Sessione 3 Laboratorio Interazioni termiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia: l’altra faccia della materia
Advertisements

Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Quando diciamo che due colori sono diversi? Laboratorio didattico informatico Lezione marzo 212 Alberto Stefanel.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
L’inchiostro freddoloso
Leggi della fusione e solidificazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CENTRALE TERMONUCLEARE
La dilatazione.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Progetto Ulisse a.s.2003/2004 laboratorio di scienze in videoconferenza Gli alunni delle classi 3°C e 3°D della scuola media Elisa Sala e i ragazzi della.
Situazione laboratorio QA-QC tubi a Roma 1 Il sistema di test per tubi a Roma 1 è ora completamente funzionante. (R.Caloi, F.Lacava, A.Maci) Test di controllo.
L'Acqua come....
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
IL CICLO DELL’ACQUA.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
CONDUZIONE.
Leggi della fusione e solidificazione
Sistema TT Il neutro è a Terra Le masse sono a Terra
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
CONVEZIONE NATURALE.
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
La Cascina Maiocca si trova a Mediglia a due passi da Milano, è immersa nella natura, ideale per chi è alla ricerca di momenti di benessere.
Scuola Primaria Doro Laboratorio di Primavera Classe 3° (in collaborazione con Associazione Terraviva – Ferrara ) Aprile 2012.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre Maggiori informazioni su: Le lezioni comprendono due sessioni in laboratorio.
Dilatazione dei liquidi
QUIZ: CALORIMETRIA.
ESCI Analisi delle lesioni e assessment neuropsicologico Edizioni Psiconline, Francavilla al Mare Chieti 2013 La dislessia evolutiva e i suoi trattamenti.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
CRISTALLI DI ALLUME Con questa esperienza si propone la coltivazione di cristalli di allume di rocca, Kal(SO4) Occorrente: Becher Allume Acqua Piastra.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Caratterizzazione dei vetri
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Massa d’aria in movimento:
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
La Fisica e l’Educazione stradale 2
MOD. 1: Grandezze e misure
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Esperimento in laboratorio
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La legge fondamentale della termologia
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Transcript della presentazione:

Sessione 3 Laboratorio Interazioni termiche Alberto Stefanel Fisica CS AGR-SAN Università di Udine

38,0 °C 29,0 °C 21,7 °C 38,0 + 21.7 Teq = ----------------------- 2 = 29,9 °C (teorico) 100 g di H2O a T=38,0*C 100 g di H2O a T =21,7 °C Teq = -29,0 °C sperimentale

Teq = ----------------------- 3 = 31,1 °C (teorico) 1*49,8 +2 * 21.8 Teq = ----------------------- 3 = 31,1 °C (teorico) 100 g di H2O a T=49,8 *C 200 g di H2O a T =21,8 °C Teq = -30,7 °C sperimentale

Teq = Tf + 1/3 (Tc-Tf) = (3Tf + Tc – Tf )/3= (2 Tf + Tc)/3 100 g di H2O a T=49,8 *C 200 g di H2O a T =21,8 °C 49,8 °c 2/3 2/3 1/3 Teq = Tf + 1/3 (Tc-Tf) = (3Tf + Tc – Tf )/3= (2 Tf + Tc)/3 Mf * Tf + Mc Tc Teq = ------------------------- Mf + Mc

Teq = ------------------------- Mf + Mc Mf * Tf + Mc Tc Teq = ------------------------- Mf + Mc (Mf + Mc) Teq = Mf * Tf + Mc Tc Mf (Teq – Tf) = Mc (Tc - Teq) Mf (Teq – Tf) = - Mc (Teq-Tc) Come si raffredda l’acqua a T maggiore Come si riscalda l’acqua a T minore 1*Mf (Teq – Tf) = - 1* Mc (Teq-Tc) QA = - QC

Il modello fenomenologico T(t) Te ([T(t)-Te)] --------------- = - k [T(t)-Te)] t

([T(t)-Te)] --------------- = - k [T(t)-Te)] t k = 0,01 s-1