Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POTENZIALI TERMODINAMICI
Advertisements

Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Il II principio della termodinamica
La temperatura.3.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Equivalente meccanico della caloria
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
I GAS.
Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica chimica
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Sistemi a più componenti
L’energia delle reazioni chimiche
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
ENERGIA IDROELETTRICA
L’energia libera di Gibbs, G
Termodinamica classica:
Equazione dell’energia termica
Primo principio della termodinamica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Primo Principio della Termodinamica e applicazioni alle trasformazioni
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica chimica
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
ENTROPIA.
Transcript della presentazione:

Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli

Trasformazione adiabatica internamente reversibile Nell’ambito di molte applicazioni ingegneristiche sono utilizzati componenti (es. compressori e turbine) che scambiano energia meccanica con l’ambiente esterno e che possono ritenersi, con buona approssimazione, adiabatici. L’ipotesi di idealità, produzione entropica interna nulla, permette di valutare il lavoro massimo che può essere scambiato tra sistema ed ambiente fissate le condizioni di ingresso ed uscita ed il cammino della trasformazione. La conoscenza dell’equazione di stato f(p,v,T)=0 permette di derivare l’equazione che descrive il cammino della trasformazione adiabatica internamente reversibile in funzione delle proprietà p,v, e T

Trasformazione adiabatica internamente reversibile Dalla disuguaglianza di Clausius la variazione di entropia per una trasformazione adiabatica internamente reversibile è nulla. La I eq. di Gibbs può pertanto essere riscritta come: Che per un gas a comportamento ideale diventa:

Trasformazione adiabatica internamente reversibile Nell’ipotesi di calori specifici costanti con la temperatura:

Trasformazione adiabatica internamente reversibile Sistema chiuso v p

Trasformazione adiabatica internamente reversibile Sistema aperto p v Trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale

Trasformazione politropica v s

Trasformazione politropica La pendenza della trasformazione politropica in un punto nel piano (p, v) è data da: La pendenza in un punto del piano (p, v) dell’isoentropica è, in valore assoluto, k volte maggiore di quella della corrispondente isoterma.

Trasformazione politropica internamente reversibile Sistema chiuso Sistema aperto