La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
INQUINAMENO ATMOSFERICO
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Effetto scuola o Valore aggiunto
Istituto Superiore Antincendi, Roma
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Le idee della chimica Seconda edizione
Impianti di abbattimento delle emissioni
La Centrale di Castiglion Fiorentino per la Produzione di energia da
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il modulo serbatoi Ing. Anna Fraccaroli.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
EFFETTO SERRA.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Riduzione gas serra PECHINO - Usa e Cina hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni di gas serra. Lo riferiscono i media americani. Lo storico.
Devis Panont - Claudia Tarricone
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
LA COMBUSTIONE.
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
La tutela dall’inquinamento atmosferico
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Idrocarburi aromatici
13/11/
Inquinamento atmosferico:
Una introduzione allo studio del pianeta
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
EMISSIONI IN ATMOSFERA: NUOVI LIMITI PER I COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Roma, 10 aprile 2019.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Idrocarburi aromatici
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Transcript della presentazione:

Autorizzazione Integrata Ambientale Parere Istruttorio Conclusivo ID 85-86/10582017

La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’ Significativo abbattimento delle principali sostanze inquinanti emesse in ambiente, i 4 macro inquinanti SOx, NOx, CO e Polveri

Emissioni Convogliate rilasciate attraverso uno o più specifici punti di emissione (camini) Diffuse e Fuggitive

Misurazione di Bolla Prima di visualizzare i dati emissivi dei flussi di massa e delle concentrazioni è necessario acquisire un concetto che si definisce la  "Bolla di Raffineria" L'azienda ha 21 camini che emettono inquinanti in atmosfera, l'ente preposto pone un limite emissivo che l'azienda applica ad un valore misurato, ma siccome ci sono 21 camini, con un calcolo matematico queste 21 emissioni diventano una sola emissione. Questa unica emissione virtuale si chiama "Bolla" che considera l'emissione della raffineria come un singolo insieme,  pertanto per rapportare i valori emissivi con i limiti preposti dall'AIA verrà preso in considerazione solo il valore della Bolla di Raffineria e non quelli dei singoli camini collegati ad ogni singolo impianto.  Questa misurazione data dal rapporto tra la sommatoria delle masse inquinanti emesse e la sommatoria dei volumi effluenti gassosi convogliati dell'intera raffineria permetteva alle aziende di rientrare «comodamente» nei limiti imposti.

Emissioni convogliate Obiettivi: Ridurre la bolla Ridurre il flusso di massa immesso in atmosfera Parametro Limiti massici prescritti (t/a) AIA 2011 AIA 2017 NOx (ossidi di azoto) 5.900 5.300 SO2 (Biossido di zolfo) 13.500 12.000 Polveri 780 700 COV (composti organici volatili) - 600 Portata fumi impianti Nord + impianti Sud 2.656.700 Nm3/h Parametro Limiti concentrazione prescritti (mg/Nm3) AIA 2011 AIA 2017 NOx (ossidi di azoto) 275 SO2 (Biossido di zolfo) 800 950 Polveri 40 Valori puntuali per singoli impianti COV (composti organici volatili) 30 CO (monossido di carbonio) 100 H2S (idrogeno solforato) 3 NH3 ammoniaca e composti base cloro 20

Limiti nuovi "Mini Bolla" Applicazione delle BAT 57 e 58 Il concetto di bolla sarà applicato soltanto per NOx e SO2 (gli altri inquinanti avranno limiti puntuali per ogni singolo impianto) con limiti di 275mg/Nm3 per gli NOx (BAT 57) e di 950 mg/Nm3 per l’SO2 (BAT 58), dove questo ultimo valore è equivalente a quello di bolla stabilito con l’AIA 580/2011, ma calcolato sulla base delle portate e dei flussi di massa degli impianti inclusi nella BAT 58 (ossia, escludendo l’effetto“ diluente” dell’impianto 2000A Turbogas.) Il risultato di questa nuova metodologia ha ridotto di circa il 20% il quantitativo di inquinanti immessi nell’aria VLE BollaNOx =ΣM_inqNOx/ΣV_NOx* * VLE BollaSO2 =ΣM_inqSO2/ΣV_SO2 *Le formule sono semplificate per uso esplicativo

Emissioni diffuse Obiettivi: Ridurre il fondo di NMHC presente nel territorio urbano

Sistema recupero vapori 1. Ai fini della riduzione delle frazioni più volatili degli idrocarburi e dei prodotti stoccati nei serbatoi a tetto fisso, il Gestore è tenuto a installare su serbatoi un sistema di recupero dei vapori, come da BAT 49

Obiettivi raggiunti Limitazione dell'uso della bolla di raffineria Riduzione dell'uso di OCD Riduzione delle emissioni diffuse