi più livelli rotazionali.

Spettro di assorbimento molecolare del Benzene in fase gas Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Bande di assorbimento

Legge di Lambert-Beer l C l A= ε x l x C

Tipi di Spettrofotometro Spettrofotometro monoraggio Spettrofotometro a doppio raggio

Sorgenti Per la regione del visibile si utilizzano lampade ad incandescenza (a filamento di Tungsteno, lampade quarzo-iodio o lampade tungsteno-alogeno) Per la regione UV si usano lampade a scarica in un gas (deuterio o a idrogeno) Gli spettrofotometri UV-vis avranno quindi al loro interno due diverse lampade che vengono intercambiate dal meccanismo interno Per la regione IR si usano barrette di vari materiali, sempre riscaldate elettricamente a temperatura

DIVERSI TIPI DI CUVETTE VETRO O PLASTICA (VISIBILE) QUARZO (ULTRAVIOLETTO)

RIVELATORE, RIELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DATI Il rivelatore è un dispositivo capace di produrre un segnale elettrico che dipende dall'energia delle radiazioni ricevuta. Il segnale elettrico (proporzionale all'intensità luminosa) viene opportunamente amplificato ed un amperometro ne rileva l’intensità. Tramite un convertitore digitale è possibile ottenere i risultati dell’analisi direttamente su un personal computer che ne elabora i dati.

Proprietà di assorbimento delle bio-molecole Acidi nucleici (DNA, RNA): Assorbimento massimo compreso tra 250 e 270 nm Proteine: I residui amminoacidici Tirosina e Triptofano, contenuti in una proteina, presentano un massimo di assorbimento a 280 nm Proprietà di assorbimento delle bio-molecole Molecole con assorbimento nell’UV Acidi nucleici (DNA, RNA) Aminoacidi Proteine

Spettro di assorbimento delle basi del DNA Assorbanza Lunghezza d’onda (nanometri)

Spettro di assorbimento di alcuni amminoacidi Assorbanza Lunghezza d’onda (nanometri) Lunghezza d’onda (nanometri)

Spettro di assorbimento del DNA e delle proteine Proteina Assorbanza Assorbanza Lunghezza d’onda (nanometri) Lunghezza d’onda (nanometri)

Biomolecole con assorbimento nel visibile Spettro di assorbimento dell’emoglobina Lunghezza d’onda (nanometri)

Determinazione della Concentrazione della Sostanza in Esame METODO DIRETTO C= A/ (ε x l) A= ε x l x C l ε = A0/(l x C0) METODO DELLA RETTA DI LAVORO

Limiti della legge di Lambert e Beer