Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Formazione del legame covalente in H2
Chimica organica e laboratorio
La chimica è una scienza sperimentale
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
Proprietà magnetiche del cluster carbonilico [Ni 16 Pd 16 (CO) 40 ] 4- T. Shiroka, M. Riccò, S. Carretta Dipartimento di Fisica, Università di Parma e.
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
16.
Le idee della chimica Seconda edizione
L’equazione di Schroedinger applicata alle molecole
Il nuovo Invito alla biologia.blu
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Composti di coordinazione
La teoria del legame di valenza
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Classificazione degli stati molecolari
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
La teoria sulla formazione dei legami chimici
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
1.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Transcript della presentazione:

Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici Spiega e prevede correttamente proprietà elettriche e magnetiche delle molecole Interpreta correttamente il legame e la reattvità chimica Prevede la stabilità di certi composti chimici difficilmente prevedibile sulla base della teoria del legame di valenza

- Il paramagnetismo deriva dalla presenza di elettroni “spaiati” ciascuno dei quali genera un momento magnetico Quando gli elettroni sono appaiati i momenti di magnetici di spin sono uguali ed opposti. Di conseguenza la risultante è nulla.

Secondo il legame di valenza l’ ossigeno dovrebbe avere gli elettroni appaiati: Perché si osserva il paramagnetismo, ovvero O2 è attratto come una calamita ai poli del magnete ?

E’ necessaria una descrizione più accurata del legame chimico Si deve introdurre la teoria degli orbitali molecolari tramite la combinazione degli orbitali atomici (LCAO) E’ la descrizione attualmente più compiuta e moderna del legame, alla base della comprensione della struttura elettronica delle molecole e dei solidi estesi

Combinazione orbitali s

H2

Combinazione orbitali p

Combinazione orbitali p L’orientazione è lungo l’asse y in questo caso

Combinazione orbitali p L’orientazione è lungo l’asse z in questo caso

N2

Orbitali molecolari di ossigeno

CO (monossido di carbonio)

Orbitali molecolari nel benzene