Le giunzioni cellulari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Advertisements

Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Strutture della membrana plasmatica
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
della MEMBRANA PLASMATICA
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
LE INTERAZIONI CELLULA-CELLULA O
neurulazione differenziamento del mesoderma
DIFFUSIONE FACILITATA
EpiTEST Completa la frase.
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
ADESIONI CELLULA-CELLULA
LA MATRICE EXTRACELLULARE
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Sintesi delle proteine
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tessuto epiteliale o epitelio
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Membrane biologiche effetto “binario”.
SISTEMI DI ENDOMEMBRANE
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il tessuto nervoso.
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
La segmentazione.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Strutture della membrana plasmatica
13/11/
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
L’OSMOSI.
CITOSCHELETRO parte 2.
Membrana Plasmatica.
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
Adesione cellula-cellula
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le strutture di base di tutti organismi viventi
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
13/11/
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
L’EPITELIO GHIANDOLARE
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Le giunzioni cellulari ancoranti cheratina

Esistono numerosi tipi di giunzioni cellulari. La diversa struttura delle giunzioni cellulari consente di realizzare gradi diversi di adesione tra le cellule. In presenza di giunzioni strette (occludenti) si verifica la fusione delle membrane cellulari di due cellule adiacenti che diventano così impermeabili anche al passaggio di molecole d’acqua. Esistono poi giunzioni intermedie (ancoranti o aderenti), in cui proteine e materiale extracellulare collaborano a far aderire due cellule vicine. In altri casi ancora, le giunzioni sono così intime (comunicanti) da consentire il passaggio di materiale citoplasmatico da una cellula all’altra.

Tali funzioni possono essere schematizzate come segue: Le giunzioni cellulari svolgono diverse funzioni complessivamente importanti per il corretto funzionamento dell’epitelio. Tali funzioni possono essere schematizzate come segue: rafforzare l’unione tra le cellule, legandole letteralmente attraverso “cuciture proteiche”; creare una barriera la passaggio di sostanze tra le cellule; mettere in contatto il citoplasma di due cellule adiacenti. Tra due cellule possono essere presenti anche più tipi di giunzioni, formando il cosiddetto COMPLESSO GIUNZIONALE

In base alle funzioni che svolgono, le giunzioni cellulari possono essere classificate in tre tipi: Giunzioni occludenti o strette (tight junctions) Giunzioni ancoranti (desmosomi, semidesmosomi) e aderenti (contatti focali). Giunzioni comunicanti (gap junctions)

Giunzioni occludenti

I punti di fusione tra due cellule possono essere numerosi I punti di fusione tra due cellule possono essere numerosi. Le giunzioni occludenti possono estendersi tutto intorno alla cellula come una cintura che viene chiamata zonula occludens.

Sono presenti in modo particolare negli epiteli di rivestimento dell’apparato digerente, compresi gli epiteli che rivestono i dotti e le cavità del tratto digerente. Sono anche presenti tra le cellule delle pareti dei capillari in localizzazioni particolari, come il cervello e il testicolo dove impediscono che il sangue si mescoli ai fluidi extracellulari. In alcuni casi, come nel rivestimento della vescica urinaria, le giunzioni strette sono responsabili del mantenimento di notevoli differenze a carico delle concentrazioni ioniche tra i contenuti delle cavità corporee ed i tessuti circostanti. Nella regione interessata da una giunzione stretta, gli emistrati esterni delle due membrane plasmatiche che costituiscono la giunzione si fondono tra loro lungo una linea di coniugazione netta. La fusione in corrispondenza delle linee di coniugazione elimina lo spazio extracellulare e contribuisce a rendere impermeabile la giunzione al passaggio dei liquidi extracellulari e di ioni e molecole in soluzione. Quanto le giunzioni strette eliminino lo spazio extracellulare dipende dal numero dei filamenti sigillanti paralleli: maggiore è il numero dei filamenti sigillanti, migliore è la sigillatura. filamenti sigillanti costituiscono una barriera che impedisce anche il movimento laterale delle proteine e dei lipidi all’interno della membrana. La mobilità delle proteine integrali di membrana viene completamente bloccata dai filamenti sigillanti. Il blocco della mobilità dei lipidi riguarda solo l’emistrato esterno della membrana; i lipidi contenuti nell’emistrato rivolto verso il citoplasma sottostante possono muoversi liberamente in direzione laterale.

Alcune Proteine delle tight junctions

Giunzioni aderenti e ancoranti Il “principio” su cui si basano le giunzioni aderenti e ancoranti è molto simile. Proteine di collegamento, transmembrana ed interne alla cellula, che connettono il citoscheletro di due cellule adiacenti o di una cellula con la membrana basale

Giunzioni aderenti

Giunzioni aderenti

Giunzioni ancoranti

Un esempio di giunzione ancorante il desmosoma Placoglobine e desmoplachine Desmogleine e desmocolline

Tra due cellule possono essere presenti diversi tipi di giunzioni (ancorante)

Ancoranti

Giunzioni occludenti o tight junction

DESMOSOMA o GIUNZIONE ANCORANTE

Giunzioni comunicanti o GAP

Le giunzioni cellulari: Una visione d’insieme

Pemfigoide bolloso