DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Advertisements

La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Le equazioni di Maxwell
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Induzione Elettromagnetica
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
I fenomeni dell’atmosfera
Interferenza onde meccaniche
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Zodiaco e spostamento annuale del sole
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Il pianeta terra.
sull’effetto fotoelettrico
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
I movimenti e la congruenza
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Dalla relatività di Galileo alla relatività di Einstein
LA SCIENZA e il metodo scientifico
13/11/
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Le unità di misura astronomiche
Gli elettroni nell’atomo
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Dinamica relativistica
Fisica 2 12° lezione.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA ALLA RELATIVITA’ RISTRETTA I parte

La relatività in Galileo A Galileo era già noto che le leggi della fisica non possono dipendere dal sistema di riferimento scelto dall’osservatore (punto di vista dal quale effettuare le misure) . In un celebre passo del “Dialogo sui massimi sistemi” egli affermava che in una nave in viaggio a velocità costante sul mare completamente calmo, possiamo verificare gli stessi risultati di un esperimento condotto in un qualsiasi laboratorio sulla terra.

Come si può osservare nell’immagine di sopra: un corpo che cade dall’albero di una nave ancorata, cade lungo la verticale, ai piedi dell’albero. Nella foto in basso si nota che la stessa cosa accade anche se la nave dovesse mettersi in movimento con velocità costante in mezzo al mare, in condizioni di assenza di vento o di correnti.

Viene detto RIFERIMENTO INERZIALE un riferimento nel quale è possibile Principio di relatività galileiana Viene detto RIFERIMENTO INERZIALE un riferimento nel quale è possibile verificare le leggi della dinamica (come nell’esempio precedente della caduta!) Esistono infiniti riferimenti inerziali che sono equivalenti tra loro per la descrizione dei fenomeni fisici. · La stessa barca in moto rettilineo uniforme nel mare in condizioni di massima calma Un laboratorio posto in un qualsiasi punto della terra. · Una barca ancorata in mezzo al mare calmo

Esiste nell'universo un riferimento rigorosamente inerziale ? Ma in realtà la terra non costituisce un riferimento rigorosamente inerziale, in quanto è costretta ad un moto accelerato attorno al sole ed attorno a sé stessa… quindi non è in moto uniforme rispetto alle stelle fisse nell’universo … Galileo, rendendosi conto che la terra non poteva considerarsi un riferimento rigorosamente inerziale, si è chiesto : Esiste nell'universo un riferimento rigorosamente inerziale ?

Il riferimento inerziale delle stelle fisse Grazie alle prime osservazioni telescopiche Galileo si rese conto che vi erano sulla sfera celeste delle stelle che, per la loro enorme distanza da noi, apparivano immobili … Ciò lo spinse a considerare un riferimento rigorosamente inerziale quello con origine nel sole e con gli assi cartesiani orientati verso le stelle fisse. In questo riferimento inerziale delle stelle fisse la descrizione dei fenomeni fisici diveniva la più semplice.

Le onde elettromagnetiche Nel 1870 J.C. Maxwell pubblicava il “Trattato di elettricità e magnetismo” nel quale dimostrava che tutte le leggi che governano i fenomeni elettrici e magnetici sono riassumibili in 4 equazioni che prendono il suo nome. Queste equazioni prevedono l’esistenza nello spazio fisico di onde elettromagnetiche, che si propagano alla velocità di circa 300 000 Km/sec Nel 1888 Hertz riuscì a produrre e a rilevare le onde di cui Maxwell aveva previsto l’esistenza con questo apparecchio …

l' etere Ma tutte le onde, come quelle del mare, o quelle lungo una corda vibrante, hanno sempre bisogno di un mezzo nel quale potersi propagare. Quale sarà la sostanza attraverso la quale le onde elettromagnetiche potrebbero propagarsi come le onde nel mare? La sostanza nella quale si sarebbero propagate le onde elettromagnetiche fu individuata nell’ETERE … una sorta di materia leggerissima, trasparente, la quinta essenza di Aristotele.

Il riferimento privilegiato dell'ETERE L’etere, la sostanza che traghetterebbe le onde elettromagnetiche, dovrebbe risultare assolutamente ferma rispetto alle stelle fisse. Essa stessa, pertanto, costituirebbe un RIFERIMENTO INERZIALE PRIVILEGIATO. Rispetto a questo riferimento le onde elettromagnetiche – in base alla teoria di Maxwell – dovrebbero viaggiare alla velocità c di circa 300000 Km/sec. In questo riferimento fermo rispetto all’universo le leggi della fisica assumerebbero la forma più semplice.

La legge di trasformazione delle velocità Consideriamo ora un osservatore inerziale sulla sponda di un fiume che osserva la velocità v con cui transita davanti a lui una barca … Indichiamo con v′ la velocità della barca rispetto all’acqua e con v. quella della corrente ... l’osservatore penserà … La velocità della barca rispetto a me che sono sulla sponda è: v = v ′ + v. E’ nota come legge di trasformazione delle velocità di Galilei

Il problema delle trasformazioni di Galilei Analogamente all’esempio di prima supponiamo di avere 2 osservatori: A fisso sulla terra e B posto su una pedana in moto rettilineo uniforme alla velocità v. rispetto ad A. Se l’osservatore B lancia verso A un corpo alla velocità v ′, la velocità v misurata dall’ osservatore A sarà: v = v ′ + v. v ′ v. Ma se il corpo lanciato fosse un raggio di luce varrebbe ancora questa legge?

Tentativi di individuare il riferimento dell'etere Verso la fine del 1800 ci furono numerosi fisici che si occuparono di fare misure della velocità della luce in diversi riferimenti inerziali: rispetto alla terra, rispetto ad una stella e rispetto all’etere . In base alla legge delle trasformazioni di Galileo, la velocità della luce misurata sulla terra avrebbe dovuto essere c + v. , essendo v. la velocità della terra rispetto alle stelle fisse e quindi all’etere.

L'esperimento di Michelson Se l’etere esistesse, la terra dovrebbe muoversi attraverso essa durante i suoi moti di rotazione e di rivoluzione. Un osservatore sulla terra dovrebbe allora avvertire un “vento d’etere” della stessa entità della velocità della terra attraverso di essa. Una situazione del tutto simile a quella di topolino... Poiché la velocità della luce è molto più grande di quella della terra (e quindi del vento d’etere), gli effetti prodotti sarebbero stati così piccoli che solo un esperimento molto accurato avrebbe potuto apprezzare. Fu l’americano Michelson a mettere sù nel 1881 un esperimento destinato a diventare storico!

L'esperimento di Michelson Un fascio di luce proveniente da una sorgente S fissa sulla terra, è decomposto dallo specchio semiargentato in due fasci che fanno due percorsi diversi L1 e L2 per poi interferire nel cannocchiale. Per effetto dei due diversi percorsi ottici sullo schermo si osservano una serie di bande di interferenza costruttiva e distruttiva In seguito ad una rotazione di tutto l’apparato di 90°, se si tiene conto della diversa composizione delle velocità della luce con quella del vento d’etere, ci si dovrebbe aspettare uno spostamento di circa mezza frangia di interferenza.

I risultati dell'esperimento di Michelson Furono eseguite osservazioni durante il giorno e la notte (in quanto la terra ruota attorno al suo asse) e durante le stagioni dell’anno (per il moto di rivoluzione), ma non fu rilevato lo spostamento delle frange di interferenza che ci si aspettava. Ciò spinse lo stesso Michelson ed altri ricercatori a ripetere l’esperimento nei successivi 50 anni. Ma il risultato fu sempre lo stesso: non c’era alcun spostamento di frange! Ciò indusse Michelson nel 1887 ad affermare: “Sembra ragionevolmente certo che se c’è un movimento relativo tra la terra e l’etere lumifero, questo deve esser molto piccolo.”