PASSI A SPASSO... NELLA NOSTRA CITTA' Percorso didattico per:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
Arte paleocristiana del III sec.:
L’ARTE GOTICA.
Giotto e la cappella Scrovegni
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Giotto.
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Sandra Sedda Iconografia di San Giuseppe e della Sacra Famiglia
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
RETE INNOVA 2015/2016: SPERIMENTARTE  Docenti coinvolti: Stefania Carrera, Maria Priori, Maria Rosaria Magarielli  I.C. Sanvitale- Parma  Titolo: Migranti,
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Mirto Crosia Lecce Otranto VISITA GUIDATA LECCE - OTRANTO SCUOLA PRIMARIA PLESSI“SORRENTI” – “VIA DEL SOLE” CLASSI V.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Firenze.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Sant’Angelo in Pontano
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Dal disegno alla pratica tecnologica
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
Layout titolo Sottotitolo.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Passare il testimone: interclassi 1° e 5°
L’arte romana Ana Knežević.
La pittura barocca Ana Knežević.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
La pasqua.
ARTE GOTICA.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
Arte paleocristiana.
da recitare alle tre del pomeriggio
Un’opera d’arte può essere un mezzo di propaganda politica?
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Tra Medioevo e Rinascimento
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
San Francesco d’Assisi
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Scuola Primaria di Casnigo
Quando il cuore parla al cuore…
perché possano trovare certezza per la speranza,
1. MISTERI GIOIOSI lunedì e sabato transizione manuale.
La preghiera di tutti i giorni.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
LA VITA DI GESU’.
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Layout titolo Sottotitolo.
Istituto Comprensivo 1 Modena
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Sottotitolo Layout titolo.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
La religione e le religioni
L o S p i r i t o S a n t o.
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
Transcript della presentazione:

PASSI A SPASSO... NELLA NOSTRA CITTA' Percorso didattico per: presentare alcune importanti opere pittoriche e musive tipiche della tradizione cristiana confrontando stili, contesti realizzativi e autori diversi Percorso didattico per: Sviluppare creatività; Prima alfabetizzazione al linguaggio visivo per comprendere, decodificare e apprezzare Aumentare la competenza estetica valorizzando il portato emotivo di un’opera; Comprendere i codici dell’iconografia cristiana; Conoscere i tesori della propria città; Presentare alcune importanti opere e autori della tradizione cristiana Padova veduta aerea

L'azione didattica del laboratorio. Grotte Lascaux Francia, graffiti Arte egizia L'azione didattica del laboratorio. I cinque passi E. Nolde La Natività P. Gauguin Due donne tahitiane sulla spiaggia

Primo passo: arte, bellezza e… Dio Linguaggio e messaggio dell’opera Espansione con foglie Primo passo: arte, bellezza e… Dio Linguaggio e messaggio dell’opera Sotto ogni foglia la firma di un autore invisibile Lavoro gruppo : …da una forma geometrica

Secondo passo: un significato ulteriore. Dal dipinto al simbolo, Viaggio nelle catacombe Simboli paleocristiani J. V. Eyck: ritratto dei coniugi Arnolfini

Laboratorio: Le incisioni e i mosaici

Riscoprire la pazienza

Terzo passo: mettere a fuoco Terzo passo: mettere a fuoco. L'arte cittadina, la ricchezza che ci unisce Cappella degli Scrovegni Padova Giotto, incontro alla porta aurea (particolare) Sguardi che incantano

Ricostruzione della Cappella degli Scrovegni con alcuni affreschi VIII I.C. Alessandro Volta (PD), scuola primaria Santa Rita Ricostruzione della Cappella degli Scrovegni con alcuni affreschi Annunciazione ad Anna La fuga in Egitto I vizi e le virtù: la prudenza

Segni e simboli per tradurre valori I problemi dei giorni nostri Per me “arte” è… Segni e simboli per tradurre valori Con fantasia, colori e tappi di bottiglia

Quarto passo: dal “manto di stelle” al mantello di Giuseppe Mantello di corte L. H. Leroy “Israele amava Giuseppe più di tutti gli altri suoi figli, […]; e gli fece una veste lunga con le maniche”. Gn 37, 3 Spray art Tabarro “…e, trattolo giù dalla croce, lo avvolse in un lenzuolo…” Lc 23, 53

Pennelli, pastelli, pennarelli, carta velina, tecnica mista.

Quinto passo: con i propri occhi. Visita al Battistero della Cattedrale di Padova

Ultimo passo: il cerchio si chiude Un plastico della nostra città… perché no?!?! La tecnica della “vetrata” Acqua, fuoco, vento, olio, colomba…