Esempi di forze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Advertisements

N mg La reazione Vincolare
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
Forze. Dinamica Sistema: corpo o corpi di cui vogliamo studiare il moto (es. un solo corpo puntiforme ) Tutto il resto dell’universo lo chiamiamo ambiente.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Dinamica del Corpo Rigido. Corpo rigido È un caso particolare dei sistemi di punti materiali È di grande importanza per le applicazioni pratiche Un corpo.
L’equilibrio dei corpi
Leggi di keplero.
Piano inclinato.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Dinamica vs. cinematica
Condizione di equilibrio
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
F = forza esercitata dall’esterno
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Pascal Stevino Torricelli
M a.
La teoria della relatività
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Il concetto di “punto materiale”
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
ENERGIA RELATIVISTICA
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Esempi di forze

Equilibrio delle forze Dovendo sostenere un lampadario che ha una massa di 11 kg e sapendo che le corde a nostra disposizione si spezzano quando sono sollecitate oltre i 100 N; ci si chiede se, ancorando il lampadario secondo la geometria di figura con angoli di 30°e 60° rispetto al soffitto, le corde riescono a resistere? a=30° b=60° T1 T2 Pg

Esempi classici (1) Peso di un corpo Piano inclinato Quale è il peso (la forza che esercita sulla terra) di un corpo? Se un corpo ha la massa di 15 kg ha un peso, pari a F = mg = 15 kg x 9,8m/s2 = 147 N Un uomo che «dice di pesare» 80 kg, in realtà ha 80 kg di massa ed esercita, sulla crosta terrestre, una forza di 784 N N = mg cosq Quanto vale l’accelerazione di un corpo che scivola su un piano inclinato privo di attrito? Fa = mg sinq mg q

Altri esempi (piano inclinato) Scegliere il miglior sistema di riferimento In questo caso risulta conveniente fissare l’asse x parallelo al P.I. e quindi scrivere la 2a legge di Newton lungo i due assi: y) N – Mgcosq = 0 x) – Mgsinq +T = Ma per la massa m (sospesa) mg - T = ma ovvero T=Ma+Mgsinq mg – Mgsinq – Ma = ma (m – Msinq)g = (m+M)a

F(molla) = mq + mg = m (q + g) Esempi classici (2) Peso in ascensore Come varia la misura del peso di una donna in un ascensore? Se l’ascensore cade liberamente la bilancia segna 0 Se l’ascensore si solleva o scende uniformemente il peso misurato in ascensore è uguale alla peso misurato sulla terra Se l’ascensore accelera verso l’alto, la misura del peso sarà maggiore, perché la reazione della molla deve tenere conto anche di q F(molla) = mq + mg = m (q + g) P.S. La molla della bilancia segnerà la forza necessaria a bilanciare il peso della donna più la forza necessaria ad imprimere una accelerazione a verso l’alto. q = 1 m/s2 m = 64 kg mg= 64x9,8=627,2 N

Esempi classici (3) Macchina di Atwood Si tratta di una carrucola a cui sono sospesi due oggetti di massa diversi Per il secchio Per il cilindro T Per una corda rigida a massa trascurabile T m1 g m2 g

Per la 3a legge di Newton F1,2 = - F2,1 Esempi classici (4) 2a e della 3a Legge di Newton Quale è la forza, F2,1, che il secondo blocco esercita sul primo? Soluzione: Dalla 2a legge di Newton accelerazione di entrambi i blocchi è a = F/(m1 +m2). La forza che il primo blocco esercita sul secondo è: F m2 m1 Per la 3a legge di Newton F1,2 = - F2,1

Esempi classici (5) Forza normale N N N N a q mg mg mg mg La forza Normale è la forza del vincolo ed è “normale” alla superficie di appoggio. La N varia al variare del cosq, ovvero del sena (angolo fra la forza peso e la superficie della reazione vincolare). N = mg cosq Cosa c’è di inesatto?