Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Advertisements

Home Lista Studenti Studente 1 Studente 2 Studente 3 Studente 4 Informazioni sul corso Informazioni sul corso Orario Contatti Avvisi Risultati.
Progettare un database
La modellazione degli oggetti
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Basi di Dati e Sistemi Informativi Esercitazione: Il Linguaggio SQL (DDL+DML) Home page del corso:
Le preposizioni Semplici e Articolate.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Dall’E-commerce alla Passengers Experience Case Study Aeroporto di Bologna Bologna, 3 Maggio 2016.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?. PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Latina, febbraio 2017.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Il Modello Relazionale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 6 Marzo 2017.
Guida per gli studenti.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Esercitazione Modello ER 1
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
Basi di Dati e Sistemi Informativi
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
ELEMENTI DI INFORMATICA
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
ELEMENTI DI INFORMATICA
Il modello relazionale
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
PARTE B2B del nostro sito
Sentenza sul ritardo aereo
4/11/13- Il compito P.161 B. 4/11/13- Il compito P.161 B.
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
Viaggiare Ioanna Tyrou
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Progettazione concettuale
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
Il modello relazionale
Progettazione di una base di dati
Procedure di inizio anno
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Inquadramento isolato
Inquadramento isolato
Transcript della presentazione:

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web UNICAL - A.A. 2006-2007 Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Prof. Massimo Ruffolo Ing. Maurizio Colica

OWL Ex. 1 Università

Definizione delle Classi: Appello

Definizione delle Classi:Insegnamento

Definizione delle Classi: Persona

Definizione delle Classi: Prenotazione

Definizione delle Classi: Professore e Studente

Sussunzioni

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Proprietà

OWL Ex. 2 Biblioteca

Definizione delle Classi: Autore e Genere

Definizione delle Classi:Insegnamento

Definizione delle Classi: Libro (1)

Definizione delle Classi: Libro (2)

Definizione delle Classi: Persona

Definizione delle Classi: Prelievo

Definizione delle Classi: Utente

Sussunzioni

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Es 3: Prenotazione Voli faScalo prenota AEROPORTO PASSEGGERO VOLO numeroScalo Id città nazione dataVolo faScalo 0:n prenota AEROPORTO PASSEGGERO 1:n Id nome cognome posto Id fila riga 0:n VOLO organizza 0:n POSTO Id nome 1:n 0:n 0:n effettua 1:1 1:1 COMPAGNIA appartiene AEREO haposti 1:1 0:n 1:1 Id nome Id nome modello nazione

Definizione delle Classi: Passeggero

Definizione delle Classi: Nazione e Modello

Definizione delle Classi: Prenotazione

Definizione delle Classi: Aeroporto

Definizione delle Classi: Posto

Definizione delle Classi: Aereo

Definizione delle Classi: Compagnia

Definizione delle Classi: Volo

Definizione delle Classi: Scalo

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Proprietà

Proprietà