Brucellosi umana in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Tombola della Geografia d’Italia!
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
1 SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. 2 A LIVELLO NAZIONALE VARIAZIONI RISPETTO %- 18.1%- 19.1% RISPETTO %- 0.9%- 2.2%
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
XXX, xx aprile 2016.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Il mezzogiorno e l’Italia
Agenda Controesodo Premessa
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Bilancio di Previsione
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’indagine statistica
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Strumenti informatici per la ricerca: Il sito web
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Brucellosi bovina in Italia
Dati statistici sui risultati della selezione
Indagine conoscitiva anno 2015
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Prof. Federico Pica SVIMEZ Finanza locale nel 2013
Indagine conoscitiva anno 2015
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
PROGETTO #scienza&lab
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
PROGETTO #scienza&lab
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Aumento della popolazione umana nel tempo
Ufficio Tesseramento FIG
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Incidenza sindromi influenzali in Italia nella stagione 2017/18: confronto con l’epidemia 2016/17 L’incidenza di sindrome influenzale nella popolazione.
Indagine conoscitiva anno 2018
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
Indagine conoscitiva anno 2017
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Brucellosi umana in Italia

Casi di brucellosi umana in Italia 2000-2008

Incidenza di brucellosi umana x 100 Incidenza di brucellosi umana x 100.000 abitanti in Italia anni 2000-2008

Numero di casi in Italia anno 2008

Incidenza di brucellosi umana in Italia anno 2008

Brucellosi umana nel sud-Italia 2000-2004 L’ incidenza è calcolata x 100.000 abitanti

Brucellosi umana nel sud-Italia 2004-2008 L’ incidenza è calcolata x 100.000 abitanti

Percentuale dei casi di Brucellosi nel sud Italia sul totale in Italia 2000-2008

Incidenza di brucellosi umana in Sicilia x 100.000 abitanti anno 2008

Incidenza di brucellosi umana in Sicilia anno 2008

Incidenza di brucellosi umana in Calabria anno 2008

Incidenza di brucellosi umana in Campania anno 2008

Incidenza di brucellosi umana in Puglia anno 2008

Origine dei dati Dati ufficiali sulla popolazione residente in Italia: http//demo.istat.it/ Dati ufficiali sul numero di casi notificati di brucellosi umana in Italia: http://www.ministerosalute.it/