La sicurezza informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
La riduzione dei privilegi in Windows
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Reti scolastiche, sicurezza e politiche uso accettabile Dario Zucchini 8° Forum Biblioteca Virtuale Moncalieri.
1 I KEYLOGGERS COSA SONO CONTROMISURE UN ESEMPIO.
La sicurezza nel mondo Social Network dei
NEI COMPUTER CI SONO DATI IMPORTANTI E PER QUESTO È OPPORTUNO FARE PERIODICAMENTE COPIE DI BACKUP DEI DATI SU CD-ROM, PENNE USB O NASTRI MAGNETICI, PER.
Sicurezza dei dati e privacy. Nel computer sono conservati dati molto importanti e per questo motivo si deve impararli a proteggerli.
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 7 e 8 Novembre 2002 Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 7 e 8 Novembre 2002 Ing. Andrea.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 7 - Sicurezza.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
SICUREZZA INFORMATICA
Norman Security Suite Sicurezza premium facile da usare.
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
Hacker … i buoni e i cattivi.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.5 Sicurezza.
Reti scolastiche e sicurezza Dario Zucchini. Un PC in rete e non protetto per 3 settimane: Esperimento Microsoft (2005) 5 milioni di accessi non autorizzati.
Sicurezza Informatica
Indice Tematico Cos’è Internet Chi esegue gli attacchi e perché? Attacchi Tecniche di difesa Sicurezza nei pagamenti.
PERSONE E TECNOLOGIE.
1 Sicurezza Informatica CHI e/o CHE COSA RIGUARDA ? PC ( vai  SICURpc ) ( SICURutente  vai ) UTENTE WEBWEB (hacker o cracker) WEB.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le sfide dell’era.
Sicurezza informatica
Sicurezza IT Giorgio Porcu. CONCETTI DI SICUREZZA S EZIONE 1 2.
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 7. Sicurezza 1.Sicurezza dei datiSicurezza dei dati 2.VirusVirus Esci.
IT SECURITY Malware.
Sicurezza e attacchi informatici
GR: Arzuffi - Carreri -Rinetti - Smiroldo MR 1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici.
Hacker … i buoni e i cattivi …. Hacker Un hacker è una persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente.
Analisi di sicurezza della postazione PIC operativa
1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici. 2 La sicurezza dei dati Copia di Backup ( salvataggio), Password di accesso.
Hacker ed i Social Network
Prof. Paolo Antonucci.  Cookie: piccolo file di testo che restituisce al web server informazioni sulla macchina alla quale inviare la pagina web  Web.
23 dicembre SICUREZZA DEL NETWORKING Analisi del livello di sicurezza dell’infrastruttura di rete.
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
* Pillole d’Informatica. * Il mondo Cambia e noi?
SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI ATTACCHI AI SISTEMI INFORMATICI PROF. GIUSEPPE MASTRONARDI POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA.
Internet Day… Elaborato presentato da Giuseppe Tuccillo, classe 2°R, in occasione d ell’Internet Day.
LA SICUREZZA INFORMATICA BERRETTA LORENZO 1B CAT A.S 2014/2015.
Master Manager della sicurezza informatica Marco E.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
Attività e proposte del Gruppo di lavoro “DATI” Web services e accesso a dati del CCA 19 Luglio 2007.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Sicurezza e protezione
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
virusacolori
Panoramica Prodotti Avast Business Soluzioni Avast Endpoint Protection aziendali Avast Confidential.
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
SICUREZZA INFORMATICA
Laureando: Nome COGNOME Matricola
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Compito di realtà.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Criteri Metodologici di base 2
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Transcript della presentazione:

La sicurezza informatica

Introduzione Su cosa è basato l’argomento? Perché ho scelto questo argomento? Cos’è la Sicurezza Informatica? Il compito della sicurezza informatica

i° capitolo: sicurezza attiva e passiva Sicurezza Passiva (Sicurezza Fisica) L’obbiettivo della sicurezza passiva Le indicazioni migliori per scrivere una password Sicurezza Attiva (Sicurezza Logica) Obbiettivo

Ii° capitolo: le minacce informatiche Malware Virus Spam Trojan

Iii° capitolo: le principali tecniche di difesa Antivirus Firewall Backup Antispyware

Iv° capitolo: Privacy sul web I Browser evoluti Il Lucchetto Verde Il Cerchio bianco con una “i” Il Triangolo Rosso

V° capitolo: hacker e CRACKER Chi sono gli Hacker e i Cracker? Dove si è sviluppato il termine Hacker? Il significato del termine Hacker Il significato del termine Cracker Tipologia di attacco

V° capitolo: Attacchi più frequenti Keylogger Ddos Sniffer Defacing

Conclusioni Scrivendo questa Tesi Perché ho parlato della sicurezza informatica? Consigli per migliorare la sicurezza informatica Ringraziamenti