I fluidi Classe 1 liceo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I passaggi di stato della materia
Advertisements

Gli stati di aggregazione della materia
Fluidi.
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
11. Gas e liquidi in equilibrio
Gli Stati Fisici della Materia
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia
Solidi, liquidi e aeriformi
I gas.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
GLI STATI DELLA MATERIA
11. Gas e liquidi in equilibrio
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Stati di aggregazione della materia
Principio di Archimede
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
I gas, i liquidi e i solidi
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
MOD. 1: Grandezze e misure
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
PRINCIPI DELLA DINAMICA
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Gli stati di aggregazione della materia
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Le interazione intermolecolari
Gli stati di aggregazione
I liquidi e loro proprietà
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

I fluidi Classe 1 liceo

Gli stati di aggregazione della materia Solido Liquido Gassoso Le forze tra le molecole sono intense: → hanno forma e volume propri Le forze tra le molecole sono deboli: → hanno solo volume proprio Le forze tra le molecole sono trascurabili → non hanno forma nè volume propri

Definizioni preliminari FLUIDO Etimologia: Qualsiasi sostanza allo stato liquido o gassoso

Fluidi Le forze di coesione fra le molecole sono deboli o molto deboli come nel caso dei gas. Liquidi Gas Fluidi Non hanno forma propria, ma prendono la forma del contenitore in cui si trovano.

Un problema per voi: Chi affonda di più?

Che cosa succede?

Un problema per voi: Perché è conveniente camminare con le ciaspole?

La grandezza dei fluidi La grandezza caratteristica per descrivere i fluidi è la pressione. Attenzione: il pascal è un’unità di misura molto piccola: 1Pa= pressione di 100g di farina su un tavolo quadrato di lato 1m

La pressione Forza Pressione Area Pressione E’ inversamente proporzionale all’area su cui la forza è applicata È direttamente proporzionale alla forza applicata Area Pressione

La pressione nella vita di tutti i giorni Il taglio del formaggio. Il taglio dell’uovo.

Esercizio

La fisica nel quotidiano Cosa succede quando esercitate una pressione su un tubetto o su una sac à poche?

Il principio di Pascal

Il martinetto o torchio idraulico Applicazione del principio di Pascal

Da provare! Applicazione del principio di Pascal

A casa… Leggere e comprendere l’esempio di pagina 180; Pagina 185 esercizi 1, 2, 3, 5 e 6.