IV Domenica tempo ordinario Anno B 1 febraio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VANGELO DAL VANGELO di MARCO.
Advertisements

Canto della liturgia giudeo spagnola
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Domenica V 8 febbraio 2015 tempo ordinario Anno B
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica terza di QUARESIMA
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
IV Domenica tempo ordinario Anno B 28 gennaio 2018
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XI tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Anatot, paese di Geremia
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
BACIATI DALLE SUE PAROLE !
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini dell’Armenia
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

IV Domenica tempo ordinario Anno B 1 febraio 2015 Immagini del Monte Nebo, dove la tradizione dice che Mosè, prima di morire, scrisse il Deuteronomio IV Domenica tempo ordinario Anno B 1 febraio 2015 Canto della liturgia giudeo spagnola

GESÙ PARLA CON AUTORITA’ PERCIÒ DOBBIAMO ASCOLTARLO 1a lettura: Il Deuteronomio ci promette un profeta come Mosè: GESÙ è il profeta che attendevamo Salmo 94: Il salmo chiede di ASCOLTARE la voce di Dio (tramite Gesù) 2a lettura: S. Paolo ci esorta a vivere PER DIO Vangelo: Vincendo il male, Gesù dimostra non solo di avere una grande AUTORITA’ di profeta, ma di essere più grande di tutti gli altri

Dio susciterà un profeta pari a me Cima del Monte Nebo Dt 18:15-20: Mosè parlò al popolo dicendo: «Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto. Avrai così quanto hai chiesto al Signore, tuo Dio, sull’Oreb, il giorno dell’assemblea, dicendo: “Che io non oda più la voce del Signore, mio Dio, e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia”. Il Signore mi rispose: “Quello che hanno detto, va bene. Io susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io gli comanderò. Se qualcuno non ascolterà le parole che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto. Ma il profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato di dire, o che parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà morire”». Dio susciterà un profeta pari a me

Il salmo 94 ( nel gruppo di Jahvè-Re 91-99) è il salmo che serve ogni mattina per iniziare la preghiera nei monasteri, invitando “oggi, a ascoltare la voce di Dio”. Nella liturgia di questa domenica, non solo ci invita a ASCOLTARE, ma anche a ACCLAMARE la ROCCIA che ci salva (con il linguaggio caratteristico di questo gruppo di salmi) Inginocchiarsi e adorare (nel recitarlo prima ci inginocchiavamo) è quanto corrisponde a quelli che si sentono gregge che Dio pascola. L’esempio del deserto, quando il popolo indurí il cuore, è una sfida, per non cedere al non ascoltare e chiudere le orecchie.

Salmo 94 Venite, cantiamo al Signore, acclamiamo la roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, a lui acclamiamo con canti di gioia. Ascoltate oggi la voce del Signore. Chiesa del Nebo

Entrate: prostràti, adoriamo, Interno della chiesa Entrate: prostràti, adoriamo, in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti. È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce. Ascoltate oggi la voce del Signore.

Ascoltate oggi la voce del Signore. Reperti archeologici Se ascoltaste oggi la sua voce! «Non indurite il cuore come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere». Ascoltate oggi la voce del Signore.

Restate fedeli al Signore 1Cor 7,32-35 Fratelli, io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito. Questo lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni. Restate fedeli al Signore

Stendardo a modo di serpente (Nebo) Alleluia Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta.

Vangelo: Mc 1,21-28 In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea. Sinagoga di Cafarnao

Tu vedi l'affanno e il dolore, li guardi e li prendi nelle tue mani Tu vedi l'affanno e il dolore, li guardi e li prendi nelle tue mani. A te si abbandona il misero, dell'orfano tu sei l'aiuto. Salm 9,14

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento d’immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano