Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risurrezione del Signore
Advertisements

Fotografie di GERUSALEMME
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica liturgica della Gallia
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
3 maggio 2015 Domenica V di PASQUA
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
Risurrezione del Signore
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
Anatot, paese di Geremia
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Salmo 118 ETERNA È LA SUA MISERICORDIA
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano Anno B Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Fotografie: Muro delle Lamentazioni

Plastico del Tempio Le fotografie seguono il percorso dal Muro delle Lamentazioni, fino al luogo dove si riuniva il sinedrio e dove Pietro era imprigionato. Davanti al sinedrio Pietro rivolge ora il suo discorso (domenica scorsa, dopo la guarigione dell’infermo, Pietro parlava alla gente e per ciò fu imprigionato) Non cliccare

IL BUON PASTORE CI DA LA VITA 1a lettura: Realmente è lo Spirito che dona a Pietro il convincimento che “la SALVEZZA si trova solo in Gesù” e lo dimostra riportando il salmo 117 Salmo 117: Nessun salmo come questo proclama la meraviglia dell’ opera di Dio in Gesù, la “pietra scartata” 2a lettura: San Giovanni, nella prima lettera, ci parla della grande prova d’AMORE che ci ha dato il Padre Vangelo: Gesù è il Buon Pastore che il Padre ama, perché dà la Vita per noi, pecore del suo gregge e per quelle che non sono ancora di questo ovile.

Non vi è altro nel quale siamo salvati At 4:8-12 In quei giorni, Pietro, colmato di Spirito Santo, disse loro: «Capi del popolo e anziani, visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato salvato, sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato. Questo Gesù è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo. In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati».

Il salmo 117: sulle labbra di Pietro, davanti a quelli che hanno ucciso Gesù, ci ricorda l’opera della “Pietra scartata”: la SALVEZZA universale -Rifugiarsi in questa Pietra, sepolta, è meglio che confidare nei potenti di questo mondo, che hanno tanti mezzi I nostri occhi si meravigliano dell’opera di questa Pietra Benediciamo il Signore, il nostro Dio

Salmo 117 La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nell’uomo. che confidare nei potenti.

La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Ti rendo grazie, perché mi hai risposto, perché sei stato la mia salvezza. La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi.

La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore. Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, sei il mio Dio e ti esalto. Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore è per sempre.

Ora siamo realmente Figli di Dio 1Gv 3:1-2 Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui. Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è. La “Trinità generosa” laboratorio di S.Benedetto (dopo essere morto per noi, il Risorto ci porta con Lui vicino al Padre, che ci riconosce come FIGLI)

Gv 10,14 Io sono il buon pastore, dice il Signore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Gv 10,14 Gerusalemme. Valle di Giosafat o del giudizio, tra le capre e le pecore

Tomba detta di Assalonne, nella Valle del Giudizio, Gerusalemme. In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario - che non è pastore e al quale le pecore non appartengono - vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio». Gv 10, 11-18

“Signore, tu sei il mio rifugio” Salmo 32,7

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portughese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano