Riconciliare in Cristo le ferite del mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
15.00.
21 G M G 2013.
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
9.00.
11.00.
12.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
9.00.
Credo la CHIESA.
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
Dipinto: “Tomba vuota”
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
13.00.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
9.00.
Perché ci sono tante religioni?
PROPOSTA INTEGRALE.
Bentornati!.
12.00.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
10.00.
QUARESIMA 2018.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
9.00.
E’ DIO.
il racconto di Giovanni
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
12.00.
? halloween Tutti i Santi.
8.00.
Tweets di Papa Francesco
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Parola di Vita Giugno 2013.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
La Spiritualità della GiOC
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel cammino della Cresima
I doni dello Spirito Santo
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Q U A R E S I M A.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Riconciliare in Cristo le ferite del mondo Monza si interroga dopo la visita di Francesco Riconciliare in Cristo le ferite del mondo Villa Grugana, 12 marzo 2017 p. Giuseppe Riggio SJ, Aggiornamenti Sociali Monza, 11 maggio 2017

Come leggere i numeri? «Io ho paura delle statistiche, perché ci ingannano, tante volte. Ci dicono la verità da una parte, ma dopo subentra l’illusione e ci portano all’inganno».

Impastarsi con la città Passare «da un soggetto cristiano il cui sguardo è “dal di sopra” della città, dandole forma, a un soggetto immerso nel crogiolo dell’ibridazione culturale ed esposto alle sue influenze e al suo impatto» (Dio nella città)

Confrontarsi con la realtà «Non dobbiamo temere le sfide. Quante volte si sentono delle lamentele: “Ah, quest’epoca, ci sono tante sfide, e siamo tristi…”. No. Non avere timore. Le sfide si devono prendere come il bue, per le corna. Non temere le sfide. Ed è bene che ci siano, le sfide. È bene, perché ci fanno crescere».

Una città che “imbianca”... «I nonni hanno la saggezza della vita». «Parlate con i nonni. Parlate, fate tutte le domande che volete. Ascoltate i nonni. È importante, in questo tempo, parlare con i nonni».

...diviene sempre più “multi” «La Tradizione ecclesiale ha una grande esperienza di come “gestire” il molteplice all’interno della sua storia e della sua vita».

Unità nelle differenze «Quante volte abbiamo confuso unità con uniformità? E non è lo stesso. O quante volte abbiamo confuso pluralità con pluralismo? E non è lo stesso. L’uniformità e il pluralismo non sono dello spirito buono: non vengono dallo Spirito Santo»

...è sempre di corsa «Il ritmo vertiginoso a cui siamo sottoposti sembrerebbe rubarci la speranza e la gioia. […] quando tutto si accelera per costruire – in teoria – una società migliore, alla fine non si ha tempo per niente e per nessuno. Perdiamo il tempo per la famiglia, il tempo per la comunità, perdiamo il tempo per l’amicizia, per la solidarietà e per la memoria».

Discernere e ad aiutare a farlo «La cultura dell’abbondanza a cui siamo sottoposti offre un orizzonte di tante possibilità, presentandole tutte come valide e buone. I nostri giovani sono esposti a uno zapping continuo. Ci piaccia o no, è il mondo in cui sono inseriti ed è nostro dovere aiutarli ad attraversare questo mondo. Perciò ritengo che sia bene insegnare loro a discernere».

Educare i giovani «Io consiglierei un’educazione basata sul pensare-sentire-fare, cioè un’educazione con l’intelletto, con il cuore e con le mani, i tre linguaggi».

Le domande della messa a Monza «Ci farà bene domandarci: come è possibile vivere la gioia del Vangelo oggi all’interno delle nostre città? È possibile la speranza cristiana in questa situazione, qui e ora?»