PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Igiene generale ed applicata
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Corso di Sociologia della Salute
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Alcuni esiti sintetici
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
I protocolli Regione - Ministero
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Regione Toscana ERIK FUTURE
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
VOLONTARIATO IN SANITA’
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
il Simucenter Campania
Museo Vittoria Colonna
La politica delle lingue della Commissione europea
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Attività di rilevante valore sociale
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Roncola – Capizzone - Strozza
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
e auto-valutazione del PE
Scuola Secondaria di primo grado
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il PO per la competitività regionale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Promozione delle salute in azienda –
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Laboratorio Alimentazione e Attività Fisica
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
BILANCIO SEMPLIFICATO
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
Concludendo…..
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità Pracatinat 10.10.2006 L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità Elena Coffano Simonetta Lingua – Alessandra Suglia – Marina Penasso elena.coffano@dors.it

Evidenze e raccomandazioni Promozione attività motoria e sportiva Modifica programmi: minimo 3 ore educazione fisica (attività ludico-motorie e presportive) formazione docenti esperti Valorizzazione spazi e safe zones (movimento nelle attività quotidiane) spazi esterni scuola: Scozia – Canada – Savigliano safe zones

Evidenze insufficienti Educazione alla salute in classe - informazioni e cambiamento comportamentale - riduzione tempo per televisione e videogames Evidenze contrarie(?) BMJ 6 ottobre 2006 Miglioramento capacità motorie ma non diminuzione BMI

Possibili strategie di Azione Sostegno alla progettualità per percorsi di educazione motoria Sviluppo cultura dell’attività fisica (life long) Incoraggiamento non praticanti Proposte appropriate allo sviluppo psicofisico e in sicurezza Sostegno e valorizzazione impegno degli studenti Cooperazione scuola-mondo dello sport (piacere del movimento e dello star bene insieme) Cooperazione scuola-famiglia-territorio

PRO - MUOVERE Pracatinat 10.10.2006 La popolazione: le buone prassi e le evidenze di letteratura Elena Coffano – Simonetta Lingua – Alessandra Suglia

Fortemente raccomandati Campagne di comunicazione Interventi su larga scala Intensi Altamente visibili Target più ampio possibile Più mezzi di comunicazione Inserite in iniziative multicomponente (counseling, gruppi, ambiente, politiche)

Fortemente raccomandati Supporto relazioni sociali Creazione e consolidamento reti sociali Es. gruppi di cammino Programmi di cambiamento dei comportamenti individuali Sviluppo di competenze su auto-monitoraggio, costruzione rete sociale, superamento difficoltà Miglioramento dell’accesso agli spazi per attività fisica Percorsi, presenza decentrata di strutture, contenimento prezzi, concessione tempo in orario di lavoro

Raccomandati Incoraggiamento uso delle scale Cartelli vicino agli ascensori Politiche riorganizzazione del territorio e dell’assetto urbano a livello comunitario o su piccole aree Aree residenziali, spazi verdi, sicurezza strade,

Evidenze insufficienti Mezzi di trasporto Campagne mass-media Supporto sociale alle famiglie

Buone pratiche ULSS 20 VERONA – REGIONE VENETO SVIZZERA IN MOVIMENTO INVECCHIARE IN SALUTE -TORINO SALUZZO CITTA’ DEL CAMMINO

Possibili strategie di Azione Piani di prevenzione -obesità -incidenti stradali -diabete -prev.cardiovascolare PEPS Task force di territorio Strategie multicomponente Riorientamento risorse/investimenti) Supporto costante ai gruppi di popolazione Campagne di comunicazione Programmi specifici per gruppi di popolazione Forme di trasporto attivo Zone residenziali strategiche Programmi specifici per bambini, giovani donne e adulti Programmi nelle scuole

“Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente” Aristotele