MOD. 1: Grandezze e misure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misura empirica della temperatura
Advertisements

LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Calore e Temperatura -INPUT 1
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
A cura di prof. P. Marchesi
Le misure delle grandezze
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Sergio Frasca Fisica Applicata – 4
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
Introduzione alla fisica
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
leggi dei gas scale termometriche
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
13/11/
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Temperatura dell’aria
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Natura della temperatura
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo spazio occupato da un solido
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Capitolo 15 Temperatura e calore
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
leggi dei gas scale termometriche
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
leggi dei gas scale termometriche
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
1.
1.
1.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
13/11/
Transcript della presentazione:

MOD. 1: Grandezze e misure 1. Le grandezze fisiche una grandezza fisica è una proprietà oggettiva caratteristica di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. l’unità di misura è la grandezza a cui corrisponde il valore 1. Uno strumento di misura è quell’oggetto (o quell’insieme di oggetti) che consente di operare il confronto tra la grandezza fisica e la sua unità di misura. misurare significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l’unità di misura scelta.

Le sette grandezze fondamentali MOD. 1: Grandezze e misure 2. Il Sistema Internazionale di unità di misura Le sette grandezze fondamentali Oltre alle grandezze fondamentali, esistono le grandezze derivate che scaturiscono dalla combinazione matematica delle sette grandezze fondamentali.

3. La scelta dello strumento MOD. 1: Grandezze e misure 3. La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Si definisce sensibilità il valore più piccolo della grandezza che uno strumento è in grado di apprezzare. In laboratorio, prima di eseguire una misurazione, è opportuno che lo strumento scelto abbia la portata e la sensibilità più adeguate al tipo di misura che si deve effettuare. Bisogna tener presente, però, che quanto maggiore è la portata di uno strumento, tanto minore sarà la sua sensibilità e viceversa.

Il volume è la misura dello spazio che ciascun corpo occupa. MOD. 1: Grandezze e misure 4. La dimensione dei corpi La lunghezza è la grandezza fisica che rappresenta la distanza geometrica tra due punti. E’ una delle sette grandezze fondamentali del SI e la sua unità di misura è il metro, indicato con il simbolo m, con i suoi multipli e sottomultipli. Ogni superficie può essere misurata da una grandezza derivata dalla lunghezza: l’area. L’unità di misura dell’area di una superficie è il metro quadro ed è indicata con il simbolo m2. Il volume è la misura dello spazio che ciascun corpo occupa. L’unità di misura del volume è il metro cubo, indicato con il simbolo m3. La misura di volume serve anche per stabilire la capacità di un contenitore, o di un qualunque ambiente. In questo caso viene usato come unità di misura il litro (L).

MOD. 1: Grandezze e misure 5. Massa e peso La massa rappresenta la quantità di materia contenuta in un corpo. Il peso invece è la misura di una forza di attrazione, detta forza gravitazionale, che in natura si esercita reciprocamente tra due corpi qualsiasi, posti a una certa distanza. massa = kilogrammo (kg) peso = kilogrammo-peso (kgp) massa = proprietà invariante della materia peso = proprietà che dipende non solo dalla massa, ma anche dalla distanza dal centro della Terra

MOD. 1: Grandezze e misure 6. La densità La densità d è una grandezza fisica derivata espressa dal rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Essa è una grandezza intensiva e rappresenta una proprietà caratteristica della sostanza di cui un corpo è costituito. La sua unità di misura nel SI è il kg/m3. Essendoci il volume dipende dalla temperatura e, per i gas, dalla pressione. Dei campioni di sostanze diverse con uguale volume presentano diversa massa (a seconda della loro densità).

7. La temperatura e le scale termometriche MOD. 1: Grandezze e misure 7. La temperatura e le scale termometriche La temperatura è una grandezza fisica che indica lo stato termico di un corpo. Le scale termometriche di uso comune sono la Celsius e la Fahrenheit, mentre nel SI si utilizza la scala Kelvin. Per misurare la temperatura si utilizza il termometro che sfrutta la dilatazione subita dai corpi per effetto di una variazione di temperatura. T(K) = t(°C) + 273,15 t(°C) = T(K) – 273,15) t(°F) = 32 + 1,8 t(°C)

MOD. 1: Grandezze e misure 8. Il calore L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro e di trasferire calore. Il calore è una forma di energia che può essere trasferita da un corpo ad un altro, a condizione che i due corpi si trovino a temperature differenti, in particolare il calore fluisce dal corpo a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa. La caloria è la quantità di calore che bisogna fornire a 1 g di acqua pura per innalzare la sua temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C alla pressione atmosferica normale, cioè alla pressione di 1,01·105 Pa (1 atm). Il calore specifico cs di una sostanza è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 grammo di quella sostanza.