Assessorato Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della.
Advertisements

Gli aspetti previdenziali Roma, 21 ottobre Gli aspetti previdenziali 2 Le attuali aliquote contributive previste per i professionisti iscritti presso.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
DIMISSIONI CONVALIDATE ANNO 2014: 85,4% DA DONNE 33,1% PER INSUFFICIENZA DI STRUTTURE PER ASSISTENZA AL NEONATO O ALTA INCIDENZA DEI LORO COSTI.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
1 Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Crescita economica e debito pubblico
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile
SENZA CONTRIBUTI NON AVRAI MAI DIRITTO A NESSUNA PENSIONE!
Le politiche pensionistiche
FamilyPlus Un valore aggiunto per le famiglie
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
1.
Assistenti familiari l.r. 15/15
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Progetto Nuove Tecnologie
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
L’ imprenditoria al femminile del Bacino Mediterraneo
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Parità nella terza età Convegno Ava Eva M. Fontaine 17 ottobre 2013
Politiche sociali e welfare state: i concetti
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
La convenienza ad aderire dipende:
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Assistenza Sociale.
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Giornata Nazionale della Previdenza 2015
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Riassunto di uso comune
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Assessorato Regionale Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Assessorato Regionale Per la Previdenza EQUAL PENSION DAY 2017

Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Componenti Assessora Regionale alla Previdenza Assessore Provinciali alle Pari Opportunità della Provincia di Trento e di Bolzano Commissioni Provinciali per le Pari Opportunità della Provincia di Trento e di Bolzano Consigliere di Parità della Provincia di Trento e di Bolzano

Alleanza Regionale per le Pari Opportunità

L’Alleanza regionale per le Pari Opportunità ha istituito nel 2014 L’EQUAL PENSION DAY

Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Equal Pension Day Giorno dedicato alla sensibilizzazione sul tema della disparità pensionistica tra uomini e donne

Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Dati regionali La differenza percentuale tra i salari medi di uomini e donne è del 10,9%, che si traduce in circa 3.620 euro annui. Il tasso di occupazione delle donne in età compresa tra i 25 e i 45 anni cala dal 63% al 50% dopo la nascita di un figlio. Quasi una donna su due rinuncia al lavoro dopo la nascita di un figlio. Il 22,4% delle donne interrompe il rapporto di lavoro per ragioni legate alla famiglia, contro appena il 2,9% degli uomini.

Dati sulle pensioni a livello regionale Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Dati sulle pensioni a livello regionale Fonte: Osservatorio INPS sulle pensioni vigenti - anno 2017

Attenzione ai gap previdenziali! Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Attenzione ai gap previdenziali! Il gap previdenziale è la differenza tra la futura pensione obbligatoria e l’ultimo reddito percepito. 70% 52% 69% 46% 67% 30% 48% 54% 31% 33% Con il sistema di calcolo retributivo la copertura previdenziale garantita dalla previdenza obbligatoria era del 80% Fonte: Ragioneria Generale dello Stato, 2017

Contributi per la previdenza obbligatoria e quella complementare Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Contributi per la previdenza obbligatoria e quella complementare Misure messe in atto dalla Regione per il sostegno alla previdenza

Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Misure e interventi a sostegno della previdenza obbligatoria e complementare Copertura previdenziale dei periodi di assistenza ai figli Copertura previdenziale dei periodi di assistenza ai familiari non autosufficienti Interventi previdenziali a favore delle persone casalinghe

Previdenza complementare Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Previdenza complementare Gazebi informativi a cura di Pensplan Centrum Venerdì 27 ottobre 2017 a Trento in piazza d’Arogno dalle 11:00 alle 17:00 a Bolzano in piazza della Mostra dalle 11:00 alle 16:00 Distribuzione buoni per una consulenza gratuita presso Pensplan Infopoint nelle maggiori località della Regione dal 23 al 27 ottobre.

La rete di informazione: i Pensplan Infopoint Alleanza Regionale per le Pari Opportunità La rete di informazione: i Pensplan Infopoint

consulenza gratuita e personalizzata Alleanza Regionale per le Pari Opportunità consulenza gratuita e personalizzata servizi di assistenza operatori qualificati tutto l’anno

Seminario Equal Pension Day Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Seminario Equal Pension Day sabato 28 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 Sala Convegni, Dipartimento Economia, Via Inama, 5 - Trento

Seminario Equal Pension Day Alleanza Regionale per le Pari Opportunità Seminario Equal Pension Day Intervengono: Luisa Gnecchi Linda Laura Sabbadini Violetta Plotegher Laura Costa Modera: Ericka Costa