STATISTICA INCENDI BOSCHIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmi di screening mammografico in Toscana e le criticità I risultati dellanno 2004 e le criticità Firenze 16 dicembre 2005 Giorgi D. #, Puliti.
Advertisements

Cammini minimi con una sorgente
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Alternanza scuola lavoro: il contributo del Sistema camerale Regionale
Versione: 01 C.O.O. - ALT CENTRO 1 - Operations MODELLO BARI: LUCCA CPO Firenze 25/06/2008.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Benvenuto Credits Prodotti e applicazioniStrumentiOpportunità e serviziConclusioniArgomenti 1 ! PERUGIA ! TERNI ! SIENA ! PISA ! LUCCA ! MASSA CARRARA.
Classificazione del territorio
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
G OVERNANCE AND I NTEGRATED O BSERVATION OF MARINE N ATURAL HA BITAT IL CONTRIBUTO DELL’OSSERVATORIO TOSCANO DEI CETACEI AL PROGETTO GIONHA ARPAT LIVORNO.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
Stagione turistica dicembre 2017.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Provinciale di Sassari
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
GREST Bambini Roma San Gioacchino Roma Giugno 2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Consumi e stili di vita:
Effetti della tramvia sul commercio
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Calendario 2008 Le mie fotografie.
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
Attività di informazione alla popolazione,
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Gennaio 2018 III Anno CLEMIF
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Comando Provinciale Carabinieri di Livorno
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Transcript della presentazione:

STATISTICA INCENDI BOSCHIVI Regione Toscana Gennaio-15 Agosto 2015 Decennio 2005-2014

STATISTICA GENNAIO / 15 AGOSTO Dato provvisorio STATISTICA GENNAIO / 15 AGOSTO

STATISTICA BASE PROVINCIALE GENNAIO / 15 AGOSTO 2015 Dato provvisorio STATISTICA BASE PROVINCIALE GENNAIO / 15 AGOSTO 2015

STATISTICA BASE PROVINCIALE GENNAIO / 15 AGOSTO 2015 Dato provvisorio STATISTICA BASE PROVINCIALE GENNAIO / 15 AGOSTO 2015

INCENDI BOSCHIVI LUGLIO 2015 Dato provvisorio INCENDI BOSCHIVI LUGLIO 2015

Statistica AIB decennio 2005-2014 Media decennio 438

Statistica AIB 2005-2014 Regione Toscana 618,80 2005 2006 2007 2008 ANNO NUMERO INCENDI BOSCHIVI SUPERFICIE BOSCATA (Ha) SUPERFICIE NON BOSCATA (Ha) SUPERFICIE TOTALE (Ha) MEDIA BOSCATA AD EVENTO (Ha) MEDIA TOTALE AD EVENTO (Ha) 2005 401 502,18 393,66 895,84 1,25 2,23 2006 491 389,54 217,86 607,40 0,79 1,24 2007 580 807,29 522,60 1.329,89 1,39 2,29 2008 456 457,02 527,05 984,07 1,00 2,16 2009 549 1.407,25 431,10 1.838,35 2,56 3,35 2010 165 82,32 60,08 142,40 0,50 0,86 2011 646 681,33 347,42 1.028,75 1,05 1,59 2012 760 1.731,04 1.099,96 2.831,00 2,28 3,73 2013 210 90,49 54,62 145,11 0,43 0,69 2014 121 39,57 50,46 90,03 0,33 0,74 Totale 4.379 6.188,03 3.704,81 9.892,84 1,41 2,26 Medie per anno 2005-2014 438 618,80 370,48 989,28

Statistica 2005-2014 provinciale NUMERO INCENDI BOSCHIVI PER PROVINCIA 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 TOTALE AR 62 88 49 45 38 81 17 547 FI 68 98 71 85 101 22 102 121 35 18 721 GR 29 40 46 28 25 21 34 365 LI 14 10 26 5 19 11 3 145 LU 84 93 104 95 117 125 816 MS 60 65 70 9 50 490 PI 51 52 57 48 69 103 114 13 572 PT 56 54 8 61 12 2 331 PO 6 1 27 105 SI 42 39 23 4 282   401 491 580 456 549 165 641 760 210 4.374

Statistica 2005-2014 provinciale SUPERFICIE BOSCATA PERCORSA DAL FUOCO (Ha) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 TOT MEDIA evento AR 29,81 40,04 126,06 32,16 21,89 9,20 38,39 107,51 11,84 6,47 423,37 0,77 FI 21,59 24,90 97,57 24,97 93,18 3,79 82,59 137,11 7,54 0,71 493,96 0,69 GR 42,65 36,46 31,28 19,73 25,17 51,39 27,67 347,39 18,41 12,18 612,33 1,68 LI 1,17 8,51 18,84 1,56 4,68 0,30 6,93 21,88 6,69 0,39 70,95 0,49 LU 125,62 130,93 283,01 201,84 598,32 1,72 259,49 195,33 15,3 9,55 1.821,11 2,23 MS 182,16 90,06 147,84 80,94 65,03 1,76 110,98 128,64 1,5 1,38 810,29 1,64 PI 51,12 17,89 42,55 34,63 554,22 4,16 90,09 264,78 20,74 2,03 1.082,21 1,89 PT 31,92 8,85 28,67 35,77 35,85 4,69 30,1 55,94 1,52 5,76 239,07 0,72 PO 15,08 3,52 3,05 4,03 3,21 0,06 6,87 1,59 0,05 0,81 38,27 0,36 SI 1,05 28,38 28,41 21,39 5,69 5,25 28,22 470,87 6,9 0,29 596,44 2,12 RT 502,17 389,54 807,28 457,02 1.407,24 82,32 681,33 1.731,04 90,49 39,57 6.188,00 1,41